• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-23 10:58:12

Se volessi far isolare da un ditta il pavimento del sottotet


Civino
login
22 Febbraio 2010 ore 15:24 3
Buongiorno a tutti,
ho cercato sul forum, ho già trovato molte info a riguardo. Avrei però da chiedere alcune delucidazioni.

Abito all'ultimo piano di una piccola palazzina del 1971 e, tra il fatto che tre lati dell'appartamento sono esterni e il fatto che il sottotetto non è per nulla isolato, d'estate c'è un caldo torrido, e d'inverno appena spento il riscaldamento la temperatura crolla.

Principalmente il problema sono le pareti (d'inverno fredde e d'estate bollenti, dato che la camera da letto dà a sud) nonostante ci sia lo strato isolante (ho visto il classico pannello azzurro mentre ristrutturavo l'appartamento), ma non posso farci nulla, perché gli altri condomini non vogliono sentir parlare del cappotto esterno (tra l?altro l?hanno fatto i miei genitori nella loro bifamiliare ed è veramente cambiata la vita in meglio!).

Detto questo vorrei perlomeno isolare il soffitto, evitando di fare controsoffitti (che ho letto sul forum essere a volte controproducenti) ma agendo sul pavimento del solaio (ovviamente non posso isolare il tetto stesso, per lo stesso motivo per cui i condomini non vogliono fare il cappotto esterno, e cioè che a loro non interessa il problema e non vogliono spendere). Ho letto sul forum che per fare questo lavoro si possono usare alcuni tipi di pannelli, tra cui quelli di lana di roccia (sigillata in sacchetti, essendo nociva). Vorrei affidarmi ad una ditta, evitando di fare da me il lavoro per evitare pastrognate, per ricoprire la parte di pavimento del solaio sopra il mio appartamento. Fermo restando il fatto che ho il permesso dei condomini per fare il lavoro (a mie spese), occorre la dia per questo tipo di lavoro? Essendo appena uscito dalla ristrutturazione del mio appartamento credo di essere informato, e di poter dire che per questo lavoro non serve. Me lo confermate?
Inoltre, fare un lavoro del genere cosa potrebbe costare a vostro parere? Uno dei problemi è che non si può passare dalla botola della scala perché è troppo stretta per i pannelli, ma occorrerebbe passare il materiale dal tetto. Sapete quanto potrebbe costare un lavoro simile su un?area di circa 85mq? So che dipende dal luogo e da tante altre cose, ma chiedo solo un +/-
Sapete di altri aspetti che dovrei considerare?

Grazie!!

P.S.: abbiamo come prima cosa montato nuovi infissi a risparmio energetico
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 16:02
    Confermo che non ci vuole la DIA.
    Per la seconda volta nella giornata, propongo di tenere in considerazione la schiuma poliuretanica a spruzzo.
    E' un lavoro veloce fatto da ditta specializzata (esperienza personale: circa 60 mq in meno di due ore) ad un costo IN OPERA di circa 4,00 ?/mq per ogni cm di spessore.
    C'é solo un tubo che collega il compressore al sottotetto, perciò ci passa dalla botola...
    Lascio a te cercare su qualche motore di ricerca le caratteristiche di questo prodotto...

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2010, alle ore 10:45
    Ho visto che è un prodotto molto utilizzato, mi pare di capire che viene usato con efficienza come isolante tra le pareti.

    Una cosa importante che non ho capito è se è adatto anche ai pavimenti, dato che pur essendo un solaio ovviamente può capitare che qualcuno debba calpestarlo (penso ad esempio all'antennista o a futuri lavori al tetto). Che ne dite da questo punto di vista? Non è che camminandoci su la schiuma una volta asciugata si sgretola o si rompe?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2010, alle ore 10:58
    Assolutamente no: una volta asciugata ti ci vogliono gli attrezzi per scalfirla!
    Te lo garantisco personalmente perché io questa schiuma l'ho usata per isolare un mio sottotetto (c'é un altro post simile a questo e anche lì ne ho parlato) e prima di posare il nuovo assito l'ho calpestata per quasi un anno.
    L'unico difetto, per così dire...se proprio vogliamo,é che una volta gonfiata ed asciugata non é ovviamente liscia ma leggermente "crespata": certamente, comunque, non tale da inciampare!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI