• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-03-24 12:29:28

Recupero controsoffitto fonoisolante


Buongiorno

Circa un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.
Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura, cartongesso e lana di roccia e sono riusciti a scendere di più di 20 cm.
Eppure tutto questo non ha sortito nessun effetto in quanto continuo a sentire i rumori di calpestio e trascinamento mobili del piano di sopra.
Senza dover smantellare tutto volevo sapere se esistono interventi di recupero altri materiali da inserire per cercare di farlo funzionare correttamente.
Magari intervenendo anche sulle pareti.
Grazie per l'attenzione.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2025, alle ore 13:34
    Si penso che intervenire sulle pareti migliorerebbe l'abbassamento dell'acustica, ma io per esempio isolerei bene con la lana di roccia "direttamente il soffitto" oltre che sopra al cartongesso, come immagino sia stato eseguito. Oppure con l'utilizzo di pannelli tipo quelli della Isover, Knauf ...

  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 20 Marzo 2025, alle ore 17:05
    Si penso che intervenire sulle pareti migliorerebbe l'abbassamento dell'acustica, ma io per esempio isolerei bene con la lana di roccia "direttamente il soffitto" oltre che sopra al cartongesso, come immagino sia stato eseguito. Oppure con l'utilizzo di pannelli tipo quelli della Isover, Knauf ...
    Io nutro un dubbio che giustifico da eventuali interventi sia sul soffitto, sulle pareti e sia sulla controsoffittatura, ovvero spiego il motivo per cui i rumori che sente la signora angelina continueranno dato che con un'insonorizzazione così prevista declina un effetto tamburo. quindi una camera di risonanza.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Clint!
    Venerdì 21 Marzo 2025, alle ore 11:54
    Io nutro un dubbio che giustifico da eventuali interventi sia sul soffitto, sulle pareti e sia sulla controsoffittatura, ovvero spiego il motivo per cui i rumori che sente la signora angelina continueranno dato che con un'insonorizzazione così prevista declina un effetto tamburo. quindi una camera di risonanza.
    Allora da quanto dici cosa si dovrebbe fare per risolvere?

  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 21 Marzo 2025, alle ore 12:00 - ultima modifica: Venerdì 21 Marzo 2025, all or 12:01
    Allora da quanto dici cosa si dovrebbe fare per risolvere?
    Ciao Jovis, per primo l'intervento dovrebbe partire dal piano di sopra alla signora Angelina, in pratica dovrebbe creare una barriera fonoisolante su tutta la pavimentazione, così da ammortizzare la risonanza del calpestio sulla soletta interpiano azzerando "o quasi del tutto" i rumori di calpestio.

    Solamente dopo se il risultato non fosse soddisfacente si potrà agire con gli interventi consigliati nei precedenti post. Saluti

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Clint!
    Lunedì 24 Marzo 2025, alle ore 12:29 - ultima modifica: Lunedì 24 Marzo 2025, all or 12:32
    Ciao Jovis, per primo l'intervento dovrebbe partire dal piano di sopra alla signora Angelina, in pratica dovrebbe creare una barriera fonoisolante su tutta la pavimentazione, così da ammortizzare la risonanza del calpestio sulla soletta interpiano azzerando "o quasi del tutto" i rumori di calpestio.

    Solamente dopo se il risultato non fosse soddisfacente si potrà agire con gli interventi consigliati nei precedenti post. Saluti
    Ah! perbacco, non avevo pensato a un tale effetto! praticamente il calpestio che si effettua al piano superiore, sarebbe simile a quando si suona il tamburo, dato che si verrebbe a creare una camera di risonanza tra la controsoffittatura e il soffitto della camera.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img mariocic
Buongiorno, ho un problema di isolamento acustico nella mia abitazione in quanto confinante con il laboratorio di un panificio, che lavora anche in orario notturno.Il titolare del...
mariocic 24 Ottobre 2024 ore 13:36 1
Img p.frigerio
Ciao a tutti, cercavo consigli sui materiali migliori perrealizzare controparete e controsoffitto di un garage in modo da avere una buona protezione anti incendio. Qualcuno lo ha...
p.frigerio 24 Luglio 2024 ore 09:12 13
Img trasz
Buon pomeriggio a tutti.In allegato una picolla pianta della situazione che vorrei il vostro aiuto per esaminare.Il cerchio verde è una cantinetta vino, sostanzialemnte un...
trasz 20 Luglio 2024 ore 15:28 3
Img antoninob87
Buonasera,ho un problema con il controsoffito della camera da letto all'interno della quale c è un bagno ed una cabina armadio entrambe le stanze con porta interna.Quando...
antoninob87 11 Aprile 2024 ore 11:21 1
Notizie che trattano Recupero controsoffitto fonoisolante che potrebbero interessarti


Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Caratteristiche e tipologie dei controsoffitti

Facciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi.

Realizzare un controsoffitto isolante in aderenza

Isolamento termico - Come realizzare un controsoffitto acusticamente isolante, senza dove ridurre sensibilmente l'altezza utile interna dei locali applicando materiali antivibranti.

Musica in casa: come realizzare una sala dedicata

Idee fai da te - Consigli pratici per la realizzazione di una stanza per la musica, anche fai da te.

Isolamento acustico dei solai

Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.

Controsoffitti acustici per insonorizzare l'ambiente

Isolamento Acustico - Con l'uso dei controsoffitti acustici è possibile insonorizzare gli spazi sia pubblici che residenziali, con una valorizzazione estetica e di comfort abitativo.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Come ridurre i rumori da calpestio insonorizzando i pavimenti

Isolamento Acustico - Il rumore da calpestio, difficilmente eliminabile ma molto fastidioso, può essere drasticamente ridotto con opportuni sistemi isolanti a soffitto o pavimento.

Pannelli in sughero come isolante acustico

Isolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI