• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-11 13:24:23

Tetto ventilato: posa telo impermeabile sottomanto


Sdp74
login
08 Luglio 2008 ore 22:59 8
Ciao a tutti,

Sto facendo un tetto ventilato a doppia listellatura e il telo impermeabile sottomanto l'ho messo, su consiglio del rivenditore, al di sopra dei listelli di ventilazione, tipo "onduline" per intenderci, formando una sorta di canale tra un listello di ventilazione e l'altro. Tuttavia mi sorge un dubbio: mentre la parte alta viene fissata dalla posa del listello portategola, la parte inferiore come deve essere fissata per aderire al coibente in modo che correnti di vento non entrino nella parte sottostante, alzando cosi il telo? Questo il rivenditore non me l'ha detto. Potete aiutarmi? A breve devo mettere le tegole

Grazie
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 23:05
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 07:13
    In un tetto ventilato il manto impermeabile con incollato sopra il foglio di alluminio riflettente va posto sotto i listelli.
    Il segreto della buona riuscita di un tetto ventilato, specie in una zona climatica soggetta a verifica di irradianza come Salerno e provincia, sta proprio nella presenza della superficie fortemente riflettente caratteristica dell'alluminio naturale e della sovrastante camere di ventilazione, in grado di evacuare il calore riflesso per l'appunto dal foglio di alluminio.
    In assenza di questa superficie è inutile fare il tetto ventilato, dando ascolto a rivenditori senza scrupoli.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 11:08
    Proviamo a fare un pò di ordine:

    la struttura di un pacchetto ventilato è la presente:
    partendo dal piano grezzo della struttura del tetto (soletta in cemento armato oppure tavolato)

    1.barriera al vapore permeabile al vapore in uscita ma impermeabile all'acqua

    2. isolamento intervallato da listellatura nel primo corso e seconda listellatura a formare i canali di ventilazione oppure pacchetto ventilato preconfezionato

    3. strato di legno continuo (ricomposto o tavolame) spessore almeno 1 cm

    4. guaina impermeabile oppure onduline sottocoppo

    5 manto di copertura.

  • sdp74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 13:27
    Grazie per le pronte risposte.

    Tuttavia, non sono sicuro di essermi fatto capire bene, ecco il mio tetto ventilato a partire dall'intradosso:

    1. Tavolato di perline su travi in legno
    2. freno vapore
    3. isolante posto a incastri maschio-femmina, senza listelli che interrompono la continuità
    4. Listelli da cm6 posati sopra l'isolante e fissati alle travi sottostanti tramite viti che attraversano l'isolante stesso.
    5. telo impermeabile che ricopre i listelli di ventilazione prendendo una forma a onda: in questo modo, fissandolo sul listello di ventilazione, i fori si vengono a trovare in una parte alta, rispetto al deflusso dell'acqua che avviene nella sorta di canale così formatosi
    6. listelli portategole ( non tavolato grezzo o altri pannelli continui per motivi di forza maggiore )
    7. tegole

    Ora, in questa sua forma ad onda, vorrei fare in modo che il telo, essendo alquanto blando, non si sollevi per correnti d'aria che invece di scorrervi sopra, passano sotto. Sulla gronda lo si può fermare con la griglia antipassero, nelle sovrapposizioni, forse con un biadesivo. Può essere una soluzione?

    Se il telo viene messo sotto i listelli di ventilazione e quindi ivi forato e se dell'acqua scorre proprio sotto un listello non andrà ad infiltrarsi appunto in quei fori?

    Spero di essermi fatto capire e scusate la lungaggine del messaggio.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 13:38
    Posto che sarebbe stato ideale posarle il telo sotto il primo strato di listelli, non è un grosso problema se l'aria passi sopra o sotto. fissala eventualmente con biadesivo oppure silicone in punti o altro tipo di collante.
    anche se si solleva dove potrà mai andare? credo che il problema non sussista.

    in questo modo, comunque, non hai impermeabilizzante e hai dei listelli che portano le tegole di manto per cui la pedonabilità del tetto sarà limitata prestando molta attenzione in caso di manutenzioni future.

  • sdp74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 07:26
    In un tetto ventilato il manto impermeabile con incollato sopra il foglio di alluminio riflettente va posto sotto i listelli.
    Il segreto della buona riuscita di un tetto ventilato, specie in una zona climatica soggetta a verifica di irradianza come Salerno e provincia, sta proprio nella presenza della superficie fortemente riflettente caratteristica dell'alluminio naturale e della sovrastante camere di ventilazione, in grado di evacuare il calore riflesso per l'appunto dal foglio di alluminio.
    In assenza di questa superficie è inutile fare il tetto ventilato, dando ascolto a rivenditori senza scrupoli.

    Potresti spiegarmi meglio il concetto di verifica di irradianza e a quali tipi di impermeabilizzanti ti riferisci? sembra interessante, anche se io vivo in una zona della provincia abbastanza interna

  • sdp74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 07:33
    In questo modo, comunque, non hai impermeabilizzante e hai dei listelli che portano le tegole di manto per cui la pedonabilità del tetto sarà limitata prestando molta attenzione in caso di manutenzioni future.


    In che modo non ho impermeabilizzante se il telo copre comunque non solo l'isolante , ma anche i primi listelli, quelli di ventilazione; copre l'intera falda, è sovrapposto ed è al di sotto del manto di tegole?

    Ma se, al posto dei listelli portategole, interpongo poi un tavolato o altri pannelli di legno, anche solo di cm1, tra la camera d'aria e il manto di tegole, non vado a interferire negativamente nei moti convettivi a causa di una minore differenza di temperatura tra l'aria interna e quella esterna?

  • sdp74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 13:24
    Vedo che l'argomento non genera più interesse, quindi ringrazio per le vostre precedenti risposte.
    Dopo il tetto sarà il momento degli impianti, a presto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI