• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-14 22:29:30

Umidità caldana autolivellante


Maestrobea
login
12 Febbraio 2010 ore 12:56 4
Salve a tutti, ho un quesito da porvi. In un'appartamento ristrutturato è stata fatta una caldana autolivellante (a metà dicembre). Sotto alla caldana vi è un riscaldamento a pavimento. Lo spessore della caldana è di 4cm. Il riscaldamento a pavimento è rimasto acceso per più di una settimana (per testarlo e per permettere la dilatazione della caldana con le eventuali crepe che si dovevano formare.) Il problema per il quale apro questa discussione è il seguente. Sono passati praticamente 3 mesi e volendo mettere il parquet, ho fatto misurare l'umidità della caldana (sia con lo strumento elettronico, sia con il carburo). Ma il tecnico che la misura mi dice che è molto umida. Allora ho lasciato un deumidifatore elettrico grande, giorno e notte per più di una settimana (per capire se migliorava la situazione). Di acqua ne ha tirata parecchia, le pareti si sono asciugate tutte, ma la caldana ha sempre la stessa identica umidità. Il mio dubbio, visti i risultati identici e i mesi che sono passati è che sia sbagliata la misurazione, oppure questa caldana risulta sempre più umida rispetto alla tradizionale.
Essendo la prima caldana autolivellante che vedo, vi chiedo se qualcuno di voi ha avuto a che fare con questo caso e mi sà dare qualche consiglio.
Grazie a tutti.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 17:05
    Dovresti indicarci il tipo di materiale usato per poter ottenere opinioni.
    difficile che le misurazioni siano sballate, forse più semplicemente è l'autolivellante che non asciuga o trattiene a lungo l'umidità.
    o non ci metti il parquet o usi qualchosa per tenere sotto l'umidità in modo da non inficiare la buona riuscita del parquet, diversamente questo si scolla e butti in sacco di ?uri.
    giusto per la cronaca una volta mi è capitato di dover attendere 18 mesi perché una caldana cementizia si asciugasse!
    l'autolivellante è cementizio o resinoso?

  • maestrobea
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 17:23
    Ciao, anzitutto ti ringrazio per la risposta, comunque la caldana è cementizio.
    Ci stavo pensando pure io di passare un prodotto per tenere sotto l'umidità, solamente che l'unica persona che ho sentito mi ha consigliato un prodoto che deve essere messo in 3 passate, però il costo verrebbe 15 euro al metroquadro.. e calcolando che si tratta di 70MQ... Speravo di evitare un'ulteriore spesa di 1000 euro.. Io aspetterei anche più mesi, solo che ho i tempi tiratissimi..

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 15:21
    A 15 ? è regalato, sempre che funzioni. ammettendolo pure, a quante atm resiste? in quanto tempo garantisce le superfici asciutte?
    ne conosco uno che si posa in una sola mano e dopo 24 ore l'umidità è sotto il 3%, garantito per iscritto.
    l'unica variante è che non costa 15 euri!

  • maestrobea
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Febbraio 2010, alle ore 22:29
    Il prodotto non sò come si chiama, me lo porta in settimana il tecnico che ha misurato l'umidità, mi ha detto che la ditta che lo produce garantisce il risultato se dovessero esserci problemi. Vedremo.. ti aggiorno sul nome del prodotto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI