• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-28 16:17:59

Tinteggiare muri vecchi di 50 anni


Anonymous
login
27 Maggio 2006 ore 01:23 11
Salve, vi leggo da un pò e ho sempre trovato ottimi consigli su questo forum e non avevo mai avuto bisogno di fare una domanda visto che le risposte erano già a portata di mano.
Ora però non riesco a trovare il consiglio che mi serve, quindi provo a chiedere.
Dunque, ho deciso di ritinteggare alcune stanze della casa in cui vivo. Tenete presente che la casa era di mia nonna e le pareti sono state tinteggiate 50 anni fa e mai più toccate, quindi sono anche molto sporche.
In precedenza ho fatto fare il lavoro in altre stanze a dei professionisti. Questa volta ho deciso di provare a farlo da solo.
Seguendo i vostri consigli e osservando i professionisti al lavoro, ho deciso di procedere in questo modo:
Bagno il muro con pennellessa imbevuta in acqua tiepida, rimuovo la vernice vecchia di 50 anni con la spatola, poi stucco i buchi e le crepe, carteggio dove necessario, passo il fissativo e poi 3 mani di vernice.

I miei dubbi sono 2:

1---Ho già scrostato una parete, però noto che rimane sempre impolverata con la vecchia vernice. Se passo la mano diventa bianca. Se ripasso la spatola però non viene via niente, se invece passo il pennello bagnato questo diventa bianco. Cosa devo fare? Ho paura che posso stare a pulire il muro con uno straccio bagnato senza ottenere risultati, la mia paura è che poi il fissativo non basti a far resistere la vernice che potrebbe staccarsi o fare bolle e crepe. Che ne pensate?

2---Il soffitto va raschiato lo stesso con la spatola? I professionisti che lo hanno fatto nelle altre stanze hanno passato direttamente il fissativo, e pare che regga. Possibile? C'è molta polvere, e basta passarci un dito che diventa bianco. Che devo fare? Devo raschiare anche il soffitto? Devo solo pulirlo? O passo direttamente il fissativo?

Grazie mille.
Attendo i vostri consigli
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 07:44
    Ciao ciro°°°

    se c'è veramente tanta polvere dogline il più possibile e poi vai con il fissativo... non ci dovrebbero essere problemi. se dopo aver passato il fissativo vedi ancora la polvere che ti sporca le mani butta giù la parete!

    per quanto riguarda il soffitto, procedi con la stessa tecnica delle pareti...

    buon lavoro!

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 08:50
    Anch'io consiglio lo stesso poi anche se resta una minima polvere il fissativo dovrebbe aiutare a tenere il tutto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 12:42
    Mille grazie per i consigli.
    Quindi tolgo la polvere con uno straccio?
    E mi dite che devo scrostare con la spatola anche il soffitto?
    Mi date una notizia triste. Speravo che me la sarei cavata con una spolverata e una mano di fissativo
    Fatemi sapere se è necessario scrostare anche il soffitto.
    Ancora mille grazie e a presto.
    Ciro

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 12:59
    Io direi la polvere la togli; per scrostare considera te, per lo meno togli la pittura che risulta staccata e che vien via facilmente. quella che fa fatica la lasci e raccordi il tutto con dello stucco

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 13:09
    Ok, mille grazie ancora.
    Ma, per curiosità, perché è necessario scrostare la vernice e toglere la polvere? Può staccarsi poi la vernice che stendo successivamente oppure fare bolle?
    Grazie e a presto.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 15:07
    La vernice scrostata può saltar via e poi fai il lavoro per niente. la polvere può creare problemi all'adesione. Meglio "perdere" un po' di tempo prima ma avere poi un risultato soddisfacente

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 23:12
    Vi agiorno sullo stato dei lavori e vi chiedo un altro consiglio perché ho fatto delle prove, ma non so se sono attendibili.
    Allora:
    Ho iniziato dalla stanza più piccola, ho scrostato tutto, poi ho stuccato e rasato dove ce n'era bisogno.
    Il soffitto l'ho ripulito solo con dei giornali appallottolati, era in condizioni decisamente migliori delle pareti. Poi ho dato una mano di fissativo e stasera sono andato a controllare, era tutto perfetto, passavo la mano sui muri e non restava nemmeno un filo di polvere. Per sicurezza ho dato un'altra mano di fissativo nei punti che mi convincevano meno e domani inizierò a verniciare.
    Poi, nell'attesa, ho deciso di fare una prova nelle altre stanze. Ho usato la parete che mi sembrava nelle condizioni peggiori. Ho fatto le seguenti prove:
    1-
    Ho steso una piccola mano di vernice diluita pochissimo senza nemmeno spolverare, il risultato per ora sembra ottimo, ha aderito perfettamente senza imbrattare o mischiarsi con lo sporco.
    2-
    ho passato il fissativo sul muro così com'è, senza pulire, purtroppo la vernice o lo sporco sottostante si sono impastati con il fissativo, e il pennello è diventato verde, però dopo che si è asciugato, a parte le striature e gli aloni sul muro, passando la mano i residui di vecchia tempere sono minimi, forse con una seconda mano di fissativo dovrebbe funzionare.
    3-
    Ho spolverato con dei giornali appallottolati e ho passato il fissativo, si è impastato lo stesso con la vecchia vernice, ma la polvere che lascia quando si ci passa la mano e poca.

    Che mi dite?
    il problema è questo, per scrostare uno stanzino piccolissimo mi sono ucciso, non credo di farcela a fare lo stesso lavoro per 2 stanze molto grandi visto che sono da solo. Posso usare una scorciatoia poco rischiosa? Per esempio spolvero e dò un paio di mani di fissativo prima di dare la vernice? Oppure rischio troppo? Esiste una prova più sicura che mi dia la certezza del metodo da utilizzare? Oppure devo scrostare per forza tutto?

    Fatemi sapere...
    Speriamo buone notizie
    A presto e grazie ancora,
    Ciro

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Maggio 2006, alle ore 06:45
    Beh, mi verrebbe da dirti di fare un pò per volta senza "ammazzarti di lavoro".
    però se proprio vuoi una scorciatoia, passa direttamente il fissativo e la tinta... non ci dovrebbero essere problemi, a meno che tu non hai una spiaggia sulle pareti!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Maggio 2006, alle ore 11:13
    Ahahah, non non ho una spiaggia, ma quasi
    Il problema è se richio che la vernice poi si stacchi o faccia le bolle.
    Se si tratta di dare qualche mano di fissativo e di vernice in più per evitare aloni e imperfezioni allora mi va più che bene

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Maggio 2006, alle ore 16:16
    Ma diciamo che devi scrostare se proprio la pittura vecchia vien via come niente. ma se è in uno stato di aderenza discreta passi il fissativo che aiuta anche a consolidare la pittura sottostante. Se no dai una mano di fissativo e quando dai la prima mano di vernice ci aggiungi dell'altro fissativo così risparmi anche tempo. Da quello che hai scritto non dovresti avere problemi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Maggio 2006, alle ore 16:17
    Ok mille grazie allora.
    Vi tengo agiornati comunque

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI