• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-23 09:15:06

Saldatura con stagno e stearina


Dany9878
login
22 Dicembre 2007 ore 19:59 5
Mi spiegate brevemente come salda un manicotto di ottone cromato su uno scarico al piombo! si usa stagno e stearina, ma come si procede? ho una mezza idea ma volevo essere sicuro per evitare schifezze.
mi direste poi anche che tipo di saldatore andrebbe bene? a fiamma tipo cannello?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 22:00
    Dunque: procurati una lima piatta da fino,una raspa a mezzaluna un allargapiombo,un canello a gpl stagno al 33% stierina una pagina di settimanale,togliere la cromatura al cannello qb per fare saldatura,scaldare bene passare con stiarina e applicare stagno con la carta del giornale fai una sorta di spatolina la passi con la stiarina calda e scaldando lo stagno lo stendi sul cannello,allarchi il piombo e prepari la sede di incastro ,conica,la pulisci bene con la raspetta ,incastri il cannello scaldi il tutto passi la stiarina,applica lo stagno fondendolo attento a non fondere il piombo le temperature di fusione sono vicine,scaldi bene lo stagno una pasata di stiarina ,lo stagno deve essere morbido con la carta e il dito lo stendi facendolo girare intorno al canello premendolo dentro l'incastro conico,se fatta bene viene bella liscia e lucida,ci vuole un po di pratica e destrezza non è cosi facile come sembra,non è una saldatura ma una brasatura dolce,lascia perdere se vuoi fare da solo fai sempre l'incastro a cono metti il canello e stuccalo con stucco epossidico bicomponente 10 minuti al massimo e sei pronto

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 22:07
    Sembra facile ...

    giustamente radiante ti consiglia lo stucco epossidico, so che si può fare, sull'altro post non te l'ho consigliato perche mi sembrava un metodo poco ortodosso... a dir la verità io, quando ancora non sapevo che esistesse lo stucco bicomponente (o forse non esisteva proprio) ho collegato piombo con pvc facendo una baderna di spago inzuppata di colla rossa per pvc, sono trent'anni che è li e non perde ancora. l'acqua che scende dallo scarico non è in pressione, difficile che perda anche se la giunzione è di fantasia. però non è PN6...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 23:17
    In realtà per effettuare una saldatura vera e propria è necessario portare alla stessa temperatura i due materiali da unire e successivamente mettere la lega di stagno. Se sciogli lo stagno e lo metti dentro le fessure, praticamente fai solo una stuccatura...

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Dicembre 2007, alle ore 00:19
    Se sciogli lo stagno nelle fessure fai un'incollatura senza alcuna resistenza meccanica. la saldatura richiede il bagno con apporto. per il tubo di piombo si una la brasatura dolce, con riporto di stagno; la fiamma non deve toccare la bacchetta di stagno, pena l'ossidazione; devi scaldare il piombo e l'ottone e quando sono sufficientemente caldi poggiare la bacchetta di stagno che si scioglierà al contatto. la vera difficoltà sta nel fatto che la temperatura di fusione del piombo è molto vicina a quella dello stagno, per cui devi scaldare quel tanto che basta da sciogliere lo stagno e non il piombo. d'altra parte nella brasatura forte rame/rame con apporto di lega rame/fosforo la difficoltà è uguale, devi sciogliere la bacchetta di rame fosforo poggiandola sul rame riscaldato senza farlo sciogliere. piu semplice da eseguire è invece la brasatura dolce rame/rame o eterogenea con lega quaternaria a base argento, che ha una temperatura di fusione molto piu bassa del supporto. ma ormai siamo OT.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Dicembre 2007, alle ore 09:15
    Quoto ! E' importante prima riscaldare le due parti poi, allontanata la fonte di calore, sciogliere lo stagno a contatto con i materiali da unire. In questo modo non farai mai saldature "fredde".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI