• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-02 11:54:51

Un consiglio su intonaco antimuffa


Riccardo76
login
01 Febbraio 2011 ore 20:49 3
Buonasera a tutti,
mi sono appena iscritto e spero di trovare un pò di informazioni utili, in modo da potermi districare nella jungla di consigli circa la ristrutturazione del mio appartamento!
Dunque, sto ristrutturando un vecchio appartamento, la struttura originale è deglia anni '50. Fino al 1999 l'appartamento era abitato dai miei nonni e non ci sono mai state tracce di umidità, in quanto d'inverno tenevano i termo sempre accessi e in estate era sempre tutto aperto.
Dal '99 al 2008 abbiamo affittato a degli inquilini, e sono cominciati i problemi di muffa, in quanto in inverno tenevano i termo spenti (purtroppo il gas costa) e in estate tenevano sempre chiuso in quanto in casa c'erano poco. In molte zone della casa si è formata dell?umidità nei muri (negli angoli più freddi), che dal pavimento ha camminato fino al soffitto.
Quando abbiamo iniziato a ristrutturare, abbiamo scavato sotto terra (per fare l?impianto a pavimento) e con grande sorpresa abbiamo trovato terra e sassi completamente asciutti (noi ci aspettavamo una grande umidità!). Il geometra comunque ci ha consigliato di fare un intonaco antimuffa nei muri perimetrali, almeno fino alle finestre.
Ho chiesto diversi preventivi, e ho scoperto che questo intonaco è molto caro (alcuni tipi arrivano anche a ? 44,00 al mq).
Al di la del prezzo, la cosa che mi ha preoccupato e che oggi, un mio amico che ha un?impresa edile al quale ho chiesto un preventivo, mi ha sconsigliato di usare questo tipo di intonaco. Per due motivi:

1 ) con il passare del tempo, se la muffa si dovesse formare, si formerebbe anche su quell?intonaco
2) per poterlo applicare è un gran casino: bisogna buttare via le fasce, e c?è il rischio che i muri vengano storti.

Lui me lo sconsiglia, in 30 anni che fa il muratore l?ha usato una volta sola. In alternativa ogni tanto mette nell?intonaco dei prodotti particolari antimuffa.

Voi che ne pensate?
Ringrazio tutti in anticipo per l?aiuto.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 23:23
    Forse stò confondendo le cose ma temo che state partendo da presupposti non corretti


    per prima cosa se ristrutturate dovete adeguare le pareti all' attuale normativa del dl 311 quindi isolamento termico, acustico e sostituzione serramenti.

    I problemi di muffa sono probabilmente da imputare all' assenza dell' isolamento termico e ad una non corretta ventilazione dei locali


    personalmente ritengo che il corretto isolamento dei muri perimetrali con la correzione dei ponti termici e l'istallazione di una ventilazione meccanica controllata con recupero di calore non solo risolverà alla radice ogni problema riguardante consumi, comfort e muffa, ma accrescerà notevolmente il valore di mercato dell' immobile

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 08:11
    Concordo con Termografia,
    se devi ristrutturare dovrai adeguarti alle attuali normative.
    a parte gli aspetti negativi che sottolinea il tuo amico muratore, quali sono le soluzioni migliorative che propone?
    leggendo il tuo post non ne ho trovate.

    se un muro viene storto la colpa non è mai del muro!!

    forse un consiglio giusto per adeguare la tua casa dovresti cercarlo interpellando un progettista serio e qualificato in funzione dei risultati che desideri ottenere.

  • riccardo76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 11:54
    Buongiorno,
    intanto grazie a tutti e due per la pronta risposta.
    In effetti, ristruttarando, ci stiamo anche adeguando alla nuova normativa. Abbiamo già acquistato dei nuovi infissi in linea con la normativa del risparmio energetico (abbiamo anche avviato la pratica per il recupero del 55%, relativa a infissi, compresi i cassettoni, portone blindato e massetto). Inoltre grazie al controsoffitto l'altezza passa da 3 metri ai 2,70 per legge.
    Quello che manca probabilmente è il discorso della ventilazione meccanica. Diversamente, io credo che non ci dovrebbero essere problemi di muffa, considerando anche che la casa sarà più vissuta rispetto a quando era affittata.
    Riguardo ad affidarsi a degli esperti, sono pienamente d'ccordo, però ho notato che ognuno ha un'opione al riguardo, allora cercavo qualche dritta in rete per rendermi conto di quello che fa la gente (tenendo comunque in considerazione il fatto che ogni caso, e casa, è a se stante).
    Comunque grazie ancora per i consigli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI