• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-11 19:03:00

Sos umidità


Fiornella
login
17 Febbraio 2007 ore 16:14 12
Salve,
sono in procinto di ristrutturare un appartamento piano terra di un vecchio stabile in pietra situato vicino al mare che presenta problemi di umidità.
Si notano delle chiazze di umidità fino ad una altezza di mt. 1.30 inoltre sul soffitto in travicelli di legno e campigiane affiora muffa. Vorrei un consiglio sui materiali da adoperare per risolvere questo problema, gradirei anche sapere il costo e la resa di tali materiali. Certi di una vostra pronta risposta anticipatamente vi ringrazio.

Fiorenzo
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Febbraio 2007, alle ore 17:36
    Direi che è un'impresa disperata, devi prepararti a convivere con una bella umidità.
    I sistemi sono tanti, quelli risolutivi costano diverse decine di migliaia di euro, i paliativi molto meno, ma risolvono ben poco.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 11:38
    L'appartamento era abitato o no?
    Tu lo occuperai sempre o saltuariamente?
    Ti dico subito, che se l'appartamento era abitato e tu ci andrai saltuariamente, non c'è nessuna possibilità di soluzione.

    Se l'appartamento era disabitato da tempo e tu lo occuperai sempre, in casi analoghi ho risolto con un capotto interno in Celenit da 20mm. o più dipende da come è isolato l'edificio + un intonaco isolante Thoro o equivalente + una pittura atermica anticondensa, in un'altra discussione un utente consigliava la
    EVERDRY della COVEMA, puoi chiedere a lui.
    Un saluto

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 16:46
    Mario, consigliare (o fare pubblicità) delle pitture, valide fin che vuoi, per risolvere problemi di umidità di risalita fino ad 1,30 metri d'altezza in vicinanza del mare (presumibilmente con molti sali) mi sembra un tantino fuori luogo.

    Al limite, se il fenomeno della condensa non è grave, con le pitture termiche consigliate si può risolvere questo.

    Per la risalita, come detto più volte, le soluzioni definitive sono solo 2:
    1) una barriera chimica a pressione abbinata ad un intonaco deumidificante all'esterno (mai all'interno perché aumenta in fenomeo della condensa)
    2) Impianto elettroosmotico + antisale.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 18:33
    La soluzione anticondensa è in effetti una soluzione temporanea, dipende molto dal caso specifico, la Tua ing.Minozzi può essere sicuramente la soluzione definitiva.


    Cordiali saluti
    Mario Mornata

    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 06:31
    Bologna..., Milano... non sapevo che il mare fosse arrivato fin la, oddio con lo scioglimento dei ghiacci!
    A meno che uno non abbia una clientela vasta ed estesa, sopratutto estesa.
    Ho risolto è diverso da ho sentito, ho letto.
    Comunque potete mettere una nota nei libri o nei manuali:
    in ambiente salino si risolve.............

    A penna naturalmente.
    Un saluto

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 10:02
    Devi fare una lavorazione speciale per le pareti ,ci sono dei soffiotti da infilare in fori praticati nelle pareti ,non costano moltissimo ,per iniziare puoi provare in quel modo ,per il bianco ti consiglio di dare una bella pulita grattando le superfici murarie . e sciogliere del normalissimo grassello ,per poi darlo con il pennello un pò spesso

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 10:06
    Devi fare una lavorazione speciale per le pareti ,ci sono dei soffiotti da infilare in fori praticati nelle pareti ,non costano moltissimo ,per iniziare puoi provare in quel modo ,per il bianco ti consiglio di dare una bella pulita grattando le superfici murarie . e sciogliere del normalissimo grassello ,per poi darlo con il pennello un pò spesso
    Il mare è arrivato fino a Torino!

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 10:29
    Itta iada bolli nai ? scetti poitta bivisi in Casteddu ,non tasta a pensai de sciri tottu ? pagu beni ; candu faia treballu in sa zona tua ,asciri chi fusti nasciu
    e Tocca!!

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 10:13

    Il mare è arrivato fino a Torino

    dotting continui a parlare di mare, ma il problema principale di fiornella non è certo la vicinanza al mare: ho visto umidità di risalita fino a 4 metri di altezza nel parmense, a centinaia di km dal mare. Il problema della vicinanza del mare è secondario: una volta risolto il problmea della risalita basta applicare, anche sopra il tinteggio, un idrorepellente.

    @Davix il metodo che proponi non è per niente efficace: ho visto diverse applicazioni senza nessun tipo di risultato o miglioramento. Se tu hai invece verificato diversamente sarei curioso di sapere dove, magari anche via MP.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 10:54

    dotting continui a parlare di mare, ma il problema principale di fiornella non è certo la vicinanza al mare: ho visto umidità di risalita fino a 4 metri di altezza nel parmense, a centinaia di km dal mare. Il problema della vicinanza del mare è secondario: una volta risolto il problmea della risalita basta applicare, anche sopra il tinteggio, un idrorepellente.

    Io ho fatto l'esempio di villette sul mare, non vicino al mare, perché è il caso estremo di umidità che si possa incontrare nella pratica impiantistica.
    L'umidità in ambiente salino è ben più difficile da eliminare e la tua affermazione che la vicinanza al mare sia un aspetto secondario, conferma la tua assoluta inesperienza in merito.
    Fra una soluzione ecocompatibile sperimentata in tanti anni ed una chimica, mi sembra del tutto ovvio, consigliare una più ecologica.

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 11:47
    Non sai di cosa stai parlando, come mi pare ti capiti spesso, quindi evito di risponderti a tono per non "sportare" la discussione aperta da fiornella.

  • fiornella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2007, alle ore 19:03
    Vi ringrazio per gli interventi.
    Per ristrutturare l'abitazione, dopo aver portato a sasso le pareti. sono indeciso sul materiale da adoperare per l'intonaco interno. La scelta è tra Weber TERRASAN EVOLUZIONE (assorbimento acqua= 0.3 Kg/m^2) o MAPEI ANTICO MC (assorbimento acqua= 3.5 Kg/m^2).
    Quale mi consigliate?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
348.500 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI