• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-10-16 09:46:59

Trasformare una cantina in taverna


Tomesofi
login
25 Settembre 2010 ore 14:24 7
Ciao
vorrei trasforamare una cantina con finestra (bocca di lupo)di circa 25 mq in taverna. Attualmente la cantina è grezza con muri e pavimenti in cemento armato.
Il mio problema principale è che pur essendo tutto asciutto gli oggetti che lascio in cantina (albero di natale ed addobbi.....) dopo qualche mese assorbono umidità ed hanno un odore poco piacevole ......

Ho letto di prodotti da applicare a pareti e pavimenti tipo sughero a spruzzo ecc... Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie in anticipo
  • jacksca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Settembre 2010, alle ore 17:57
    Guarda io personalmente te lo sconsiglio, se la cantina è seminterrata o addirittura sotto il piano terra secondo me avrai sempre umidità.
    ma io non sono un' esperto...

  • tomesofi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Settembre 2010, alle ore 19:50
    Anch'io ho questo dubbio e non vorrei buttare via dei soldi. Tutti quelli che conosco alla fine hanno umidità in taverna, anche se la taverna nasce com taverna........
    Spero che qualce utente del forum abbia un'esperienza positiva....
    Grazie

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 09:00
    Mah, se dici che è tutto asciutto e non cisono prticolari macchie sulle pareti magari basta far cirolare l'aria e riscaldare d'inverno per migliorare la situazione..

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 23:23
    Attenzione potrebbe non essere un problema di umidità.
    Dato che la muratura perimetrale è un manufatto in cemento armato contro terra tendenzialmente avrà la stessa temperatura del terreno. La variazione della temperatura e umidità del'aria nell'ambiente/esterna fa condensare l'umidità sulle pareti e sugli oggetti "freddi" con formazioni di muffe da qui gli odori sgradevoli.
    L'ideale è isolare termicamente il più possibile le pareti "fredde" con lo scopo di evitare i fenomeni di condensazione e limitare l'inerzia termica del cemento armato.
    Anch'io ho questo problema e penso sia molto comune, sto valutando la possibilità di rivestire le pareti "fredde" con 4 cm di isolamento e cartongesso, sto facendo delle verifiche termoigrometriche.
    ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 18:39
    Tomesofi, posso aiutarti a risolvere il problema in quanto posseggo una discreta esperienza nel risolvere problematiche umide.
    se dici che il locale risulta asciutto ma le suppellettili assorbono umidità risultandone cattivi odori evidentemente il locale non è così asciutto.
    per trasformarlo in taverna abitabile occorre che l'umidità relativa ambientale venga stabilizzata entro valori del 50% circa; al di sopra del 60% sei al limite delle normative igieniche.
    per poterti aiutare sarebbe opportuno saperne di più sulla composizione muraria, epoca di costruzione, materiali a ridosso delle pareti e qualche altra cosetta tecnica.
    qualche foto sarebbe opportuna. possibile inviarne qualcuna?

  • ristrutturandocasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 18:38
    Isolare si ma staccarsi dalle pareti perimetrali,in questo modo io ho risolto,il problema e' che comunque sono ambienti che vanno arieggiati di continuo

  • alicina87
    0
    Ricerca discussioni per utente Toplevel
    Venerdì 16 Ottobre 2015, alle ore 09:46
    Tomesofi, posso aiutarti a risolvere il problema in quanto posseggo una discreta esperienza nel risolvere problematiche umide.
    se dici che il locale risulta asciutto ma le suppellettili assorbono umidità risultandone cattivi odori evidentemente il locale non è così asciutto.
    per trasformarlo in taverna abitabile occorre che l'umidità relativa ambientale venga stabilizzata entro valori del 50% circa; al di sopra del 60% sei al limite delle normative igieniche.
    per poterti aiutare sarebbe opportuno saperne di più sulla composizione muraria, epoca di costruzione, materiali a ridosso delle pareti e qualche altra cosetta tecnica.
    qualche foto sarebbe opportuna. possibile inviarne qualcuna?
    Ciao Toplevel, ti faccio una domanda anche io, sto aper andare ad abitare in affitto in questa casa nella quale la ex cantina è stata ristruttirata ed è diventata una tavernacamera da letto, con finestra bocca di lupo.
    Ora il mio quesito è: entrando e scendendo dalle scale si sente odore di umido, e i vecchio, il classico odore di cantina, ma una volta giu si puo notare che le pareti non sono macchiate e non si sente umidità, puo andare via questo odore? cosa dobbiamo fare? prima di procedere con il contartto volevo saper se qualcuno mi sapeva rispondere!!
    Ho sentito di tinteggiature trasparenti da applicare sul muro o robe cosi, puo essere?

    Grazie mille!!
    ps volevo allegare fotro ma non riesco


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI