Il problema è sorto perche durante la costruzione dell'appartamente ed in particolare durante la stesura del primer, sono usciti i vari decreti leggi che hanno bloccato i lavori. Alla loro ripresa il primer era gia asciutto e anzichè ristenderlo sono andati direttamente con l'intonaco. Adesso io mi trovo con questo controsoffitto in cartongesso che si crepa lungo le giunture. E ad ogni richiesta di rifacimento dell'intonaco per riportare l'appartamento alle condizioni originarie, l'impresa rifiuta e torna a sistemare le crepe. Adesso secondo loro il problema è che le lastre si muovono e quindi si creano le cavillature ai bordi, e la loro soluzione è di rimuovere e rimettere le lastre con più tasselli. Il problema è che la società venditrice è d'accordo con la soluzione proposta dal venditore. Onestamente vorrei evitare di mettere in mezzo cause legali ecc, anche perchè facendo cosi arriverei ad un risultato? A questo punto, prima di far rifare da capo il controsoffitto, il consiglio è quello di affidarsi ad un ingegnere/perito e capire cosa può essere fatto per risolvere definitivamente la problematica?Grazie“Io personalmente no, magari condividerei l'intervento se si trattava di qualche metro quadro, ma nel vostro caso la ritengo non risolutiva. Intanto farei verificare come mai il problema è sorto in diversi appartamenti, difetti nella realizzazione da parte del costruttore? il quale potrebbe non avere usato intonaci con prodotti scadenti? oppure si potrebbe trattare di staticità strutturale...Consiglio di spendere qualche soldo nella prevenzione incaricando un ingegnere strutturista per fare una disamina sugli eventi accaduti e lo stato dei luoghi.”
Penso sia la cosa più giusta da fare prima di far riprendere i lavori, piuttosto che tassellare il cartongesso direttamente al soffitto. Meglio interpellare un Perito-Ingegnere.“Il problema è sorto perche durante la costruzione dell'appartamente ed in particolare durante la stesura del primer, sono usciti i vari decreti leggi che hanno bloccato i lavori. Alla loro ripresa il primer era gia asciutto e anzichè ristenderlo sono andati direttamente con l'intonaco. Adesso io mi trovo con questo controsoffitto in cartongesso che si crepa lungo le giunture. E ad ogni richiesta di rifacimento dell'intonaco per riportare l'appartamento alle condizioni originarie, l'impresa rifiuta e torna a sistemare le crepe. Adesso secondo loro il problema è che le lastre si muovono e quindi si creano le cavillature ai bordi, e la loro soluzione è di rimuovere e rimettere le lastre con più tasselli. Il problema è che la società venditrice è d'accordo con la soluzione proposta dal venditore. Onestamente vorrei evitare di mettere in mezzo cause legali ecc, anche perchè facendo cosi arriverei ad un risultato? A questo punto, prima di far rifare da capo il controsoffitto, il consiglio è quello di affidarsi ad un ingegnere/perito e capire cosa può essere fatto per risolvere definitivamente la problematica?Grazie”
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i... |
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere... |
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il... |
Buona serata in cucina ho delle travi a vista vorrei controsoffittate anche per fare passare i tubi del climatizzatore, con il controsoffitto la cucintavrebbe un altezza di 246 cm... |
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là... |
Notizie che trattano Controsoffitto anticrollo intonaco che potrebbero interessarti
|
Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambientiFacciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze |
Quali sono i vantaggi del cartongessoMateriali edili - Il cartongesso è uno dei materiali edili più versatili esistenti sul mercato, leggero, resistente, semplice da posare in opera tanti elementi che rendono più semplice la progettazione. |
Come posizionare tasselli in punti difficiliIdee fai da te - Per i piccoli lavori di fai da te, i tasselli risultano estremamente utili e versatili: ecco come risolvere i problemi di utilizzo per i lavori più complessi. |
Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall’altoIsolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore. |
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffittoImpianti di riscaldamento - Il riscaldamento a soffitto è un'ottima alternativa all'impiego di termosifoni per riscaldare in modo uniforme gli ambienti domestici risparmiando sulla bolletta |
Divisori in cartongesso e parete galleggiante per una ristrutturazione veloceMateriali edili - Il cartongesso è un materiale da costruzione formato da uno strato di gesso racchiuso tra due fogli di cartone su una struttura metallica, semplice da posare. |
Cartongesso in cucina: opzione versatile usando quello giustoMateriali edili - Il cartongesso è un materiale estremamente versatile che può essere modellato e lavorato per adattarsi a una gran varietà di esigenze, ecco come usarlo in cucina |
Come isolare le pareti, il solaio e il tettoIsolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio. |
Controsoffitto sospeso in cartongesso: montaggio fai da teFai da te Muratura - Controsoffitto sospeso: come realizzare una resistente struttura metallica a cui fissare i pannelli in cartongesso, per donare estetica e funzionalità spaziale. |