• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-16 08:38:56

Umidità da risalita e drenaggio.


Pigi63
login
13 Luglio 2009 ore 08:39 8
Salve.
Abito in una villetta bifamiliare nella zona di Fiano Romano (Roma). Nella casa c'è un salone interrato al quale, in fase costruttiva ho fatto fare dei lavori di coibentazione (igloo sotto il pavimento per la creazione di un'intercapedine, controfodera isolante alle pareti). Nonostante ciò, da circa tre mesi sono cominciati fenomeni abbastanza pronunciati di umidità, con distacco dell'intonaco subito sopra il battiscopa di tutte e 4 le pareti e forte odore di muffa. I lati nord, est e ovest della casa guardano sul giardino, mentre il lato sud confina con l'altra porzione del villino. Mi è stato detto che una soluzione definitiva sarebbe quella di scavare una trincea profonda quanto le fondamenta che trasversalmente parta dal muro nord della casa per raggiungere il muro divisorio dello stesso lato, che andrebbe riempita di pietre per favorire il drenaggio, dato che confinante con me c'è un centro sportivo comunale che però si trova alcuni metri più in basso di casa mia, la quale è stata costruita su un piccolo terrapieno.
A fronte del fatto che un'intervento del genere avrebbe un costo non proprio irrisorio, vorrei sapere se questa è l'unica soluzione oppure se ne presentano altre più immediate e meno dispendiose.
Grazie.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 11:23
    Purtroppo se la costruzione iniziale non ha previsto alcuna barriera ed isolamento funzionale è possibile che questo sia l'unica soluzione

    premetto una cosa ...non potendo vedere di persona il problema e non conoscendo ciò che è stato fatto fino ad ora consiglio a patto che non siano già state fatte delel verifiche tecniche sul campo per accertare la natura del problema e che ciò non sia dovuto alla rottura di una guaina o altri fenomeni di condensazione

  • pigi63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 18:43
    Altri lavori non sono stati eseguiti, quindi questo eventuale intervento sarebbe il primo. In settimana comunque dovrebbero venire a fare dei sondaggi per vedere fino a che profondità e dove poter scavare e poi eventualmente metto un altro post con la sentenza finale.
    Grazie !
    Pierluigi

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 19:35
    Un muro che si comporta cosi' vuoldire che assorbe umidità dal terreno dalle sue fondamenta, quindi c'è stata imperizia nell'impermeabilizzazione dove è interrato... bisognerebbe riprendere in quel punto.. ma l'intercapedine degli igloo hanno un aerazione adeguata?

  • pigi63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2009, alle ore 10:41
    L'intercapedine sotto gli igloo è di circa 30-40 cm e non ho notato problemi di umidità nel pavimento, segno (immagino) che l'intercapedine funziona. quindi ho ipotizzato che sia un problema di acqua piovana, dato che durante l'inverno le precipitazioni sono state abbondanti a dir poco e il terreno è argilloso-tufaceo, quindi impermeabile. C'è da notare però che io 3 giorni fa ho eliminato un tappo che avevo messo quest'inverno alla canna fumaria nel salone in questione, la quale è in attesa della costruzione del caminetto, ed effettivamente da quando ho compiuto questa semplice operazione l'umidità è diminuita sensibilmente come l'odore di muffa.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2009, alle ore 13:28
    L'intercapedine funziona sopratutto quando ha un adeguata aerazione, ma se con un tappo hai limitato la giusta e necessaria circolazione di aria verso l'esterno, è normale la possibilità di problemi di umidità..

  • pigi63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Luglio 2009, alle ore 08:02
    A questo non avevo pensato ! E in effetti non credo che sia stato preventivato uno sfiato per l'areazione dell'intercapedine. Ora mi informerò presso il costruttore.
    Grazie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Luglio 2009, alle ore 17:07
    Ciao, per essere completi, posso aggiungere che i gravi difetti da te lamentati appaiono tali da essere ricompresi nella garanzia decennale ex art. 1669 c.c.

  • pigi63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Luglio 2009, alle ore 08:38
    Questa è una bella notizia, visto che già mi hanno preventivato i lavori da fare ma a mio carico !
    Vado a leggermi l'articolo e vedo il da farsi. Nel frattempo sto cercando di contattare un amico architetto per una perizia.
    Grazie !
    Pierluigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI