• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-07 18:22:23

Sostituzione vetro infissi con vetrocamera


Neomic26
login
06 Ottobre 2011 ore 11:31 4
Salve a tutti,
sulle mie finestre in legno ho un comune vetro (credo da 3mm) che vorrei sostituire con un vetrocamera. Mi è stato detto che lo spessore massimo applicabile sarebbe un 4+9+4. Nella cameretta della bimba vorrei inoltre che la porta finestra avesse, in basso, dei vetri 'sicuri' cioè non infrangibili.
Ho i seguenti dubbi:
- sostituiendo l'attuale 'vetraccio' con una vetrocamera 4+9+4 avrò un miglioramento termico in casa (anche se minimo)?
- mi è stato detto che il vetro 'sicuro' che dovrei installare nella cameretta dovrebbe essere uno stratificato 33.1+6+4, ma non ho ben capito a cosa si riferiscono i valori 33.1+6+4 e se a livello termico abbia le stesse caratteristiche di un 4+9+4
Grazie a chiunque mi sappia dare delucidazioni
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 17:21
    La sostituzione dell?attuale lastra con un vetro-camera dipende dal tipo di spessore del profilo del serramento e dal fermavetro.
    È naturale che se l?infisso è piuttosto vecchio e l?incavo esistente non ha la larghezza necessaria o che non sia possibile modificarlo, questo intervento non è possibile.
    Per ciò che riguarda il miglioramento acustico e termico non vi è nessun paragone.
    Infine, con la dizione 33.1 credo che si voglia intendere un vetro antisfondamento (costituita da due lastre e una pellicola interna) che garantisce un efficace sicurezza in caso di urto, in poche parole non causa un effetto ghigliottina, e che chiaramente dovrà essere collocato sul lato interno.
    Per le caratteristiche tra un vetro-camera 4+9+4 e 33.1+6+4, intuitivamente, credo che la differenza non sia così evidente, basta chiedere ad un vetraio o fare riferimento a qualche scheda tecnica di una azienda del settore.

  • neomic26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Ottobre 2011, alle ore 09:59
    Grazie per la cortese risposta.
    In effetti credo che procederò con la sostituzione almeno per provare ad aumentare la temperatura nei mesi invernali. Non mi aspetto miracoli, ma un miglioramento minimo che comunque apporterà beneficio.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Ottobre 2011, alle ore 10:04
    Credo che il beneficio acustico/termico, non sarà indifferente.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 7 Ottobre 2011, alle ore 18:22
    Avrai un beneficio in funzione della trasmittanza del vetro
    il relativo spessore non indica le prestazioni termiche.


    Il vetro di sicurezza anti sfondamento è obbligatorio per legge sotto il metro e deve essere posto sia sulla faccia interna che quella esterna per tanto il vetro che ti hanno proposto non è sicuro se la bimba urta la lastra di 4 mm si rompe esattamente come quella del tuo vecchio serramento
    pretendi il vetro antisfondamento così conformato
    33.1 / 6 /33.1

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI