• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-08 13:24:00

Umidità muro esterno


Federik70
login
06 Febbraio 2011 ore 17:54 4
Salve a tutti, devo fare eseguire dei lavori di riverniciatura delle pareti esterne della casa. Sul lato nord ho dell'umidità che risale sul muro fino a circa un metro. Inoltre nella cantina,che è semiinterrata, sui muri interni l'intonaco si è staccato e c'è presenza di sali.
All'esterno è presente una pavimentazione autobloccante fino al muro, prima c'era il marciapiede in cemento ma il problema c'era lo stesso.
Le ditte fino ad ora consultate mi hanno prpoposto 2 soluzioni diverse e cioè :
1) Togliere l'intonaco esterno e rifarlo con un altro tipo di intonaco per una altezza superiore rispetto alla presenza di umidita. (dicono che il problema si risolva anche all'interno).
2) Scavare fino alle fondamenta e impermeabilizzare il muro esterno con catrame.

Quale è la soluzione migliore per cercare di risolvere questo problema? Ovviamente se c'è ne sono altre ben vengano.
Grazie Federico
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 6 Febbraio 2011, alle ore 21:46
    Sinceramente detto così non trovo nessuno dei due interventi risolutivi della situazione.

    E' comunque difficile esprimere un parere su una situazione non nota.

    Sicuramente sarebbe importante chiedere ad entrambe le imprese un sistema di risanamento definitivo con tanto di garanzia scritta di almeno 10 anni

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 7 Febbraio 2011, alle ore 12:36
    Salve, provo a rispondere:

    1) la prima soluzione non elimina il problema, ma impedisce all'uminidita di "rendersi visibile" inquanto evapora attraverso l'intonaco deumidificante senza lasciare tracce o rovinare l'intonaco....ma attenzione: la finitura che deve avere lo stesso grado di permeabilità al vapore acqueo!
    In genere le case produttrici dicono di posare il nuovo intonaco almeno 1 mt sopra le traccie di umidità esistenti.

    2) credo sia poco o nulla efficacie, non tanto per il tipo di intervento di per se senz'altro utile, ma perché l'umidità delle fondazioni sale dal basso sotto la fondazione e li... non credo si possa intervenire.

    Una soluzione che, anche se costosa, ho trovato nel tempo valida è la barriera chimica. In pratica una serie di inniezioni di un paticolare liquido che impregnando la muratura interrata, impedisce all'umidità di risalire.
    Dopo l'intervento il muro va lasciato asciugare senza intonaco per almeno 6 mesi.

    Saluti, Marco

  • federik70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2011, alle ore 21:14
    Grazie a tutti, Marco sono d'accordo con te da quello che ho letto "l'umidità di risalita" viene dalla base delle fondazioni, quindi da sotto e non di fianco, inoltre penso che il pozzo nero o fossa biologica da quella parte del muro, contribuisca molto all'umidità. Vedrò che ciffre sparano , ma la seconda soluzione non mi sembra la più efficacie e risolutiva forse la piu costosa.
    Comunque se volete posto le foto dei muri (interno ed esterno) per farvi una idea più precisa.
    Grazie per le vostre opinioni.
    Saluti Federico

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Febbraio 2011, alle ore 13:24
    Concordo in pieno con termografia.
    le soluzioni proposte dalla tua impresa non sono risolutive.
    la prima perché ti propongono un intonaco antiumido, cosa ben diversa da deumidificante.
    la seconda, lo scannafosso, non funzionerà mai perché lo scavo per essere efficace dovrebbe essere profondo almeno il triplo dello spessore della muratura; ma per far ciò pregiudicheresti la stabilità della struttura-
    ti mando un mq.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI