• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-08-22 23:49:55

Soluzione miglioria isolamento termico e acustico mansarda


Salve a tutti,
da mesi mi documento sul web per fare le scelte giuste e sono quasi convinto di eseguire presto alcuni lavori a casa mia in maniera autonoma.
Abito in un appartamento mansardato al secondo piano, tetti spioventi in cemento armato dove il punto piu basso è 1,95 metri ed è ricoperto con tegole in terracotta sotto le quali vi sono listelli in legno come telaio disposti a matrice con all’interno fogli di poliuretano da 3-4 cm sotto i quali vi è un telo plastificato azzurro spesso circa 2mm.
Non so di preciso a cosa serve, credo alle infiltrazione nel caso si rompe qualche tegola oppure a fenomeni di condensa.Il tetto inoltre ha il colmo che passa lungo il centro dell’appartamento.
Purtroppo devo risolvere diversi problemi di isolamento sia termico che acustico poiché oltre gli sbalzi di temperatura freddo d'inverno e caldo d'estate, gli inquilini del piano sottostante sono molto rumorosi.
L'appartamento è dettagliato nell’immagine sotto.
Il problema minore è l’inverno, la casa è un po' fredda ma non è poi così grave a parte la parete che da verso nord che implica le due camere da letto, la quale essendo un po' più fredda tende a raffreddare le due stanze e crea fenomeni di condensa con alcuni punti di muffa su di esse.
A tal proposito ho pensato di rivestire queste due pareti con dei pannelli termici da rifinire e pitturare visto che comunque non ci sono prese interruttori sulle suddette pareti.
In estate invece la casa si scalda molto e questo è un problema abbastanza serio a tal proposito avevo pensato a una pittura termo isolante che mi hanno consigliato,si chiama Atria thermika che garantisce un risparmio energetico sia in inverno che in estate.
Questa pittura infatti non attenua il calore o il freddo assorbito ma si limita a non disperdere il calore o il freddo creato in maniera artificiale all’interno e distribuendolo in maniera omogenea.
Sulla parete che da a ovest la casa è esposta al sole durante tutto il pomeriggio e proprio su questo lato la veranda fa da effetto serra e riscalda al punto da riscaldare le pareti esterne della casa e di conseguenza tutto l'appartamento.
Durante i pomeriggi d'estate infatti chiudo le porte e le finestre che danno sulla veranda oltre quella della camera da letto che da sul balcone dove ho applicato una tenda da sole che limita i raggi solari sulla parete esterna della camera.
Oltre questi interventi avevo pensato altre tende da sole davanti la veranda e un ulteriore copertura sul tetto della veranda il quale è unicamente creato con pannelli di termo copertura.
Per quanto riguarda invece l’isolamento acustico, visto che cucina e soggiorno dell’inquilino sottostante corrispondo proprio alle 2 camere da letto, avevo pensato di togliere il pavimento in cotto dalle 2 camere e mettendo un laminato in legno da 7mm sotto il quale rivesto il massetto con un tappetino sottopavimento fonoassorbente da 3mm il quale garantisce isolamento di circa 20db.
So che mi sono dilungato molto, ma se qualcuno ha la pazienza di leggere la mia situazione e darmi qualche ulteriore consiglio gliene sono grato.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2014, alle ore 23:49 - ultima modifica: Venerdì 22 Agosto 2014, all or 23:53
    Buonasera,
    senz'altro mi sembra un buon prodotto la pittura termosolante da lei citata: trattasi di una resina acrilica con microsfere di ceramica, che ha la caratteristica di ridurre lo scambio termico, mantenendo quindi uniforme la temperatura, ed è anche idrorepellente e traspirante.
    Sono d'accordo anche sull'uso del tappetino sottopavimento fonoassorbente da 3 mm.
    A tal proposito un'interessante lettura:
    lavorincasa.it/miscele-termoacustiche-e-tappetini-per-sottofondi/
    [Le segnalo che non è visibile alcuna foto]
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Notizie che trattano Soluzione miglioria isolamento termico e acustico mansarda che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI