• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-03 07:57:42

Soglia paraspifferi


Viziodiforma
login
01 Febbraio 2010 ore 13:18 4
Ciao a tutti,
ho notato che dalla fessura della porta blindata (la parte che poggia sui mattoni ovviamente)passa la polvere presente nelle scale condominiali quando c'è corrente. Questa fessura è quasi di 1 cm ed è assai fastidiosa. Mi hanno detto di abbassare la soglia paraspifferi, ma io non la trovo. Possibile che non ci sia? O è nascosta bene? Come la trovo?

RIngrazio in anticipo
  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Febbraio 2010, alle ore 19:34
    Ciao, io ho lo stesso problema ma non riesco a regolarla, la vite si dovrebbe trovare sulla porta in basso vicino alla cerniera

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 08:17
    Ma questa vite c'è solo da un lato?

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 18:22
    Questo problema l'ho avuto anch'io all'inizio nella nuova casa.
    Allora la soglia mobile funziona cosi:
    nel momento che la porta viene chiusa c'è una vite regolabile in basso alla porta (dalla parte dei cardini) che va a premere nella parte fissa al muro facendo scendere la soglia.
    Ho fatto adesso una prova nella mia e difatti ho sentito che un attimo prima che la porta vada a battente si sente strusciare la lama che è uscita dal sotto la porta.

    La regolazione si fa con un semplice cacciavite; però se lo spazio che rimane sotto la porta è troppo la soglia non ce la fa a far tenuta e rimane sempre sollevata dal pavimento.

    Come ho detto all'inizio anch'io avevo questo problema; per risolverlo ho dovuto incollare sul pavimento una stecca di ottone di 8mm x 20.
    All'inizio fu come una prova per vedere come andava, ed effettivamente devo riconoscere che fu l'idea vincente.
    Difatti essendo la stecca perfettamente liscia (senza le fughe che sono nel pavimento) la soglia lavora benissimo e chiude perfettamente e non si rovina.

    In più essendo la mia porta posta sull'esterno, questa stecca che vi ho messo fa da barriera anche per l'acqua piovana che altrimenti entrerebbe sotto la porta.

    Insomma una idea valida e risolutiva in tutti i sensi.
    Ed anche esteticamente, devo dire che sembra fatta a posta.

    Ciao
    Giovanni

    P.S. se ti interessa mandami un MP ne parliamo con calma ed eventualmente ti mando anche qualche foto.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 07:57
    Ciao Giovanni,
    mi hai dato un'ottima idea. La porta è verso l'interno, ma forse per questo ci si potrebbe inciampare? Qualche foto in pvt sarebbe utile grazie .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI