• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-21 15:03:36

Smaltimento acque piovane da giardino di proprietà


Picoda
login
18 Marzo 2011 ore 11:08 6
Buongiorno,
sono appena iscritto al forum e innanzi tutto rivolgo un saluto a tutti i frequentatori e ai moderatori.
Vi pongo la mia problematica.
Ci accingiamo a effettuare la ristrutturazione di una abitazione a piano terra con un giardino di pertinenza in provincia di Bari.
I lavori prevedono uno sbancamento del giardino con conseguente abbassamento della sua quota che porterà il livello del giardino sotto al livello zero, ossia di circa 8-10 cm sotto il livello della strada. Il giardino è circondato da un muro di cinta e ci sono edifici su tre lati ed ha un superficie di 120mq.
Nasce quindi il problema dello smaltimento delle acque piovane che non possono essere "buttate fuori" per caduta naturale, visto che è sotto il livello zero.
Gli impiantisti che ho contattato mi hanno prospettato come soluzione più facile e immediata l'installazione di una pompa di sollevamento con annesso un pozzetto di raccolta che fà azionare la pompa nelle condizioni di "troppo pieno" del pozzetto di raccolta.
Non voglio però trovarmi nelle condizioni di installare un sistema che funzioni male o sia poco efficacie. In caso di black-out ad esempio , la pompa non sarebbe alimentata, e non voglio pensare ad un inceppamento della stessa pompa per un problema qualsiasi......mi ritroverei la casa allagata.....
Posto che l'abbassamento di quota del giardino è necessario, posto che quella prospettata è la soluzione migliore, avete consigli in merito?
Aggiungo che l'abitazione avrà la sua quota per il pavimento interno di 4 o 5 cm sopra quella del giardino.
Potete segnalarmi qualche azienda che produca pompe affidabili e magari a prova di inceppamento o black-out?
Pensate che esista un sistema alternativo e più sicuro di quello prospettatomi?
Grazie a tutti.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 12:26
    Il prblema non dovrebbe essere il buttare fuori ma solo il non far entrare dentro.

    che io sappia non si può più far scaricare le acque piovane negli scarichi comunali

  • picoda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 13:37
    Il regolamento comunale in materia edilizia, permette il refluo delle acque piovane per edifici di costruzione antecedente al 1990. Quindi in teroria posso farlo e in pratica vorrei realizzarla.

  • picoda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 07:38
    Help: nessuno che può darmi info su pompe affidabili e sui costi?
    E' un appello a chiunque può darmi una mano....

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 09:18
    Non hai pensato ad un sistema di recupero delle acque piovane?

    basterebbe usare un pozzo un po' grandino di raccolta e usare la pompa solo in caso di troppopieno.

    detto questo posso dirti che di pompe a prova di blackout non esistono, devi prevedere un generatore ausiliario.

  • picoda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 13:13
    Grazie per l'intervento.
    In effetti l'idea è quella di fare uno scavo che consenta l'alloggiamento di una cistarna che recuperi le acque piovane per poi riutilizzarle per uso promiscuo.
    La mia preoccupazione è comunque quella di acquistare una pompa di grande qualità con ottime performance.
    Qualcuno può suggerirmi una marca e un tipo affidabile?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 15:03
    Il web potrebbe esserti di grande aiuto.
    ne trovi in quantità e per tutte le tasche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI