• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-04-16 12:20:09

Problemi cappotto termico


Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste bolle, tengo a precisare che internamente non ho muffa e non ci sono infiltrazioni dal tetto.
Grazie per il riscontro
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Aprile 2024, alle ore 14:07
    Penso che si tratti di un intonaco non adatto al sottofondo non ben preparato, anzi forse andrà a peggiorare non sarebbe male fare unatermografia,prima di dovere rifare tutto. Intanto chiama subito l'impresa che ha fatto il lavoro o che sta lavorando e facci sapere

  • faraoniko
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Aprile 2024, alle ore 18:24
    Grazie per il riscontro.Dopo un mese è venuta l'impresa e il rappresentante kerakoll, abbiamo tagliato un campione dove è venuto via tutto lo strato di intonaco compresa colla e rete.Purtroppo entrambi asseriscono che la garanzia non è di dieci anni e devo quindi io provvedere alle spese di rifacimento


  • faraoniko
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Aprile 2024, alle ore 20:51
    Grazie ancora per il riscontro, comunque mi sembra di capire che la maggioranza da colpa al 'cappottista' che dice di aver usato prodotti certificati, di aver dato 3 mani di rasante e aver svolto i lavori a regola d'arte.
    Come consigliate di procedere?
    Tengo a precisare che si tratta di nuova costruzione e quando avevo iniziato l'avventura avevo trent'anni.
    Comunque questo è il suo preventivo
    Mira, 16 febbraio 2015
    OGGETTO: contratto per quotazioni lavori di coibentazione termica a “cappotto” con prodotti
    KERAKOLL in Vostro cantiere di Mestre
    ? Lavaggio con idropulitrice pareti per asporto polveri
    ? Coibentazione termica: fornitura e posa di lastre di EPS 100 certificato per cappotto cm. 14 posti
    in opera in modo sfalsato, mediante strato di collante a forte potere adesivo
    ? Ulteriore fissaggio mediante posa di tasselli di plastica rigida di adeguate dimensioni.
    ? Fornitura e posa di angolari paraspigoli in pvc su angoli e/o spallette muratura.
    ? Rasatura a spessore sempre con collante, inserimento di una rete in fibra di vetro certificata
    sormontata sui bordi e giunti per cm. 10 e successivo ulteriore strato di rasatura.
    ? Applicazione a rullo o pennello di primer fissativo.
    ? Applicazione a frattazzo di rivestimento murale acrilico silossanico grana 1,2. Tinta tenue
    ? Misurazioni vuoto per pieno con detrazione fori superiori a mq. 4.
    ? Montaggio e smontaggio ponteggi

    Grazie ancora per l'utilissima collaborazione

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Aprile 2024, alle ore 12:20 - ultima modifica: Martedì 16 Aprile 2024, all or 12:21
    Purtroppo sono inconvenienti che possono capitare, magari è scesa qualche infiltrazione interna alla muratura dal sottotetto e come sappiamo basta una microfessura per fare entrare acqua e creare umidità, motivo per cui sarebbe da eseguire una "termografia"  a partire dal sottotetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 03 Marzo 2025 ore 11:41 8
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
Notizie che trattano Problemi cappotto termico che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI