• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-24 12:31:28

Urgente: bagno sempre piu rumoroso


Robbynaish68
login
23 Gennaio 2011 ore 12:02 4
Ciao ragazzi,

vi pongo il mio problema, sperando qualcuno mi possa dare qualche idea.

Palazzo che ha 80 anni, e sto al piano terra. Il bagno è stato rifatto pochi anni fa.
Da quando ho rifatto il bagno, quando getto molta acqua nel lavandino, sento un gorgoglio dal bidet. Mi sembra, ma non ne sono sicuro, che sia un po aumentato ultimamente.

Da un po di tempo, qualche mese, questo rumore dal bidet lo fa da solo, e sempre piu spesso. A volte il rumore è molto forte. Per caso una volta ho visto che nella tazza, veniva fuori tipo un "Vulcano" d'acqua, che ha schizzato anche un po fuori. Notare che io non stavo facendo nulla, e tutti i miei rubinetti erano chiusi. E dopo si è sentito anche un pochino di cattivo odore. Un altra volta ho visto che veniva da sotto, una mega bolla d'aria.....!!!
Ho provato a buttare delle secchiate di acqua nella tazza, pensando ad una mio intasamento, ma l'acqua va via veloce. All'inizio si abbassa il livello, ma poi in pochi secondi ritorna come primo. Nel mentre si abbassa, sento dei gorgoglii da quella "botola" tonda che sta al centro del bagno e che si svita .
Però recentemente ho visto che se tiro l'acqua dello sciacquone negli ultimi secondi sale di molto il livello nela tazza per poi abbassarsi, come se fosse intasato il mio bagno, ma se uso tanta acqua, come una secchiata, va bene.

Ultima cosa, ho aperto quella botola, e ho visto un po di acqua entrarci nel momento che un condomino ha scaricato, ho sentito il rumore dalla colonna.

Che dite?

grazie

Ale
  • robbynaish68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 13:33
    Vi do un altra info, cosi magari illustro meglio..

    Ho aperto il sifone al centro del bagno

    Quando vesro la secchiata forte.... non succede nulla
    Se uso lo scarico del water, dopo che è salito il livello... nel defluire riempie il sifone, e prima è anche uscita un po d'acqua avendo raggiunto il bordo

    ora invece avevo lasciato sifone aperto... qualcuno sopra ha scaricato qualcosa con sapone.... forse lavatrice... e è uscita tanta schiuma dal sifone.....

    porca miseria!!!!!!

    Grazie

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 16:05
    La domanda sorge spontanea: ma il quel palazzo c'è la colonna di ventilazione? E se si, siamo certi che non si sia ostruita?

    Giovanni

  • robbynaish68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 18:13
    Azzzzz..... bella domanda.....

    il palazzo come dicevo è dell inizio 1930 . Un palazzo di lusso, era stato fatto fai proprietari, quindi non a risparmio.

    Ma questa ventilazione, da dove si dovrebbe vedere se c'è?


    Grazie

    Ale

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 12:31
    Controlla le colonne di scarico e le sue ventilazioni normalmente sono portate sul tetto,richiama chi ha fatto la ristrutturazione e chiedi come si è collegato agli impianti esistenti,in teoria lo scarico del tuo bagno non puo essere collegato alla colonna degli altri piani questo per evitare che succeda quello che ti sta succedendo il collegamento deve essere fatto sul collettore molto lontano dalla colonna,fai anche una ispezione dai tombini con la telecamera cosi ti rendi conto come sono fatti gli impianti e se c'è qualche ostruzione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI