• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-03-03 11:41:00

Problema di efflorescenze saline su balcone - richiesta di aiuto


Robertomor
login
05 Gennaio 2025 ore 11:19 8
Buongiorno e buon anno a tutti.

Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi problemi.In particolare, noto che queste efflorescenze si concentrano sui mattoni, formando un arco, mentre la prima fila dal basso, al centro, sembra non essere coinvolta, a eccezione dei mattoni laterali.

Ho già tentato diverse soluzioni:
1) Ho rimosso più volte il "sale" utilizzando un prodotto specifico e una spazzola metallica;
2) Ho sigillato la base del muro con silicone per esterni.

Purtroppo, nonostante questi interventi, nel giro di 7-10 giorni il problema si ripresenta e, con il tempo, alcuni mattoni stanno iniziando a perdere dei pezzi.

Vista l’inutilità dei miei tentativi, mi rivolgo al forum per chiedere aiuto: qualcuno più esperto può suggerirmi una soluzione definitiva per eliminare questo problema?Grazie mille in anticipo per il vostro supporto!

Un saluto
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Gennaio 2025, alle ore 15:36
    Salve, cercco di individuare la concausa pensando per primo ad una infiltrazione sottostante la guaina tra sottofondo balcone e pavimentazione in gres.Per secondo noto un foro di ventilazione dal quale si espande ad arco la grande macchia dell'umidità che da quel punto potrebbe esserci una combinazione che causa la efflorescenza. Oppure al contrario il contatto con l'aria da quel foro interrompe la salita.

  • robertomor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Gennaio 2025, alle ore 19:02
    Grazie per la risposta
    Eppure ho sigillato la base del muro con del silicone per esterni.
    Può essere che l'acqua si infiltri tra la pietra bianca che (si vede appena) è sotto la ringhiera e le mattonelle in gres?
    Ma come mai l'efluorescenza non c'è nella prima fila di mattoni?
    Come soluzione potrebbe essere una applicazione di resina impermeabilizzante sul balcone?
    Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Robertomor
    Giovedì 9 Gennaio 2025, alle ore 00:21 - ultima modifica: Giovedì 9 Gennaio 2025, all or 00:22
    Grazie per la risposta
    Eppure ho sigillato la base del muro con del silicone per esterni.
    Può essere che l'acqua si infiltri tra la pietra bianca che (si vede appena) è sotto la ringhiera e le mattonelle in gres?
    Ma come mai l'efluorescenza non c'è nella prima fila di mattoni?
    Come soluzione potrebbe essere una applicazione di resina impermeabilizzante sul balcone?
    Grazie
    Ciao mi introduco nel post e dopo aver letto che parli di risolvere con una applicazione di resina impermeabilizzante sul pavimento del balcone ti garantisco che non si risolverà il problema, ma in futuro resta sempre il dubbio che si rippresenti come è successo ad un amico, il quale a speso tempo e soldi per niente. Dopo averlo sentito ho consigliato di fare un lavoro di svellimento e rifacimento delle opere a regola d'arte, come anticipava PreviatoAntonio e ti confermo che da tre anni che ha eseguito il lavoro(dopo il periodo covid) è rimasto soddisfatto.

  • robertomor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Gennaio 2025, alle ore 09:46
    Grazie per la risposta JovisQuindi la soluzione è rifare completamente il balcone?Il mio balcone è lungo 7 metri cosa potrebbe venirmi a costare?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Robertomor
    Giovedì 9 Gennaio 2025, alle ore 10:35 - ultima modifica: Giovedì 9 Gennaio 2025, all or 10:45
    Grazie per la risposta JovisQuindi la soluzione è rifare completamente il balcone?Il mio balcone è lungo 7 metri cosa potrebbe venirmi a costare?
    Mediamente, da quanto io ne sappia la ristrutturazione completa di un balcone ha un costo medio di150 euro al metro quadro. Si tratta di una cifra puramente indicativa, dato che il sopralluogo da parte di un tecnico potrebbe rilevare da una disamina accurata quali siano i materiali e quale sia l'intervento da eseguire nel tuo specifico caso.

    Devi calcolare che dipende dalla tipologia di lavori che andrà eseguita e dai materiali che verranno scelti per la struttura nel tuo caso non dovresti intervenire sulla ringhiera ma solamente sulla pavimentazione quindi il costo medio si potrebbe ridurre ad una media di circa 80-100 euro a mq.ma anche di più.

    Va poi tenuto presente la certificazione per lo smaltimento dei materiali di risulta e solo un formulario redatto dal tecnico ti potrebbe costare circa 400 euro, senza calcolare il trasporto alla discarica pubblica autorizzata.

  • robertomor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Gennaio 2025, alle ore 14:31
    Grazie Jovis
    Risposta esaustiva

  • robertomor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2025, alle ore 17:56
    Buon pomeriggio e buona domenica a tutti,Mi ripresento per aggiornare questa discussione, sperando di trovare qualche consiglio utile.Per fare una prova, ho coperto il balcone con teli impermeabili, ma purtroppo il problema si ripresenta. Il pavimento del balcone era asciutto, e un professionista mi ha suggerito di installare un battiscopa alto almeno 10 cm per limitare il problema. Tuttavia, questa soluzione mi lascia un po’ perplesso: se fosse pioggia battente, dovrebbe aver colpito direttamente il muro, e inoltre le prime pietre non sembrano intaccate dal sale.Non vorrei fare un lavoro inutile senza risolvere realmente la situazione.Per sicurezza, proverò anche a mettere altri teli impermeabili addosso al muro per vedere se la situazione cambia.Ma soprattutto… da dove viene questa umidità?Grazie in anticipo!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Marzo 2025, alle ore 11:41 - ultima modifica: Lunedì 3 Marzo 2025, all or 12:22
    A questo punto una "termografia" potrebbe dare risultati utili per capire da dove proviene questa umidità onde evitare che in futuro il problema si amplifichi. wink

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Problema di efflorescenze saline su balcone - richiesta di aiuto che potrebbero interessarti


Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Come prevenire la condensa nella canna fumaria della stufa a pellet

Impianti di riscaldamento - Per prevenire la condensa bisogna garantire l'isolamento termico della stufa a pellet, evitare funzionamenti prolungati a bassa potenza e usare pellet di qualità

Tubazioni Installazioni Pompe Calore

Impianti - L'installazione di climatizzatori o di pompe di calore va fatta ponendo una cura particolare agli agenti atmosferici, all'acqua, alla pol­vere e all' aria umida.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Deumidificare gli ambienti

Risanamento umidità - L'eccessiva umidità nell'aria di casa altera le condizioni di benessere, è possibile realizzare impianti deumidificatori non costosi e con buone prestazioni.

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI