• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-04-03 12:41:03

Umidità di risalita o infiltrazioni?


Buonasera,
vorrei risolvere il problema umidità della mia taverna/cantina interrata.
Immaginiamola come grande locale di villetta a schiera per cui due lati sono direttamente contro terra. Su uno dei due lati parti una partizione interna, direi in forati.

Dall'estremità di questo tramezzo per circa 2 m in lunghezza, sia da un lato che dall'altro della partizione, a circa 10-15 cm altezza l'intonaco inizia a fare un po' di polverina in in alcuni punti ci sono dei ringonfiamenti che nascondono della muffa di colore bianco.

Mi fa strano sia dovuto a risalita dalla soletta perchè sui muro perimetrali non vedo problemi.
Potrebbe essere dovuta ad acqua infiltrata da un cavedio che arriva fino alla copertura che si trova proprio tra attacco tramezzo alla muratura perimetrale?

Questo cavedio porta degli impienti ai piani superiori e per gli altri piani è anche sede del tubo di sfiato dei bagni.
In teoria sul tetto è tutto chiudo da tegole tramite un tetto ventilato.

A cosa può essere dovuto?
Come posso risolvere?
Qualche perdita degli impianti?

Non vorrei agire ogni 2-3 anni con qualche intervento...
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Marzo 2024, alle ore 12:37 - ultima modifica: Sabato 23 Marzo 2024, all or 12:41
    Salve,
    così a prima vista sembrerebbe più che una infiltrazione, un problema di carbonatazione dovuto al trasudo causato dallo sbalzo termico degli impianti, non coibentati.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Marzo 2024, alle ore 17:14 - ultima modifica: Domenica 24 Marzo 2024, all or 17:33
    Si Zetaennedi, sarà anche come dici tu ma secondo me si dovrebbe eseguire una termografia e monitorare.
    Si tratta poi di un controllo assolutamente non invasivo, prima di prendere una decisione in merito all'intervento da fare.

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Marzo 2024, alle ore 21:11
    Ho provato con telecamera termica ma mi sembra tutto regolare.Ho anche aperto un piccolo buco nel cavedio ma non ho visto tracce di acqua, se non un po' di muffa, anche colorata sui forati che rivestono il cavedio.Proprio non capisco.Lasciare un buco come presa d'aria del cavedio potrebbe avere senso?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Zetaennedi
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 13:15
    Ho provato con telecamera termica ma mi sembra tutto regolare.Ho anche aperto un piccolo buco nel cavedio ma non ho visto tracce di acqua, se non un po' di muffa, anche colorata sui forati che rivestono il cavedio.Proprio non capisco.Lasciare un buco come presa d'aria del cavedio potrebbe avere senso?
    Eh! chissà! visto che non esiste perdita o infiltrazioni d'acqua all'interno direi un tentavo valido, tanto un foro non è poi così grave nella muratura. Magari quel minimo di "ventilazione" naturale potrebbe funzionare "provando a monitorare nel tempo" se darà il risultato positivo. wink

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 13:56
    Questo è il lato interno dei forati.
    Si vede la muffa in foto.

    il cemento armato del lato contro terra forse ha leggerissime tracce di umidità ma nulla di troppo importante.

    Non saprei che altro fare.

    Invece sul lato interno più interno del tramezzo (dove c'è quella striscia di umidità) boh... mi fa strano umidità di risalita su un tramezzo.
    Microperdite? Condensa? Comprerò un deumidificatore...


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Zetaennedi
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 14:15
    Questo è il lato interno dei forati.
    Si vede la muffa in foto.

    il cemento armato del lato contro terra forse ha leggerissime tracce di umidità ma nulla di troppo importante.

    Non saprei che altro fare.

    Invece sul lato interno più interno del tramezzo (dove c'è quella striscia di umidità) boh... mi fa strano umidità di risalita su un tramezzo.
    Microperdite? Condensa? Comprerò un deumidificatore...
    Ma' potrebbe essere anche una micro infiltrazione che cammina dall'esterno verso l'interno e risalire dal solaio intercettando il tramezzo..?

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 15:46
    Penso di non scoprirlo mai...

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Zetaennedi
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 16:18 - ultima modifica: Sabato 30 Marzo 2024, all or 16:31
    Penso di non scoprirlo mai...
    Salve a tutti, io ho visto ora l'ultima foto postata, controllerei anche lo stato del materiale con cui è stata riempita o insuflata l'intercapedine, magari ammalorandosi in quella zona ha causato una reazione di sbalzi termici e osmosi.

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Marzo 2024, alle ore 19:01
    Converrebbe togliere quel forato e ripristinarlo con qualcosa di nuovo... no? E lasciare un po di ventilazione alla parete in calcestruzzo quindi aprendo un foro nel cavedio. Forse.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Zetaennedi
    Lunedì 1 Aprile 2024, alle ore 12:21
    Converrebbe togliere quel forato e ripristinarlo con qualcosa di nuovo... no? E lasciare un po di ventilazione alla parete in calcestruzzo quindi aprendo un foro nel cavedio. Forse.
    Bah! forse come dici tu la ventilazione data dal cavedio potrebbe risolvere il problema.

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Aprile 2024, alle ore 20:27
    Ho aperto leggermente il foro per mettere un tubo per una griglia di ventilazione e ho pulito ll'intero spruzzando un po' di candeggina. A voi il giudizio.
    pensavo peggio.


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Zetaennedi
    Mercoledì 3 Aprile 2024, alle ore 12:24
    Ho aperto leggermente il foro per mettere un tubo per una griglia di ventilazione e ho pulito ll'intero spruzzando un po' di candeggina. A voi il giudizio.
    pensavo peggio.
    Direi ottimo!

  • zetaennedi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Aprile 2024, alle ore 12:41
    Un po' di odore di umido si sentiva. Però lascio circolare l'aria.

    Rimane traccia di non si sa ben cosa (umidità di risalita?) sulla parte più interna del tramezzo che si vede a sinistra. Quindi la parte più interna al locale e lontana dal muro in calcestruzzo perimetrale. Lì proprio non so.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 03 Marzo 2025 ore 11:41 8
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Notizie che trattano Umidità di risalita o infiltrazioni? che potrebbero interessarti


Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Danni da umidità di risalita: cosa dice la Legge

Risanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669.

Come eliminare l'umidità di risalita dai muri

Risanamento umidità - L'umidità di risalita capillare è fra le cause più comuni dei danni alle murature in un'abitazione. Capiamo bene di cosa di tratta e le soluzioni per eliminarla

Come risolvere il problema dell'umidità di risalita

Risanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa

Le efflorescenze saline e il degrado degli edifici storici

Restauro edile - Efflorescenze saline e subefflorescenze, accumuli di sali che si formano sopra o sotto la superficie muraria, provocano danni alle decorazioni architettoniche.

Efflorescenze sui muri: cause e possibili rimedi

Risanamento umidità - Le efflorescenze sono fenomeni che si possono presentare su muri e pavimenti con conseguenze non solo sull'estetica dell'edificio ma anche sulle sue strutture.

Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillare

Risanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature.
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI