menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2010-12-17 08:37:10

Sul pavimento già esistente...nuovo pavimento o laminato?


Marina1985
login
06 Dicembre 2010 ore 20:16 11
Ciao,mi chiamo Marina,e dopo avervi "letto" un sacco di volte, ora mi sono iscritta e vi scrivo per avere una vostra opinione,visto che ve ne intendete davvero parecchio!
Allora,io e il mio fidanzato abbiamo deciso di sposarci,e andremo a vivere in un appartamento in campagna, 150 mq. Oltre a qualche piccola modifica per quanto riguarda spostamento di porte e pareti, quello che mi preme cambiare in primis è il pavimento, che è decisamente orrendo (credo che sia cotto...ogni volta che lo lavi rimane una patina biancastra bruttissima,e nn riesco a toglierla!),e comunque,patina a parte,io amo il moderno,e il cotto quindi non è proprio l'ideale.
Ora, volendo spendere il meno possibile (anche perché non sono sicura che tra 10 anni sarò ancora contenta di vivere in campagna), vorrei risolvere la questione pavimento senza doverlo rimuovere... ho visto dei pavimenti in laminato,e mi piacciono davvero moltissimo: so che molti dicono che sanno di "finto",ma a me e al mio fidanzato piacciono ugualmente...ma andranno bene su un pavimento in cotto? e che laminato scegliere? da quanto ho appreso dai vostri post nel forum,dovrei cercare un prodotto classe 32 AC3...chi di voi mi sa consigliare un prodotto simile che non sia molto costoso?

Se il laminato non dovesse andar bene valuterei l'idea di un pavimento da attaccare su quello esistente,ma aggiungerei il costo di messa in posa,che col laminato risparmierei....

Vi ringrazio in anticipo e vi chiedo scusa per le mie mille domande!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 20:43
    Buongiorno Marina, io suggerirei di fare una prova, una nota casa svedese offre prodotti similari...ma attendiamo gli esperti.

  • marina1985
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 12:05
    Ciao Nabor,innanzitutto grazie per la risposta!
    non so quale sia questa ditta svedese...ho visto un pò di prodotti sul quale chiedervi consigli...ma non so se il regolamento del forum mi permette di citare o inserire link di prodotti e marchi...

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 14:09
    Salve,
    Comprendo le motivazioni, ma non le condivido.
    Credo che il cotto sia funzionale alla conduzione di una casa rurale, che oltre il pregio della pace, della natura, gode anche dell'isidia della terra e della sabbia che inevitabilmente fa parte del contesto.
    Dico questo perché vivo in campagna.
    Comunque per il laminato: consiglio il modello bisellato, maschera bene i difetti del laminato, inoltre consiglio una posa ortogonale alle aperture al fine di non creare un'accentuazione dei difetti.
    Saluti

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 19:41
    Pavimento con smalto/ resina epossidica :

    IMG_7413%20int.jpg

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • marina1985
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 20:28
    Grazie mille per le vostre risposte...siete gentilissimi!

    Seguirò i consigli de Il Caravaggio... sono davvero preziosi,grazie Capisco che il cotto sia funzionale in campagna (e quando mio nonno lo mise,nel 1985,deve aver pensato la stessa cosa)...ma è veramente,VERAMENTE orrendo...!appena posso vi posto un'immagine,così mi darete ragione!

    Per il resto, non ho mai sentito parlare di pavimento con smalto/resina epossidica... in cosa consiste?è costosa come scelta? e poi credo che non sia una soluzione "fai da te"....

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Dicembre 2010, alle ore 07:23
    Lo smalto epossidico bicomponente ad acqua
    si stende con rullo da 25 cm. ,due mani ,resiste ed è anche carrabile , praticamente omogeneo nei colori RAL.

    0052.jpg

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 08:59
    Salve Marina,
    Se hai deciso per il parquet continua per questa strada.
    Saluti.

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 08:09
    Non è una cattiva scelta. L'importante è avere un fondo planare, senza gobbe o avvallamenti, metti un buon sottopavimento così isoli un pochino, e purtroppo devo aggiungere che devi scegliere un buon prodotto. E' determinante per ottenere un buon risultato, sul mercato c'è di tutto.
    Determinante una buona barriera a vapore e i giunti di dilatazione.
    Saluti.
    Enrico.

  • marina1985
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 01:37
    Innanzitutto vi ringrazio per le risposte...siete davvero gentilissimi!
    Parlando di qualità di laminati, purtroppo, ho mille dubbi... allora, leggendo tra i vari forum e blog, ho letto che quasi tutti parlano bene del laminato quick-step, che se non ho capito male, si aggira sui 30?/mq...
    qualche giorno fa però ho ricevuto (mediante la richiesta preventivi di questo sito) un preventivo di un laminato (vorrei linkarvelo ma ditemi se si può) HDF,AC4 Classe 23-32, 8 mm, il cui costo è molto inferiore... allora la mia domanda è: da cosa dipende la qualità? questo laminato è un AC4, il quick step se nn erro è un AC3.... vi chiedo scusa in anticipo per i miei mille dubbi

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 08:34
    30 eu/mq è una cifra alta per un laminato, ci compri un parquet prefinito di qualità medio/bassa. Il laminato che hai citato tu ha degli ottimi parametri, io ho montato in un laboratorio, per riparare il pavimento nuovo sottostante, un MDF/AC3/7 mm. e non ha paura di nulla....pagato 6 eu/mq. Il tuo è HDF (high density) e non mid, ha una resistenza al calpestio migliore ed è più robusto...certo sarebbe meglio vederlo posato...

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 08:37
    Salve,
    Conosco molto bene il primo prodotto da te citato. Io non lo cito per evitare censure...
    L'ho impiegato in ambienti sia pubblici che privati, con buoni risultati.
    Consiglio sotto il profilo estetico il modello bisellato. A lavoro finito la percezione del finto la si ha solo al tatto.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 15 Gennaio 2025 ore 18:28 1
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 15 Gennaio 2025 ore 14:39 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
347.783 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI