• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-29 11:04:18

Umidità di risalita? :-(


Rappos
login
26 Maggio 2009 ore 22:09 3
Buongiorno,

stò valutando la possibilità di comprare un immobile ma ahime, da subito i problemi che si sono evidenziati al''occhio di una persona "inesperta" come il sottoscritto sono stati appunto i fenomini di umidità di risalita presenti in alcune facciate (macchie con distacco di intonaco) Le pareti esterne sembrano rifatte non so da quando (si evince un segno perimetrale che corre in tutto l'edificio all' altezza di 2 mt. circa) . le mura esternamente presentano al "tocco" rumori in alcuni tratti "sordi" come di vuoto e lievi rigonfiamenti sono visibili. L' edificio di tre piani è presumibilmente dei primi anni '50 e presumibilmente senza "vespaio" di areazione" . Nella camera (dove non batte mai il sole , le pareti sono ancora piu compromesse. Per ultimo la vicinanza ad un torrente.
La domanda è semplice. Come valutare il miglior metodo di risanamento ottimizzando i costi? Ovvio che l'eventuale acquisto dell'immobile è vincolato dal costo dello stesso risanamento Grazie per l'attenzione.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 26 Maggio 2009, alle ore 22:53
    Bè il fabbricato così come descritto presenta un vizio non trascurabile
    io procederei affidando ad un tecnico di fiducia e competente in materia l'incarico di un indagine approfondita del problema in modo da quantificare il danno e le opere richieste per il risanamento, non è detto che l'indagine porti alla luce ulteriori particolari su cui è necessario agire.
    Sicuramente tutto questo deprezzerà notevolmente il valore dell' immobile stesso

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Maggio 2009, alle ore 07:37
    Concordo appieno con la valutazione di termografia.
    una perizia preliminare volta a quantificare le possibili soluzioni ed i costi si rende necessaria.
    non esiste un metodo di risanamento migliore in assoluto; quello che va valutato è il più duraturo e che comporti: la minore invasività, la facile applicabilità, i costi bassi e l'efficienza del prosciugamento murario al fine di evitare possibili futuri distacchi di porzioni di intonaco.
    è ovvio che l'ideale sarebbe ottenere anche un sistema coibente tenendo in considerazione che una muratura più è umida e più disperde calore.

    top-level

  • resinsiet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Maggio 2009, alle ore 11:04
    Il problema dell'umidità di risalita, anche di grande entità, si risolve facilmente con l'utilizzo di barriera chimica. Ossia vengono praticati dei fori alla base della muratura e viene immesso un prodotto a base di resine che impedisce ai capillari del materiale murario, di assorbire l'acqua del sottosuolo.
    Questo è un sistema gia utilizzato da 30 anni e pienamente garantito che è andato a sostituire il taglio meccanico delle murature in quanto, quest'ultimo, contraddice le normative sismiche.


    E' SEVERAMENTE VIETATO FARE PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA, DEVE IMMEDIATAMENTE ELIMINARE IL MESSAGGIO IN FIRMA, IL COLORE ROSSO LO LASCI AI MODERATORI.

    GRAZIE
    LO STAFF

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI