Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Beh! penso sia giusto come dici tu a questo punto conta raggiungere il risultato! l'importante realizzarlo con tutte le dovute attenzioni.“Grazie Jovis. Credevo di averti risposto, ma vedo che il messaggio è scomparso. L'uso delle travi IPE l'avevo lasciato per ultimo perché le ritengo più pesanti e più soggette a flessione dei profili a C. Non so se è una mia idea o se sono nel giusto. Il profilo aC mi consente, usandone due, di mantenere la trave in opera inchiavardandola con perni passanti di adeguata sezione, nei pressi della rottura. L'estetica non è importante trattandosi di una stanza di sgombero adibita a laboratorio. Ciao, ancora grazie.”
Buongiorno,vorrei sistemare la mansarda della mia villetta.La mansarda non è abitabile per via dell'altezza ridotta.Tuttavia è calpestabile e la vorrei adibire a... |
Buonasera,Qualcuno ha messo le travi a vista decorative in legno? La mia idea è solo per design e per la questione umidità/aria più pulita. Parlo di un... |
Salve.Ho una soffitta realizzata con IPE 100 e tavelloni poggiati sul labbro inferiore, asse circa 100cm.Vorrei poggiare dei pannelli da armatura (quelli gialli da 2,7cm) da asse... |
Buongiorno,ho una villetta a schiera su più piani, finita di costruire nel 2020 e vorrei avere un parere in merito a delle fessurazioni che si sono nel tempo create sui... |
Buonasera a tutti,abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta quasi tutta con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore muro 20+10+20).Casa... |
Notizie che trattano Sostenere un solaio che potrebbero interessarti
|
Rafforzamento dei solai in legnoRistrutturare Casa - Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni. |
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici. |
Recupero dei solai in legnoRistrutturare Casa - Tecniche moderne per il risanamento dei solai in legno. |
Trave reticolare: che cos'èRistrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione. |
Solaio InnovativoRistrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera. |
Tipologie di solai in legnoTetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti. |
Finte travi decorativePittura e decorazioni - Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano. |
Modifica di un vano ascensoreRistrutturare Casa - A volte e' necessario intervenire su parti strutturali di edifici per adeguarle a nuove richieste funzionali e impiantistiche. |
REGISTRATI COME UTENTE 343.587 Utenti Registrati |