• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-06 08:34:48

Strisce del pennello sul muro


Max1850
login
30 Novembre 2010 ore 22:30 9
Salve.
Premetto che non ho mai dipinto una parete.
Chiedo un consiglio in merito alla pitturazione che ho effettuato stamani nel mio sgabuzzino.
Ho comprato una idropittura traspirante (in quanto in questo sgabuzzino risiedono anche lavatoio e lavatrice) ed ho passato la prima mano con un grosso pennello (il nome tecnico dovrebbe essere plafoncino), però ho notato che ad ogni passata si vedono sul muro le strisce delle setole del pennello.
In sintesi, il muro è venuto a striscette orizzontali.

La mia domanda è: queste strisce, da cosa dipendono? Pennello vecchio? Pittura poco diluita? Poca pittura sul pennello? Dal fatto che premo troppo col pennello contro il muro?

Scusate la domanda, magari banale per molti, ma vorrei capire la causa e se con la seconda mano queste strisce scompaiono oppure se ne aggiungono delle altre.

Grazie
Max
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 06:09
    Senza sapere nulla, direi troppo densa la pittura, poi puoi/devi incrociare il senso delle passate, non è che stai verniciando gli infissi in legno e quindi devi seguire la venatura del legno stesso...

  • max1850
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 06:43
    Senza sapere nulla, direi troppo densa la pittura, poi puoi/devi incrociare il senso delle passate, non è che stai verniciando gli infissi in legno e quindi devi seguire la venatura del legno stesso...
    Ciao
    Dici di incrociare le pennellate durante la stessa mano di pittura? Perché su un libro che ho c'è scritto che la prima mano, ad es. deve essere fatta con pennellate solo orizzontali, mentre la seconda solo verticali...

    Ciao
    Max

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 09:06
    Io uso il "grande pennello", che è di setole buone, costa ma vale.
    L'idropittura da un euro il litro non è il top, va bene per lo sgabuzzino, per il garage, per il sottoscala, insomma va bene dove l'estetica non è importante.
    Anche a me sono irimaste le pennellate, l'amico imbianchino dice che il pennello era troppo magro, oppure le pennellate troppo insistenti, in sostnza non bisogna tirare troppo il colore, ma nammeno farlo gocciolare....
    in pratica tutto ed il contrario di tutto.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 13:12
    Prima di tutto, come dice Steno, ci vuole la pittura buona, poi la prima mano dipende dove la dai, se su una superficie già imbiancata (e bisogna vedere con che cosa), oppure no. Nel secondo caso la pittura è molto più diluita ed è impossibile lasciare i "solchi " del pennello. Non ho capito se si tratta di striature solo visive o proprio solchi in rilievo, nel primo caso forse con la seconda mano se ne vanno, se la pittura è abbastanza buona e con un buon grado coprente, nel secondo caso per me avevi la pittura troppo dura e l'hai tirata troppo.

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 16:37
    ...e usare un comodo rullo a pelo medio?
    (a parte le bordature)
    come peraltro fanno i professionisti
    ciao buon lavoro

  • max1850
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 12:10
    Ciao
    Si, in effetti penso sia meglio il rullo... a saperlo prima lo compravo!
    Cmq ho passato anche la seconda mano di pittura e non c'è niente da fare: escono sempre le strisce delle setole del pennello!
    Ho diluito di più la pittura (circa 70% di pittura con 30% di acqua) ed ho provato a passare più delicatamente il pennello ma niente!
    Se diluisco un altro poco faccio prima a passarci direttamente l'acqua sul muro!
    A questo punto penso che la causa sia il pennello che è vecchio!
    Che ne pensate?

    x Stefan: le striature non sono profonde però se ci si passa la mano si sentono. La pittura l'ho effettuata su un muro che era già pitturato, quindi il fondo era quasi perfetto.

    Ciao
    Max

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 15:51
    Pitture buone si diluiscono anche al 50%. per questo che si dice "alta resa". in questo caso si può capire il detto "chi più spende meno spende".

  • max1850
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 08:00
    Pitture buone si diluiscono anche al 50%. per questo che si dice "alta resa". in questo caso si può capire il detto "chi più spende meno spende".
    Ciao
    Ma siamo sicuri che è la pittura di scarsa qualità? Perché la marca non è proprio sconosciuta.. non ricordo se è mapei o una cosa del genere...

    Max

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 08:34
    Per non far vedere le strisce del pennello sul muro bisogna:
    1) Usare una pittura di buona-alta qualità
    2) Usare un ottimo pennello
    3) Usare un buona tecnica

    E' una pittura di buona-alta qualità quella che si stende facilmente ed è allo stesso tempo "coprente". In pratica diluita si presenta molto liquida e con 1 passata riesce a coprire bene il vecchio colore della parete.

    Un ottimo pennello è quello che nuovo è morbido e setoso e con setole resistenti che non si spezzano alle prime passate

    Per quanto riguarda la tecnica dovresti fare una mano stendendo la pittura in un verso usando una buona pressione sul muro quando bagni il pennello e via via che si asciuga usarlo con più leggerezza. La seconda mano la fai nel verso opposto ma con una pittura più diluita

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI