• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-29 16:02:17

Umidità sulle pareti ... quale soluzione in questo caso ?


Marco760
login
26 Marzo 2006 ore 16:25 4
Devo ristrutturare l'appartamento al piano terra (circa 100 mq) di una palazzina di vecchia costruzione che presenta infiltrazioni di umido nelle pareti perimetrali e sui divisori per circa 1 / 1,5 metri di altezza.
Sotto il solaio c'è un "vespaio"; in seguito ad un'opera di rialzamento di tutto il terreno del giardino su un lato e la costruzione di una soletta di cemento su un altro lato, sono stati chiusi completamente i fori di areazione del vespaio su ben due lati della casa !!!
Tenendo conto che l'altezza delle pareti è di 3,75cm, mi sono state proposte due soluzioni:

- demolizione totale del vecchio solaio, costruzione di uno nuovo più alto di circa 30 / 40 cm rispetto a quello demolito e creazione degli opportuni fori di areazione del vespaio.
- non demolizione del solaio esistente e costruzione di uno nuovo ad un'altezza di 30/40 cm circa rispetto al vecchio; costruzione di fori di areazione sui muri perimetrali dell'intercapedine fra il vecchio e il nuovo solaio.
A proposito di questa soluzione, non ho ben capito se è necessario anche fare dei fori o altro per mettere in comunicazione il vecchio vespaio e la nuova intercapedine.

Io penserei anche ad una terza soluzione e cioè di togliere i 30/40 cm di terra e cemento che sono stati usati per rialzare il terreno intorno alla casa, cercare i vecchi fori di areazione del vespaio e crearne di nuovi; però bisognerebbe poi mettere una griglia su questa fossa perché ormai non si può più portare tutto il giardino al piano originario.
Vorrei un vostro parere sull'efficacia di queste soluzioni e sui costi tenendo conto che nella prima si prevede anche la demolizione totale del vecchio solaio.
Sottolineo che i pavimenti sono in graniglia e penso che comunque, non possano essere conservati sia perché sono in brutte condizioni sia perché la ristrutturazione che intendo fare prevede la creazione di un nuovo bagno, una nuova cucina e l'installazione ex-novo dell'impianto di riscaldamento. La tecnica di costruzione è quella in uso nell'immediato dopoguerra in quanto la casa risale al 1948.

In questa foto si vede il rialzamento che ha tappato l'areazione del vespaio: prima gli scalini per entrare in casa erano 3.

http://img20.imageshack.us/img20/4519/esterno5bu.jpg

Qui invece si vede lo stato dei muri interni:

http://img208.imageshack.us/img208/3190/murointerno8hi.jpg


Grazie anticipatamente delle risposte
  • marco760
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Marzo 2006, alle ore 21:45
    Nessuno sa consigliarmi una soluzione ? Forse ho spiegato male il problema ?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 12:58
    Io cercherei di riaprire le vecchie areazioni, al massimo creane di nuove.
    senza demolire nulla e rifare nessun solaio.
    demolisci tutto l'intonaco esistente e rifai tutto fino ad almeno 1 metro sopra la linea di umidità con intonaco deumidificante spessore minimo 2 cm. i pavimenti non sono pregiati anche se in graniglia quindi disfa tutto senza rimorsi.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 12:59
    ... dimenticavo...

    ... il basamento esterno è intonacato tipo arricciato e sicuramente ha una alta % di cemento al suo interno. demolisci completamente e rifai anche questo con deumidificante (terrasan della weber e broutin va benissimo).

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 16:02
    Posso consigliarti un'altra soluzione già sperimentata e funzionante. Quella dell'iniezione di sostanza idrofoba. Non so darti la marca del prodotto ma in sostanza devi effettuare una serie di fori nel muro e iniettare tramite appositi contenitori questa sostanza nel muro. Una volta che l'umidità presente sarà stata espulsa puoi rifare l'intonaco anche con la malta deumidificante(per maggior sicurezza). Per il prodotto basta chiedere in un qualsiasi centro edile( Attenzione però che costa ma penso che alla fine sia meno costoso che farsi demolire e ricostruire il muro)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI