• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-01 18:55:06

Sottotetto in legno


Francescofabris
login
23 Febbraio 2015 ore 11:31 4
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio su un lavoro da realizzare nella casa che ho appena acquistato.
La casa è nuova e al primo piano è presente un soffitto realizzato con travi di legno che sono state verniciate di bianco (cera?) dal costruttore.
La casa è stata acquistata da me da poche settimane ma era già finita dal 2012.
Potete vedere dalle foto allegate come è finito il sottotetto.
Parlando con un amico che ha visto la casa mi consigliava di tirare via la ceratura/verniciatura in bianco e passare un impregnante antiparassitario; in questo modo il legno dovrebbe poi conservarsi in buono stato per molti anni.
Ora vi chiedo.. secondo voi è un lavoro che deve essere realizzato o può essere rimandato?
Perché mi sembra strano che dopo solo due anni, anche se la casa non è stata abitata ed è rimasta chiusa, debba essere fatto questo lavoro, però ovviamente se è necessario farlo per evitare problemi in futuro meglio realizzarlo ora che la casa è vuota e senza mobili che dopo.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2015, alle ore 13:22
    Ciao, dovresti ricaricare le foto perché non ci sono !!!

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2015, alle ore 11:54
    Ciao,

    effettivamente il consiglio del tuo amico non è sbagliato. Il legno è un materiale molto delicato e deve essere opportunamente trattato, gli antiparassitari sono tra i prodotti che ne garantiscono la protezione.

    Il fatto che la casa sia stata chiusa e non abitata per anni non significa nulla probabilmente se ci sono strani odori di chiuso o umida è anche perché gli ambienti dopo essere stati terminati non sono stati areati a sufficienza per permettere la completa e rapida essiccazione anche della vernice

    Non si può parlare di urgenza dell'intervento ma sicuramente meglio farlo adesso che la casa e vuota e non dopo.

    ciao a presto



  • stefano.lo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2015, alle ore 17:03
    Lacasa è rimasta chiusa e sicuramente lastruttura di legno ne ha risentito, però aggiungo che secondo me è stato applicato un materiale di verniciatura non idoneo.
    Concordo con quanto ti hanno consigliato, rimuovi la vernice esistente e rifai il tutto, utilizzando vernici apposite

  • ale2015
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2015, alle ore 18:55
    Ciao. Assolutamente sì, ti conviene ripassare tutto il tetto e ogni singola trave, va pulito tutto con acqua per togliere la polvere che si è depositata e poi dare il prodotto impregnante. due anni sono pochini ma cmq dalle foto mi sembra necessario farlo e Per comodità conviene farlo prima di montare i mobili

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca balsamà
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza...
luca balsamà 23 Aprile 2025 ore 22:30 1
Img l.andrea
Buonasera,Qualcuno ha messo le travi a vista decorative in legno? La mia idea è solo per design e per la questione umidità/aria più pulita. Parlo di un...
l.andrea 28 Marzo 2023 ore 11:49 8
Img lofanonno
Salve,sono un nuovo iscritto e subito rompo.Ho comprato una piccola, vecchia, abitazione.È su due livelli; a piano terra ho un trave di castagno che sostiene il solaio del...
lofanonno 28 Maggio 2021 ore 09:36 4
Img roccoguar
Salve a tutti,da circa 7 mesi ho comprato una mansarda con travi in legno di abete.Il problema che sto riscontrando è molto strano.Quando fuori ci sono folate di vento...
roccoguar 12 Maggio 2021 ore 14:47 1
Img gius.villa
Salve a tutti, in questo periodo mi trovo a casa di un parente anziano un po' "distratto" e, salendo nel locale del sottotetto, mi sono accorto della presenza di almeno 2 travi in...
gius.villa 31 Maggio 2020 ore 10:49 5
Notizie che trattano Sottotetto in legno che potrebbero interessarti


Come valorizzare travi a vista in un ambiente moderno

Strutture in legno - Il soffitto con le travi a vista è suggestivo e versatile, infatti, crea armonia sia in un ambiente rustico sia in presenza di un arredamento moderno o minimal.

Idee per il soffitto con travi a vista

Soluzioni progettuali - Il soffitto con travi a vista è una soluzione dall'effetto suggestivo, adattabile a qualsiasi abitazione, dalla villa in campagna al loft industrial in città.

Finte travi decorative

Pittura e decorazioni - Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano.

Soffitto in legno con travi a vista: idee e consigli d'arredo

Strutture in legno - Soffitto in legno con travi a vista: sul salone, le travi in legno al soffitto si integrano con il cartongesso curvo, per un armonico mix di forme e materiali.

Legno ingegnerizzato: cos'è e perché viene usato in edilizia

Materiali edili - Il legno ingegnerizzato è una scelta sostenibile e innovativa in edilizia. Ecco quali sono i suoi vantaggi, applicazioni e l'impatto positivo sul settore edilizio.

Trave reticolare: che cos'è

Ristrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.

Caratteristiche degli elementi strutturali di legno massiccio

Strutture in legno - Ancor oggi i solai di piano e le coperture degli edifici di piccole dimensioni possono essere costruiti con elementi strutturali standardizzati di legno massiccio.

L'installazione in fai da te delle travi in finto legno

Bricolage legno - Cosa serve sapere sulle travi in finto legno, come regolarsi per acquisto, preparazione e posa in opera a soffitto. Come tagliare le travi e coprire le giunzioni

Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI