• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-06-21 17:15:18

Valutazione preventivo cappotto termico da 10


Gigilatrottola
login
28 Agosto 2012 ore 10:31 5
Ciao a tutti,
mi sono fatto fare un preventivo online da una ditta specializzata in isolazioni, con sede al di fuori della mia città. Il preventivo comprende quanto segue:
- EPS 100 spessore 10
- Isocem collante e rasante
- Rete AF 160
- Tasselli H 150
- Spatolato 1D
- Primer Isol
- Angolari PVC + Rete e basi di partenza
- Posa
Costo complessivo: 38,00 ?/mq

Il prezzo mi sembra strepitoso, però vorrei sapere se da questo elenco si riesce a capire se il materiale utilizzato sia di buona qualità. Nella mia città mi chiedono più del doppio: 80,00 ?/mq.

Un ulteriore informazione:
l'edificio in questione da ristrutturare è una villetta bifamiliare su due livelli (1 proprietario per piano). Posso eventualmente far installare il cappotto solo al piano terra (di mia proprietà) e poi pitturare tutto con lo stesso colore? Il proprietario del piano di sopra vuole mettere un cappotto da 3 cm per problemi di lavori che ha già eseguito negli anni precedenti. Però io vorrei raggiungere una classe energetica bassa visto gli altissimi consumi attuali.

Grazie.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Agosto 2012, alle ore 11:29
    Purtroppo le indicazioni che ti hanno fornito sono del tutto insignificanti dal punto di vista della qualità, e rischiano di essere molto forvianti.

    Per prima il cappotto non può essere generico ma deve essere un "sistema a cappotto" questo significa che la ditta che fornisce il cappotto (e non il posatore)
    fornisce tutto il materiale necessario in un pacchetto unico e collaudato e certificato con tanto di garanzia scritta. Il posatore di fatto si impegna alla realizzazione del sistema a cappotto così come fornito dal produttore.

    Il sistema a cappotto non è corredato di un semplice capitolato fatto tramite copia e incolla ma da un catalogo completo di scheda tecniche.


    Per quanto riguarda la realizzazione su un solo piano è fattibile ma la sporgenza va protetta con una adeguata scossalina e non nego che in futuro può presentare problemi di infiltrazioni.

    Per quanto riguarda il cappotto da 3 cm è cosa perfettamente inutile può risparmiare i soldi in quanto il costo in più a livello di materiale isolate è di circa 70 centesimi di ? per cm di cappotto, tutti gli altri costi rimangono.

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2012, alle ore 09:06
    Io devo fare 40 mq di cappotto su una bifamiliare da 10 cm con calcio silicato (pannello multipor ).

    Mi hanno chiesto 70 euro a mq compreso di tutto anche ponteggio.

    (tasselli, colla , rasante rete finitura con vernice silossanica ecc.)
    Lo trovo un pò caro anche se il materiale incide molto.

    Attenzione al tipo di cappotto c'e ne sono molti di varia natura informati bene su lle caratteristiche di ognuno

    Ciao

  • sampapot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2013, alle ore 10:41
    Ll cappotto sicuramente porterà, senza sconvolgere gli ambienti interni, notevoli benefici abitativi, ambientali ed economici/fiscali.
    con le giuste conoscenze si può tranquillamente installare un cappotto (eps bianco) da 10 cm di spessore spendendo indicativamente 14/15 euro/mq per il cappotto, 5/7 per il ponteggio e 15/20 per la posa...tot 35/40 euro/mq.
    si ammortizza in circa 7 anni.
    naturalmente ogni componente deve essere corredato dalla relativa scheda tecnica...ad esempio un EPS 100 non mi dice che lambda ha...di norma ha 36 mW, ma ne esistono da 31 (con grafite)...l'uso dell'uno o dell'altro dà una resistenza termica (R) e costi diversi.
    consiglio di rivolgersi a posatori di comprovata serietà e professionalità, che non lesinano su colla e tasselli.
    Per limitare i costi, consiglio di rivolgersi direttamente ai produttori di eps, che di norma, o dispongono di proprie squadre di posatori oppure possono indirizzare verso chi il lavoro lo sa compiere a "regola d'arte".
    personalmente escluderei cappotti/intonaci interni perché così facendo la muratura non riesce a svolgere la funzione di "volano termico" (durante il riscaldamento invernale accumula calore per rilasciarlo quando l'ambiente lo richiede, cioè quando si ricambia l'aria e quando il riscaldamento è spento).
    il polistirolo lascia traspirare la muratura (evita condense e muffe), purtroppo i collanti e gli intonaci non aiutano in questo senso.
    Per ottenere la detrazione fiscale bisogna raggiungere una determinata resistenza termica (R) dell'intera parete (mi sembra attorno a 3,4-3,5)...in tal caso consiglio di rivolgersi ad un buon termo-tecnico.
    spero di essere stato d'aiuto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 11:20
    Buongiorno a tutti, lo abbiamo già ripetuto, ma prestate molta attenzione alle garanzie contrattuali, per un intevento così delicato...

  • iltinca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2018, alle ore 17:15
    Ciao, io vorrei sapere il costo toale nel fare un cappotto esterno non solo considerando materiale e posa, ma anche il ponteggio e anche eventuali lavori agli scuri o quant'altro vi viene in mente.
    grazie.
    sono ignorante in materia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI