• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-07 23:02:24

Stabilizzazione pavimento in marmo


Mbi
login
05 Febbraio 2009 ore 16:51 3
Salve a tutti,

da circa un anno ho acquistato e poi ristrutturato un appartamento degli anni 60, dove abito con la mia famiglia. L'appartamento ha un bel pavimento in marmo, che pero' ha un difetto, ovvero, diverse mattonelle sono smosse. Non che vengano via, ma passandoci sopra le si sente muovere in maniera distinta.

Il problema era stato individuato subito dalla ditta che si e' occupata della ristrutturazione. Pare che sia ad attribuire alla tecnica usata in quegli anni per montare i pavimenti. Come soluzione mi si propose, prima di effettuare la piombatura, lo "spennellamento" di una certa resina in punti critici. La resina si sarebbe infiltrata tra una mattonella e l'altra e solidificandosi avrebbe stabilizzato il pavimento. Cosi' fu fatto, e per un po' forse la cosa ha funzionato. Col passare dei mesi pero' mi sembra che risiamo al punto di partenza.

Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione praticabile al problema?

Molte grazie
M.B.
  • mbi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 09:35
    Nessun consiglio...?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 10:52
    Dare terapia a distanza è un po' difficile, detto questo ti posso dire quello che io farei, ma prendilo non come una verità assoluta.
    Con una ventosa da vetraio togli le lastre che muovono, verifica lo stato del battuto, e vedi se riesci a incollare le lastre con una colla o un resina ben distribuita.
    La difficoltà stà nel compromesso tra quantità di colla e livello da rispettare, tuttavia se anche il tutto dovesse risultare alla fine lievemente più alto puoi sempre far levigare il pavimanto

  • giolillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Febbraio 2009, alle ore 23:02
    Sono un levigatore,o usato spesso la metodologia che anno adottato per il tuo pavimento,con ottimi risultati. pero non ce nessuna certezza sulla durata del blocco dei marmi.
    bisognerebbe al limite forare nei vari angoli dei marmi con punta da marmo mi raccomando da marmo e utilizzare il trapano senza battente,aspirare l'interno dei fori e resinare nuovamente.
    e preferibile che lo faccia uno di mestiere questo tipo di intervento. se sporchi di resina i marmi dovresti riuscire a toglierla con uno strofinaccio bagnato acquaragia o diluente al nitro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI