• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-10-04 11:40:31

Solaio in legno


Salve a tutti,
ho da poco acquistato casa in centro storico a Sassari ed è una struttura molto antica.
Il tutto è in ottime condizioni ma il salotto, forse per una mia paranoia, non mi lascia molto tranquillo.
È un pavimento su assi di legno e travi antiche che purtroppo non si vedono, essendo coperte da cartongesso dagli inquilini del piano sotto.
Il pavimento traballa parecchio, anche solo con un leggero movimento e ho molta paura che collassi.
Io vorrei ricavare uno spazio open space con cucina, ma questo pavimento non mi lascia tranquillo nel caso in cui volessi caricarlo con peso ulteriore.

Grazie a voi
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2023, alle ore 11:40
    Ciao, prima di procedere, dovresti parlare con l'inquilino del piano di sotto, dato che per un eventuale intervento di messa in sicurezza e consolidamento del solaio intermedio potrebbe partecipare anche lui con un contributo del 25%, come si evince daile normative di legge per interventi come il tuo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca balsamà
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza...
luca balsamà 23 Aprile 2025 ore 22:30 1
Img l.andrea
Buonasera,Qualcuno ha messo le travi a vista decorative in legno? La mia idea è solo per design e per la questione umidità/aria più pulita. Parlo di un...
l.andrea 28 Marzo 2023 ore 11:49 8
Img lofanonno
Salve,sono un nuovo iscritto e subito rompo.Ho comprato una piccola, vecchia, abitazione.È su due livelli; a piano terra ho un trave di castagno che sostiene il solaio del...
lofanonno 28 Maggio 2021 ore 09:36 4
Img roccoguar
Salve a tutti,da circa 7 mesi ho comprato una mansarda con travi in legno di abete.Il problema che sto riscontrando è molto strano.Quando fuori ci sono folate di vento...
roccoguar 12 Maggio 2021 ore 14:47 1
Img gius.villa
Salve a tutti, in questo periodo mi trovo a casa di un parente anziano un po' "distratto" e, salendo nel locale del sottotetto, mi sono accorto della presenza di almeno 2 travi in...
gius.villa 31 Maggio 2020 ore 10:49 5
Notizie che trattano Solaio in legno che potrebbero interessarti


Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Solaio Innovativo

Ristrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera.

Tipologie di solai in legno

Tetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti.

Connettori per rinforzo dei solai

Restauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione.

Il legno lamellare nell'edilizia residenziale

Strutture in legno - Il legno lamellare è un materiale strutturale composito ottenuto a partire dal legno naturale, che trova numerose applicazioni anche nell'edilizia residenziale.

Trave reticolare: che cos'è

Ristrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.

Recupero strutturale del legno

Strutture in legno - Le strutture in legno, belle, antiche, allo stesso tempo resistenti ma delicate. Recuperarle prevede una serie di accorgimenti, ecco alcune indicazioni in merito.

Verificare i solai in legno

Strutture in legno - Consigli pratici, per avere sotto controllo l'integrità dei solai in legno imparando a riconoscere i segni di una sofferenza strutturale causa di dissesti futuri.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI