• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-16 19:55:02

Termocamino ad aria


Marco.
login
14 Ottobre 2006 ore 13:47 5
Ciao a tutti, sono nuovo utente di questo bellissimo forum, opero in edilizia e quindi lo frequenterò molto spesso...

Sto restaurando una casa in campagna, entroterra ligure a 1000 metri di quota, è un fabbricato in pietra su tre piani di cui ho in proprietà il piano terra adibito a cantina e taverna ed il piano primo abitativo.

Per il riscaldamento dell'appartamento (circa mq. 70 netti h.260) pensavo di utilizzare un termocamino ad aria posto nel salone centrale dove ho già realizzato una canna fumaria coibentata diam. 200;
Utilizzerò questo appartamento prevalentemente nei mesi caldi ed alcuni fine settimana in inverno, ho molti boschi a disposizione quindi andrò sicuramente a legna, ero indeciso sul pellet ma visto anche i rincari......
Vorrei chiedere agli esperti di riscaldamento consigli su questi termocamini, se funzionano quelli a circolazione naturale (jotul) o se son meglio quelli con ventilazione forzata (palazzetti), e poi se è da preferire l'apertura degli sportelli a ghigliottina o ad ante
Se avete una buona marca da segnalare ben venga
Grazie
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 22:47
    Quoto l'idea del camino ad aria.

    hai una casa non tanto grande e quindi non necessiti dell'acqua per portare il calore in tutti gli angoli. ci arriva anche l'aria.

    il camino ad aria è velocissimo a scaldare, proprio epr via dell'aria. funziona un po come un termoconvettore..... andando nei week end, e trovando la csa fredda.... con un temrocamino ad acqua avresti la csa calda dopo molte ore...
    Ad aria invece senti subito sollievo....

    differenze tra aria forzata e non: aria forzata. è più veloce ma alza più polvere che un ventilazione naturale.
    PS comunque io in casa ho dei ventilconvettori, quindi aria che si sposta e non è che muoio..... anzi.

    per la porta sappi che il saliscendi è più comodo. il fuoco va governato spesso ed avere l'ingombro di una porta paerta intralcia.
    molto meglio una porta che sale e scompare nella struttura.

    per le marche vedi tu.... valuta anche vicinanza punto vendita ed assistenza.

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 18:02
    Grazie Claudik,
    pensavo di mettere a rinforzo anche due termoconvettori a gpl, ma sentito anche il tuo parere farò solo la predisposizione e poi vedrò....

    tra l'altro ho un'altro dubbio sul camino, un rivenditore mi ha detto che la presa d'aria sull'esterno posso evitarla facendola direttamente nella cantina sottostante, sarebbe ottimo per me ma non so se così il montaggio sia regolare

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 23:22
    E nella cantina l'aria come entra?
    Se in cantina hai dei buchi o delle prese della superfice minima prevista per QUEL camino che andrai a montare al camino importa poco che l'aria abbia odore di umido e cantina.....

    Per le norme non so. ma credo vada bene.
    sul mauale del mio camino mi scirvono che potrei prendere l'aria da stanze attigue... ovviamente se in queste c'è una presa 'aria adeguata.

    che per il mio 30000 calorie deve essere, se posta in basso, di 650 centimetri quadrati...
    In pratica un campo di calcio.

    quindi io l'ho fatta (di 500) DIETRO al camino.
    almeno l'aria fredda che vi entra va subito nel camino senza che prima giri per la stanza facndo sentire la classica lama d'aria gelida...

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 23:32
    Cmq vedrai che un camino ad aria ti produce tanto di quel caldo da soddisfarti.

    ovviamente vale se la casa non è a forma di budello con ambienti molto lontani dal camino....

    di solito 6 o 7 metri di canalizzazione per l'aria (FORZATA) del camino si fanno tranquillamente.
    vedi in proposito un depliant dei camini MCZ.

    con più distanza rischi di aver troppo caldo vicino al camino e freddo altrove.

    scaldare a gpl costa 5 volte tant che scaldare a legna. è più comodo. ma.... costa.
    fai tu

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 19:55
    Nella cantina ho due finestre ed una porta in legno che di spifferi ne lasciano passare abbastanza, posso comunque andare all'esterno ma pensavo che in cantina essendo l'aria meno fredda......ma forse non incide per niente?

    per mia fortuna l'appartamento ha forma regolare ed il camino è in posizione centrale, a ridosso del muro di spina

    ora guardo MCZ

    grazie Claudik

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 28 Agosto 2025 ore 12:55 2
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI