Condivido la risposta di Jovis, seppur non tecnico in materia, ma voglio solo fare un appunto a tutti i lettori che pongono domande a cui tutti noi siamo lieti di rispondere.“Ciao Carlo, io intanto porterei tutte le pareti perimetrali a vista, perchè se intervieni solo in maniera puntuale, il fenomeno cmq potrebbe ripetersi o allargarsi. So di vernici o primer, resine o malte sanificanti.
Potresti provare a pulire i punti delle superfici a rischio con uno scrostatore, lasciando così respirare le vecchie pietre ottenendo una ventilazione naturale.
Un amico che ha casa in campagna ha risolto un problemino tipo il tuo su una parete della cantina rivolta a Est usando questo prodotto, MUFF PRIMER antimuffa incolore per interni ed esterni è un prodotto antimuffa a base di sostanze il cui spettro di azione comprende batteri, funghi, algheecc.Invece per un lavoro completo contatterei un tecnico per discutere sul trattamento dopo una termografia, pensando così quale potrebbe essere il tipo di lavoro da eseguire, non so vedi malte specifiche risananti, resine termoisolanti o altri prodotti adatti ad un intervento conservativo.”
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha... |
Buonasera,ho questo tipo di plastico graffiato che è da pitturare, dove manca lo farò ripristinare sperando che non sembri l'aggiunta.La parte posteriore che non ho... |
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che... |
Ciao a tutti, sono qui a chiedere qualche consiglio su come poter sistemare e dipingere questo muro esterno. Io non ho alcuna esperienza e non saprei da dove iniziare, ma volevo... |
Notizie che trattano Trattare intonaco molto vecchio e che sfarina che potrebbero interessarti
|
Sistemi di deumidificazione e risanamentoRisanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo |
Protezione e risanamento facciate e muratureRisanamento umidità - Le facciate e le murature degli edifici sono soggette nel tempo a degradarsi: esse vanno protette ed eventualmente risanate con interventi specifici e appropriati |
Risanamento di un vano scaleRisanamento umidità - L'intervento descritto in questo articolo riguarda alcuni lavori di risanamento dall'umidità che hanno interessato il vano scale di una villetta privata. |
Danni da umidità di risalita: cosa dice la LeggeRisanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669. |
Distacchi dei rivestimenti di facciataRistrutturare Casa - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Come risolvere il problema dell'umidità di risalitaRisanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa |
Umidità ascendente risanare con intonaco traspiranteRisanamento umidità - Ecco alcune possibili soluzioni per combattere in modo semplice e veloce il problema dell'umidità di risalita dal sottosuolo che attanaglia le nostre abitazioni. |
Rifacimento facciata: il biglietto da visita dell'edificioFacciate e pareti - Ristrutturare la facciata esterna di un edificio è un intervento essenziale non solo per un fattore estetico, ma anche per proteggere la struttura dell'immobile |