• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-09 11:09:54

Serramento anta ribalta che non si chiude e tocca pavimento


Lorenzocortesi
login
05 Ottobre 2012 ore 07:58 5
Buongiorno a tutti,
vi sottopongo il mio problema relativo ad un serramento con anta ribalta.

Si tratta di una porta finestra che dà su un terrazzino e da qualche giorno non si chiude più: quando provo a ruotare la maniglia verso il basso il meccanismo sforza moltissimo e di conseguenza desisto e lo lascio aperto.
Oltre a ciò, in fase di apertura la parte più distante dalle cerniere del serramento sfrega contro il pavimento e di conseguenza non si riesce neppure ad aprire completamente.
Quindi l'unica posizione possibile è a vasistas.

Ho potuto notare che se porto il serramento in posizione chiusa (senza però routare la maniglia) il serramento non è perfettamente verticale ma pende leggermente verso il basso: la parte alta del serramento è un po' staccata dalla zona di contatto del telaio.

Ritengo che possa essere un problema di regolazione delle cerniere (esiste una cerniera in basso con le viti a brugola) e mi pare ci sia anche una cerniera in alto. Purtroppo non essendo un esperto del settore non ho molta confidenza con queste cose.

Per motivi di distanza, il falegname che me l'ha installato si rifiuta di venire e quindi non so che fare...

Qualcuno mi può aiutare?

Grazie in anticipo
Lorenzo
  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2012, alle ore 10:00
    Puoi postare una foto della cerniera? la regolazione dovrebbe essere semplice ma con una foto potremmo aiutarti meglio

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2012, alle ore 07:40
    Intervengo solo per rimarcare la responsabilità di chi esegue i lavori e che non mi sembra corretto che poi a risolvere i problemi sia il proprietario.

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2012, alle ore 09:32
    Buongiorno a tutti,
    vi sottopongo il mio problema relativo ad un serramento con anta ribalta.

    Si tratta di una porta finestra che dà su un terrazzino e da qualche giorno non si chiude più: quando provo a ruotare la maniglia verso il basso il meccanismo sforza moltissimo e di conseguenza desisto e lo lascio aperto.
    Oltre a ciò, in fase di apertura la parte più distante dalle cerniere del serramento sfrega contro il pavimento e di conseguenza non si riesce neppure ad aprire completamente.
    Quindi l'unica posizione possibile è a vasistas.

    Ho potuto notare che se porto il serramento in posizione chiusa (senza però routare la maniglia) il serramento non è perfettamente verticale ma pende leggermente verso il basso: la parte alta del serramento è un po' staccata dalla zona di contatto del telaio.

    Ritengo che possa essere un problema di regolazione delle cerniere (esiste una cerniera in basso con le viti a brugola) e mi pare ci sia anche una cerniera in alto. Purtroppo non essendo un esperto del settore non ho molta confidenza con queste cose.

    Per motivi di distanza, il falegname che me l'ha installato si rifiuta di venire e quindi non so che fare...

    Qualcuno mi può aiutare?

    Grazie in anticipo
    Lorenzo

    E' un difetto comune nei serramenti in legno costruiti artigianalmente, il legno è un materiale morbido come si sà, quindi non riesce a reggere il peso e col passar del tempo inesorabilmente scende.

    Succede un pò meno coi serramenti in legno costruiti da grandi ditte a scala industriale, comunque il problema si ripresenterà sempre.

    L'unico serramento che è in grado di sostenere nel tempo è quello in alluminio che ha possibilità di regolazioni maggiori.
    Saluti, Alessandro

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 21:32
    Buonasera, spero che i Ns. tecnici possano illuminare il Sig. Cortesi...in attesa che il falegname risponda.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2012, alle ore 11:09
    E' un po' difficile da parte mia dare dei suggerimenti senza osservare la causa del problema.
    Potrebbe essere un effetto conseguente da una regolazione delle varie parti di ferramenta, che non sono adatte al peso dell'infisso, che semplicemente si sono allentare o altro.

    Potrebbe essere anche che se il legno non è perfettamente stagionato ha avuto dei movimenti tali da compromettere la chiusura.

    Suggerisco al nostro utente, piuttosto che intervenire sui meccanismi, di interpellare all'occorrenza un altro artigiano della zona.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.214 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI