• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-10 10:50:36

Un impianto, due generatori (gas+legna)


Blex
login
08 Aprile 2007 ore 18:42 5
Cartellino rosso claudik
forse non hai letto come si istalla un termocamino nei post precedenti vero????
non puoi mescolare le acque del termocamino con quelle della caldaia
altrimenti si sommano le calorie e diventa centrale termica

per la parte elettrica a grandi linee ci siamo
ma per quello che riguarda l'idraulica e meglio evitare!!!!
devi installare uno scambiatore di calore......

leggendo quà e là, ho trovato questo:
http://194.20.142.244/windhager/data/at ... 785819.pdf

premesso che ho appena fatto un impianto come quello di Claudik, in parallelo e con commutazione elettrica tra i due generatori (caldaietta Cosmoga e TC ad alimentazione automatica entrambi a vaso aperto), vorrei sapere come la pensate in merito a:

_".... ed agli impianti alimentati contemporaneamente da due generatori di cui uno a gas e l'altro a combustibile solido", scrive l'ISPSEL

domanda: ma con la commutazione elettrica del relè, non potrebbe essere considerato un "impianto alimentato alternatamente da due generatori di cui uno a gas e l'altro a combustibile solido"?

ciao

massimo
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2007, alle ore 15:35
    [

    domanda: ma con la commutazione elettrica del relè, non potrebbe essere considerato un "impianto alimentato alternatamente da due generatori di cui uno a gas e l'altro a combustibile solido"?



    sarebbe una domanda da porre all'ispsel.
    se trecnicamente si rende IMPOSSIBILE il contemporaneo funzionameno di caldaia a gas e termocamino ma che azzo di potenze sommo?.... che non possono funzionare insieme?...

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2007, alle ore 15:38
    Comunque io avevo lo scambiatore.....
    .. non per scelta tecnica ispsel..... me per cvia del vaso di espasnione, che se non avessi preso un camino con scambiatore, mi sarebbe finito sul tetto....

    comunqeu ripeto. se non posono funzionare insieme... come faccio asommare le due potenze?....

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2007, alle ore 15:49

    sarebbe una domanda da porre all'ispsel.


    sai qual'è l'iter per porre quesiti all'ISPSEL?
    e se servono dei titoli particolari?

    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2007, alle ore 21:54
    L'idea dellso scambiatore di calore nasce dall'esigenza di mantenere un circuito a vaso chiuso dove la normale caldaia a gas lavora bene in pressione all'abbinamento di un circuito a vaso aperto quale il temocamino il quale non avendo controlli di nessun genere per la fiamma obbliga all'installazione di un circuito aperto per ovvi motivi di sicurezza,nelle normative non si fa riferimento se viene montato uno scambiatore di calore per dividere e non mettere i due generatori in comunicazione indiretta ,sta di fatto che esistono in un unica unità abitativa e la somma di potenza dei due supera i 34kw ,non è vietato superarla ma cio comporta una serie di complicazioni quali progetto da ing realizzazione di ct con tutti i crismi del caso e molte spese in piu per l'utente finale

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2007, alle ore 10:50
    Eggendo quà e là, ho trovato questo:
    http://194.20.142.244/windhager/data/at ... 785819.pdf

    a novembre è stata pubblicata la UNI 10412-2 che da chiare indicazioni circa il collegaemnto e l'installazione dei due dispositivi.
    Tra l'altro l'argomento è stato "sviscerato" a fondo in un'altro topic da titolo "centrale termica quando serve" o qualcosa del genere... cercando lo trovi.

    MC

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI