• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-17 18:33:41

Tinteggiatura esterni


Geost
login
12 Settembre 2007 ore 11:16 7
Vorrei cimentarmi nella tinteggiatura degli esterni della mia abitazione. Le pareti sono intonacate con intonaco per esterni (tipo "Fassa"). Il cornicione del tetto è in calcestruzzo a faccia vista, ma essendo un pò sporco e macchiato preferirei verniciarlo con un prodotto adeguato ed un colore il più possibile simile a quello naturale del cls.
Sono graditi suggerimenti sui prodotti più idonei e su eventuali trattamenti di preparazione (isolanti, ecc).
Grazie per la collaborazione.
  • geost
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 14:28
    Niente?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 19:01
    Gentile geost,

    Un buon ponteggio con elevazione adeguata
    Ancorante/fissativo quanto basta (per esterno)
    Prodotto a base di pliolite o quarzo per il cornicione in c.l.s.
    Idropittura a base di quarzo ( scegliere il colore).

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • geost
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 19:40
    In generale non ho una gran simpatia per il quarzo; avendolo utilizzato in passato mi dava la sensazione di non permettere una buona traspirazione al muro e creava sgradevoli effetti (rigonfiamenti, distacchi, ecc).
    Sicuro che non si creeranno tali inconvenienti?
    Grazie.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 06:17
    Il 90% circa delle abitazioni in Italia ,viene realizzato con quarzo per esterno, per i distacchi e i rigonfiamenti ,è il problema di chi non ha preparato con regola d'arte il supporto e il fissativo.
    In ogni caso abbiamo delle alternative ,per esempio la calce per muri umidi oppure i silossanici ,più costosi come materiali, ma efficaci.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 14:26
    Personalmente non avrei dubbi e utilizzerei una tinta ai silossanici, probabilmente i più costosi sul mercato ma che garantiscono un ottima traspirabilità ed in più proteggono la facciata in quanto hanno anche un ottima idrorepellenza (bisogna ovviamente scegliere quelli apposta per esterni).
    Valutazioni personali, ciao.

  • geost
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 19:07
    Grazie a Voi per i preziosi consigli, ne terrò conto.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2007, alle ore 18:33
    Ciao a tutti,
    rispondo a geost, sono d'accordo con te a non avere una gran simpatia x i materiali a base quarzo (in generale) propendo per dei rivestimenti che siano nel contempo decorativi, elastici, impermeabili, anticarbonatazione, a base acqua e, se possibile, anche autopulenti. di solito consiglio sempre questi tipi di protettivi, anche perché non va dimenticato che sono la "pelle" della nostra casa, e quindi una buona "pelle" protegge efficacemente tutto quello che contiene. io personalmente ne ho usati oltre 16 anni fa e da allora nessun sbollamento o manutenzione, sono ancora lì, sembrano fatti ieri, grazie al potere autopulente. eppure sono vicino al mare...
    per il calcestruzzo a vista conosco dei protettivi speciali all'acqua che penetrano nel cemento, senza alterarne il colore, lo proteggono dalle intemperie e, soprattutto, non ingialliscono, non formando pellicola.

    a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
    saluti

    E' severamente vietato fare pubblicità nel forum senza essere autorizzati, per la pubblicità siete pregati di utilizzare i canali ufficiali messi a disposizione da LAVORINCASA.

    GRAZIE
    La redazione di Lavorincasa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI