• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-15 08:06:31

Unità produzione acqua fredda


Claudik
login
04 Marzo 2007 ore 14:33 11
Considerato che ho i ventil convettori e considerato che il condizionamento mi serve veramente solo UN mese all'anno (e in particolar modo per UNA camera di 20 mq in mansarda che tende a surriscaldarsi... il primo piano è già vivibile di suo...)

quanto è la MINIMA spesa che devo affrontare per una unità esterna produzione di acqua fredda, anche da pochi Kw, visto la premessa che ho fatto e non inverter?--

insomma... da spender poco.....

ho visto l'unità della COSMOGAS fryo 5..... ma non la conosco...

ciao
  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 14:15
    L'unità fryo 5 costa di listino circa 5000 euro, adesso non so quali sconti applichino per acquisti in fabbrica fatti dai vicini di casa però un installatore ha circa il 50% di sconto, con un onesto ricarico del 10% solo la macchina costa non meno di 2500 euro compresi gli accessori per raccordare (se ti interessa) caldaia e refrigeratore come la cosmogas tra l'altro propone. La soluzione peraltro vista così è sicuramente buona (non economica ma buona) anche perché i due dispositivi "escono di fabbrica" con la possibilità di essere "interfacciati".
    Devi però verificare che i ventil installati siano del tipo per condizionamento (verificare il numero di ranghi della batteria di scambio termico), che le tubazioni siano state installate già predisposte per fare climatizzazione estiva (cioè che abbiano usato dell'isolate a cellule chiuse altrimenti rischi condensa interstiziale) e che abbiano previsto un sistema/impianto per la raccolta e scarico della condensa che si viene a formare nel ventilconvettore.

    Se le ipotesi di sopra sono tutte verificate preparati a spendere non meno di 4000 euro...

    ti consiglio di ricorrere ad uno o più (mono o multi) split, inverter oppure on-off, installati in "posizione strategica": risparmio e funzionalità (con 4000 euro ne metti almeno 8 ).
    MC

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 15:18
    Tubi di rame di adduzione: isolati.
    tubi di scarico condensa: previsti
    venitilconvettori: con unità elettronica per caldo e freddo.
    venitilconvettori: numero di ranghi (?)

    so per certo che i miei vicini ovvero la cosmogas, fa dei listini MOSTRUOSAMENTE gonfiati.

    nel senso che tre anni fa quando feci il riscaldamento l'idraulico ha venduto a ME, che non son nessuno, la caldaia al 50% del listino prezzi. Ergo lui l'ha pagata ancora meno.

    essendo che quell'idraulico NON ERA UN SANTO se ne deduce che i listini cosmogas siano gonfiati almeno del 130%.

    quindi forse una unità frio potrei averla ancora ad un po' meno di 2500 euro.
    speravo, ma temo di no, che esistesse qualcosa di più economico...

    Alla fine, visti i costi convengono davvero un paio di split....
    Grazie marco cinalli della esauriente risposta.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 15:28
    Però mi girano... eccome.

    uno fa un impianto integrato caldoe e freddo tramite ventil...
    e poi la macchian del freddo DEVE costare come tre spilt.

    COSA avrà mai di così complicato e sofisticato da dover azzerare la convenienza economica rispetto ad una unità esterna di uno split? (visto che il gas tra l'altro rimane DENTRO la macchina e scambia il calore con l'acuq e non deve girare lungo metri di tubi per arrivare all'unità interna dei normali split...)

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 17:27
    Questioni di mercato ,ormai gli split sono in produzione su larga scala ,li fanno tutti ,tutti li vendono tutti li installano,con i refrigeratori d'aqua siamo sempre a livelli di produttivita poco piu che artigianali ,meno ne fai piu ti costano,cmq puoi avere dei buon risultati molto confortevoli dove gli split potrebbero avere dei limiti e avvolte dannosi perche esce aria a 7° contro i 13° di un fan-coil

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 21:37
    ..... i numeri...
    il solito problema dei numeri di produzione....
    più costruisci e meno costa....

    già
    grazie a tutti.

    ciao

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 07:17
    Allora...
    forse una soluzione economica c'è. Se non ricordo male hai un pozzo allora:
    SE l'acqua del pozzo non la usi per irrigare il prato;
    SE la temperatura dell'acqua del pozzo è in estate di 14-16 gradi
    SE il contenuto d'acqua del pozzo è di almeno 3 (meglio 4) metri cubi
    SE l'acqua non contiene sabbia ecc

    POTRESTI far circolare nei ventil convettori l'acqua del pozzo con le condizioni di cui sopra facendo funzionare i ventil alla minima velocità:
    non avrai chissà che fresco (che a quel punto dipende dalla temperatura dell'acqua del pozzo e dalla sua quantità) però credo che sarà sicuramente più confortevole del ventilatore e (molto) più economico degli split.
    Ci sono anche altre soluzioni più evolute per chi ha un pozzo però dipende sempre da quanto si vuole spendere.

    MC

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 21:51
    Uhm.
    che idea.
    questa estate provo a misurare la temperatura dell'acqua
    visto che il pozzo contiene anche più acqua di quella che mi indichi come necessaria.....

    mi manca solo il tubo per il ritorno.... per riportare l'acqua dopo che ha circolato nei ventil al pozzo.

    ma forse ..

    no un tubo interrato che mi avanza ce l'ho....
    se la temperatura mi aiuta metto qualche valvola e provo il sistema.

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 10:21
    Fa attenzione però, perché l'acqua che mandi nell'impianto poi NON puoi usarla per irrigare il giardino.
    Se di acqua nei hai tanta nel pozzo potresti anche pensare di realizzare uno scambiatore (uno o due rotoli di tubo di rame immerso nell'acqua del pozzo oppure se usi tubo in acciaio inox flessibile l'acqua del pozzo la puoi usare anche per irrigare...) da immergere nel pozzo e realizzare un circuito chiuso così non hai impianti che si svuotano e riempiono a fine/inizio stagione.
    MC

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 21:14
    Ah,
    tu pensavi ad uno due rotoli di tubo di rame immerso nel pozzo.
    in effetti così è meglio rispetto ad uno scambiatore a piastre. Si risparmia una pompa di circolazione visto che con una soltanto l'acqua gira nei ventilconvettori e -contemporaneamente- nel rotolo di rame immerso nel pozzo.

    Ma per uno o due rotoli di tubo quanti metri intendi?
    ciao

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 06:40
    Un rotolo = 25 metri
    due rotoli = 50 metri (se la temperatura dell'acqua non è molto bassa)
    ti consiglio però l'acciaio inox (corrugato flessibile, per capirsi tipo EUROTIS che forse costa al metro anche qualche centesimo in meno rispetto al rame...) così l'acqua del pozzo puoi usarla anche per irrigare (o per quello che ci fai di solito) e sei sicuro di non inquinare l'ambiente.
    Si forse una sola pompa, ma dipende da come è fatto l'impianto.
    MC

    P.S.: non c'entra niente con il 3d, ma hai letto qui e qui?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 08:06
    Io ti consiglio un unita' chiller (refrigerante) aggiuntiva sotto alla caldaia con due belle valvole a tre vie.
    Cosi' hai due oggetti separati e meno rogne se uno dei due si guasta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI