• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-06 12:40:42

Sottotetto/mansarda si o no?


Manuelc
login
31 Luglio 2008 ore 17:20 9
Salve a tutti, ho trovato in vendita uno scantinato finito al grezzo, premetto che la casa sta su 2 piani sfalzati affiancati, il progetto prevede la mansarda sottotetto.
1) considerando che costa fare una mansarda/sottotetto diverse migliaia di euro
2) considerato che non mi serve avere un sottotetto/mansarda (che tra l'altro non è abitabile xkè bassa)
3) Vorrei fare un tetto ventilato, (sapete i prezzi al mq?)


Essendoci un tetto ventilato dite che mi serve il sottotetto/mansarda per il caldo e per il freddo?

rimango in attesa di una vostra risposta.
grazie ragazzi Manuel
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2008, alle ore 21:28
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • manuelc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 08:21
    Caspita nessuno risponde apparte Archibagno che ringrazio!


  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 08:23
    Sono tutti in ferie...

    O quasi...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 11:35
    Scusa puoi spiegare meglio cosa significa la tua frase:
    Essendoci un tetto ventilato dite che mi serve il sottotetto/mansarda per il caldo e per il freddo?
    Cosa vuoi dire che se fai il tetto ventilato non vorresti fare il solaio del sottotetto, lasciando il tetto a vista?
    Considera comunque che ad Oristano sei in zona soggetta a verifica di irradianza solare e che irradianza oltretutto.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 13:19
    Un tetto in legno di abete ventilato con buona isolazione costa (qui da noi in provincia di Trento) dai 115 euro al metro in su.

    ciao

  • manuelc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 17:04
    Cosa vuol dire che sono soggetto a "verifica di irradianza solare", che c'è caldo (e confermo) o che fanno i controlli dei tecnici?
    scusa l'ignoranza...
    Quindi se nn ho capito male mi conviene il sottotetto, ma pago in + per un locale che non uso, bo, aspetto risp

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 21:17
    Nelle zone a verifica di irradianza la massa superficiale del tetto e delle pareti deve per legge essere superiore a 230kg/mq esclusi gli intonaci.
    "Un tetto in legno di abete ventilato con buona isolazione" ottimo per Trento potrebbe non andar bene per Oristano perché pur presentando un valore molto elevato riguardo all'isolamento termico potrebbe essere molto leggero.
    Ma appunto Trento non è zona soggetta a verifica di irradianza.
    Per fare a meno del sottotetto devi realizzare un tetto con una struttura che sia ben isolata e contemporaneamente "pesante".
    Per farti un esempio EPS e XPS sono materiali ottimi riguardo all'isolamento termico, ma leggerissimi e quindi inadatti per il tuo tetto.
    Il pacchetto ottimale che puoi realizzare è solaio inclinato classico in travetti e pignatte, strato isolante in fibra di legno mineralizzata Cenelit N, un secondo strato di fibra di legno Celenit FL, strato termoriflettente in tyvex
    Enercor coperture, listellatura per ventilazione e coppi o marsigliesi.
    Restano solo da dimensionare i vari spessori in funzione delle luci dei solai del tetto.

  • manuelc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 10:29
    Grazie ferdy68 e grazie fornello.
    Caspita non sapevo questa cosa dell'irradianza solare, non capisco comunque cosa centri il peso al mq con la capacità del materiale a isolare, io nn sono un tecnico ma penso ci siamo materiali + pesanti che trattengono il calore rispetto a materiali leggeri, scusate se nel caso dico fesserie..

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 12:40
    Il progettista: legge 311/2006
    b) verifica, in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le località nelle quali il valore medio mensile dell?irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, sia maggiore o uguale a 290 W/mq , che il valore della massa superficiale M delle pareti opache verticali, orizzontali o inclinate sia superiore a 230 kg/mq.
    Comunque consolati, anche molti tecnici non la conoscono.

    Oristano è a 319 W/mq.

    L'hai detto: una parete pesante è in grado di trattenere il calore, e prima che passi verso l'interno occorre un certo tempo.
    Questo tempo in termotecnica si definisce come sfasamento ed è il tempo che occorre perché l'onda termica passi attraverso la parete multistrato.
    Nelle località calde questo tempo conviene non sia inferiore alle 12 ore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI