• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-23 05:12:19

Termocamino ad acqua - 12816


Nikolajdis
login
20 Aprile 2007 ore 17:23 7
Salve a tutti, cerco qualcuno che mi schiarisse alcuni dubbi sui termocamini ad acqua.

In particolare, sarei interessato all'acquisto di un termocamino Palazzetti
Monoblocco Termopalex, che ha le seguenti caratteristiche:

- Potenza Termica Globale (resa): 29.900 Kcal/h - 34,8 Kw;
- Potenza Termica Diretta (al fluido): 21.900 Kcal/h - 25,4 Kw;
- Rendimento Globale: 73%;
- Rendimento massimo diretto al fluido: 53%.

Quali sono i pregi e i difetti di questo termocamino?

Visto che dietro il focolare c'è acqua e non aria, accendendo il camino, ci possono essere dei problemi di condenza?

La condenza con il passare del tempo può abbassare notevolmente il rendimento globale?

La portina di vetro scorrevole, assicura veramente la totale assenza di odore di fumo in casa?

Riesce a riscaldare, come dice la Palazzetti, un appartamento >100mq?

E' meglio usare i termosifoni o i fan coil per distribuire il calore in casa?

Accetto con piacere tutti i vostri buoni consigli

N.B Se conoscete camini migliori fatemelo sapere grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 18:16

    Visto che dietro il focolare c'è acqua e non aria, accendendo il camino, ci possono essere dei problemi di condenza?

    La condenza con il passare del tempo può abbassare notevolmente il rendimento globale?

    La portina di vetro scorrevole, assicura veramente la totale assenza di odore di fumo in casa?

    Riesce a riscaldare, come dice la Palazzetti, un appartamento >100mq?

    E' meglio usare i termosifoni o i fan coil per distribuire il calore in casa?

    1.- Diciamo che dopo che il camino è acceso per un pò la condensa che si potrebbe formare dovrebbe sparire.
    2.- Il camino non dovrebbe essere soggetto al fenomeno della condensa, a meno che non ci sia una temperatura di ritorno dell'acqua molto bassa, per questo se il camino viene accoppiato ad un riscaldamento a pavimento occorre aggiungere un boiler di scambio e accumulo, consigliabile in tutti i casi per avere un certo volano termico.
    3.- I camini chiusi di solito non fanno fuoriuscire fumo, la cosa più importante, che tutti dimenticano, è che il camino va alimentato con aria diretta esterna e non di infiltrazione.
    4.- 100 mq non dicono niente, occorre fare un calcolo anche approssimato del fabbisogno energetico (dipendente dall'involucro edilizio e dalla zona climatica) e verificare.
    5.- ne l'uno ne l'altro, pannelli radianti a pavimento.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 22:01
    Con 25 kw resi al fluido dovrersti farcela per i tuoi cento metri.

    ma COME dice giustissssssimamente dotting bisogna vedere l'isolamento della casa, l'esposizione, le temperature invernali (se abiti a livigno con i suoi -30 le cose cambiano parecchio) eccetera.

    io di inverno viaggio intorno allo zero la casa è 150 metri, non confina con nullaperché è indipendente (non rubi calore da nessun vicino quindi) è in sasso (zero isolamento) e con il mio klover ce la faccio bene. butto sempre su legna ma ce la faccio.

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Aprile 2007, alle ore 11:06
    Mi associo a dotting e cludik, ci sono molte variabili in campo, non ultima la tua preferenza di temperatura ( se sei un freddoloso e vuoi minimo 22° in casa o se ti accontenti di 18° e magari ti metti una bella tuta felpata).
    Io con 18° in casa e problemi "architettonici" ed ambientali simili a quelli di claudik mi sono trovato bene con il Jolly mec termo 80, che non so se classificare ferrari o porsche (tanto per citare una discussione recente) ma non mi ha sicuramente deluso.
    ciao a tutti

  • nikolajdis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Aprile 2007, alle ore 15:51
    Grazie a tutti gli intervenuti.

    Diciamo che alle nostre latitudini, non fa un freddo polare, siamo prossimi allo zero solamente negli orari notturni, poi durante il giorno le temperature minimi possibili possono arrivare a 4 o 5 gradi. Tutto questo, non dimentichiamo, in pieno inverno. Per tutto il resto dell'anno non scendiamo mai sotto i 10 gradi.

    Considerando tutto ciò, non so se mi conviene, economicamente, installare dei pannelli radianti a pavimento. Comunque di certo mi farò fare dei preventivi e poi vedremo.

    Per quanto riguarda l'isolamento della casa, diciamo che non è perfetto e considerato il fatto delle temperature, non dovrebbero esserci grossi problemi.

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Aprile 2007, alle ore 16:28
    W LA MATEMATICA

    - Potenza Termica Globale (resa): 29.900 Kcal/h - 34,8 Kw;
    - Potenza Termica Diretta (al fluido): 21.900 Kcal/h - 25,4 Kw;
    - Rendimento Globale: 73%;
    - Rendimento massimo diretto al fluido: 53%.

    il rendimento (massimo) diretto al fluido è il rapporto tra "quante calorie brucio" e quante riesco a darne all'acqua dell'impianto
    il rendimento globale è il rapporto tra "quante calorie brucio" e quante riesco a darne all'acqua e per irraggiamento/conduzione/convezione nel locale dove il termocamino è installato (UNI 9841).
    Se quanto dichiarato (o che tu hai riportato) è vero allora il termocamino ha potenza installata (o portata termica) di 48 kw quindi per avere i 25 kw devi bruciare almeno 10 kg di legna all'ora (e deve essere anche bella secca...) oltre a volerci anche il progetto dell'impianto e la denuncia all'ispesl

    MC

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Aprile 2007, alle ore 21:42
    Della serie...

    O il dato corretto è quello dei 25Kw resi al fluido, ma allora la potenza massima è 48 kw (il 53% di 48 kw dà più o meno 25 kw)

    oppure la potenza è di 34kw ma allora all'acqua (a cui arriva come scrivi il 53% della potenza massima) arrivano solo 17.6 Kw (cioè il 53% di 34kw).
    (e non 25)

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Aprile 2007, alle ore 05:12
    La norma è molto precisa nel dare le definizioni. prima di usarle poi (miriferisco a chi le usa) si dovrebbero conoscere.
    O il dato corretto è quello dei 25Kw resi al fluido, ma allora la potenza massima è 48 kw (il 53% di 48 kw dà più o meno 25 kw)
    é questa quella giusta, perché a qs servono le definizioni (in tutte le leggi e le norme c'è sempre un capitolo/paragrafo che si intitola "termini e definizioni"...)
    Se quanto dichiarato (o che tu hai riportato) è vero allora il termocamino ha potenza installata (o portata termica) di 48 kw quindi per avere i 25 kw devi bruciare almeno 10 kg di legna all'ora (e deve essere anche bella secca...) oltre a volerci anche il progetto dell'impianto e la denuncia all'ispesl
    (mi quoto da me )

    MC

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI