• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-07-05 12:41:21

Strana formazione nelle fughe del pavimento esterno


Aleo1981
login
13 Aprile 2011 ore 07:53 5
Buongiorno a tutti. Circa un'anno fà ho fatto fare la pavimentazione nuova all'esterno della casa. Premetto che la platea di sottofondo è stata fatta con cemento "antiumidità", poi è stato fatto il mazzetto con il nylon tra platea e mazzetto per avere un'solamento migliore. Quando è stata fatta la posa dei pavimenti il mazzetto era già stato fatto da 10 mesi, quindi asciutto e stabilizzato. Nella posa del gres porcellanato è stata fatta la guaina della mapei anche in testa, però ho visto che hanno dato "una mano". Allego foto del problema attuale:
http://img857.imageshack.us/i/24359051.jpg/

http://img541.imageshack.us/i/47166205.jpg/

http://img694.imageshack.us/i/33565905.jpg/

http://img84.imageshack.us/i/82105209.jpg/

http://img222.imageshack.us/i/uscitaacqua.jpg/

nell'ultimo link qui si vede tipo dell'acqua in rilievo sulla fuga. Premetto che quella polvere bianca è uscita recentemente da qualche settimana, dopo varie pioggie e l'arrivo di giornate di sole; si era formata in maniera leggera ancora a ottobre 2010 e il pavimentista che ha fatto il lavoro aveva detto che era normale, nel senso che si chiama fioritura e sarebbe sparita con i mesi. Però ora è ricomparsa, si manifesta solo in alcuni punti della pavimentazione esterna. Guardando questa polvere ho sentito che odora tipo da silicone, quindi molto strana la cosa.

visto che si presenta solo in un determinato punto e cioè all'esterno del portico (allego foto)

http://img23.imageshack.us/i/pilastri.jpg/

guardando la foto esattamente ell'esterno del perimetro delle travature del portico e delle pietre che ci sono sopra al pilastro. Dubbio: il legno più le pietre sono state protette con dei prodotti da legno appositi, potrebbero essere questi la causa di quella polvere bianca? magari con la pioggia colano anche se non si vede dal trave e quando si aciugano formano quella polvere? cosa può essere? il resto del porticato è prefetto! ah premetto che dopo la posa del pavimento non ho mai eseguito un lavaggio con l'acido apposito ma solo con prodotti meno aggressivi per pavimenti
  • aleo1981
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Aprile 2011, alle ore 06:57
    Nessuno sa dirmi qualcosa?

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Aprile 2011, alle ore 20:59
    Le foto in questo forum non sono mai riuscito a visualizzarle,non so perche,comunque un lavaggio con l'acido non sarebbe male e comunque il nylon ho sempre saputo che in questi casi non va messo perche il pav. ha bisogno di respirare.conosco gente he dopo qualche anno ha tolto tutto e non ha piu avuto problemi.(premetto che le foto non le ho viste ma penso di aver capito.si chiama salso)

  • aleo1981
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 07:50
    Grazie cazzuola 75 per le tue informazioni. Le foto si riescono a visualizzarle fascendo un copia ed incolla del link nel browser così da aprire la pagina con le foto, lo sò questo forum rispetto ad altri ha un problema con le foto.
    Il problema è stato diciamo individuato nella testa del pavimento dove in alcune zone manca la guaina, quindi aspira acqua dal terreno. Speriamo sia la soluzione giusta, anche perche demolire 140 mq di portico sinceramente mi vien male

  • superstorti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2016, alle ore 10:56
    Buongiorno,
    sto riscontrando lo stesso problema che hai segnalato tu.
    Puoi dirmi come sei riuscito a risolvere?
    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 5 Luglio 2016, alle ore 12:41
    Purtroppo mi da errore l'aperteura delle foto e non le vedo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI