• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-05 10:40:44

Sabbiatura soffitto cantina a volte


Anonymous
login
26 Novembre 2005 ore 22:07 16
Salve, sto per acquistare una casa che ha una cantina attualmente imbiancata ma dove si potrebbe portare alla luce i mattoni delle volte.

Volevo sapere se qualcuno può indicarmi un prezzo tipo per interventi di questo tipo....mi sembra si usi la sabbiatura ? Vero?

C'è poi da fare altri trattamenti particolari ?

Grazie
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2005, alle ore 07:56
    Non so quanto costi far eseguire il lavoro ad altri.
    Per quanto mi riguarda mi sono arrangiato; possiedo un compressore da 100 litri e ho comprato all'OBI la pistola sabbiatrice (costo 20 euro). Con 4 sacchi di sabbia al quarzo (costo 3 euro al sacco da 25 KG) ho provveduto a "sabbiare" un locale di 22 MQ.
    L'operazione è molto semplice.
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2005, alle ore 08:17
    Ciao ferdy68,
    grazie per la risposta

    Caspita non immaginavo si riuscisse a fare da soli!
    Ma hai dovuto metterti tuta maschera ecc. come fanno vedere nelle foto?

    Il mio locale da sabbiare è più o meno come il tuo, una volta portati alla luce i mattoni gli hai passato sopra qualche sostanza ?

    In quanto tempo sei riuscito a fare il lavoro?

    grazie

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2005, alle ore 09:03
    Mi sono messo una semplice mascherina, degli occhiali protettivi (chiusi ai lati, li trovi all'OBI a poco costo). Ovviamente alla fine del lavoro avevo sabbia ovunque (una bella doccia risolve tutto).
    I miei non erano mattoni ma sassi (che erano stati intonacati) e alla fine li ho solo lavati con la gomma dell'acqua.
    Per completare il lavoro ci ho messi circa 5 giorni; devi pensare che però prima di sabbiare ho tolto l'intonaco dai sassi e anche dalle fughe (ho sempre utilizzato il compressore con la pistola a scalpello) e dopo la sabbiatura ho rifatto tutte le fughe.
    ciao

  • marco980
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Giugno 2009, alle ore 23:47
    X ferdy68
    Scusa ferdy volevo avventurarmi anche io nella sabbiatura di muri (soprattutto) e travi x il restauro di casa.
    Ho una superfice molto piu' ampia di 25 mt quadri da trattare e volevo domandarti se e' necessario proprio trattare prima il muro (lo ho in sassi anche io) con la pistola a scalpello prima di sabbiare o se e' possibile invece sabbiare direttamente togliendo via tutto l'intonaco (intonaco di circa 1 cm di spessore e pulire i sassi e le fughe)?
    Inoltre quanti kw ha il tuo compressore piu' o meno (come minimo x poter fare i lavori di sabbiatura)?
    Ti ringrazio fin d'ora della risposta.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2009, alle ore 07:40
    L'intonaco devi prima toglierlo e poi per pulire il sasso dai residui usi la sabbiatura.
    In pratica la sabbia al quarzo (molto abrasiva), sparata su sasso, elimina tutti i residui e "lucida" il sasso.
    Non servono potenze enormi; il mio compressore è da 100 litri (la potenza non me la ricordo) però di solito è proporzionale alla grandezza della "bombola" (quindi ti posso assicurare che un 100 litri è buono).
    ciao

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2009, alle ore 17:32
    Ciao,
    anche io ho fatto come Ferdy68 per il mio soffitto a voltini in mattone pieno. Finito il tutto ho dato un paio di mani di "silossanico": la puzza è incredibile e ti consiglio di farlo in giornate calde quando puoi lasciare tutto aperto ad asciugare.
    Volevo invece chiedere a Ferdy68 cosa ha utilizzato per riempire le fughe: in molti casi la sabbiatura con l'idropulitrice me le ha scavate, e sto pensando uno di questi giorni a riempire là dove è necessario. Il problema però è sapere il materiale giusto da utilizzare ed il colore che deve essere compatibile con quello della malta vecchia con cui sono stati realizzati i voltini. Pensavo anche di utilizzare una siringa da cavallo per tappare le fughe, ma non so se è una buona idea.
    Qualche consiglio al riguardo?
    Saluti,
    Patricio.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2009, alle ore 09:23
    Quando ho tolto l'intonaco vecchio ho anche "scavato" le fughe tra un sasso e l'altro in quanto la malta era vecchia, friabile e brutta.
    Dopo la sabbiatura, con un pennello bagnato ho pulito per bene le fughe e ho rimesso una malta formata da: sabbia di porfido macinato, calce naturale (della Tassullo spa) e cemento 3.25.
    Nel tuo caso però (trattandosi di mattoni) io userei delle malte storiche pronte (basta aggiungere acqua); ci sono di vari colori.
    Oppure potresti usare sempre delle malte a base di cocciopesto.
    ciao

  • marco980
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Giugno 2009, alle ore 02:45
    Grazie mille Ferdy68 e Patricio

  • cloty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 10:31
    La pistola sabbiatrice (costo 20 euro). Con 4 sacchi di sabbia al quarzo
    ciao, mi dici il modello della pistola?
    la sabbia al quarzo è la più indicata per la pietra?

  • cloty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 10:47
    Una parte della parete che voglio sabbiare ha dei sassi intonacati a malta. E' un muro vecchio che vorrei recuperare ed abbellire esteticamente.

    Lo scalpello pneumatico è adatto a togliere l'intonaco?

    quale punte sono più adatte a fare questo lavoro (non voglio rovinare i sassi sotto l'intonaco. In altri parti del muro, non ci sono sassi, ma "prisme" di grosse dimensioni con superficie irregolare e bucata
    qualcuno parla anche di demolitore meccanico

  • cloty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 10:50
    Un paio di mani di "silossanico": la puzza è incredibile e ti consiglio di farlo in giornate calde
    questo prodotto evita l'"ossidazione"? c'è qualche prodotto da preferire ad altri?

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 07:29
    Ciao,
    il silossanico me lo hanno consigliato poichè protegge la pietra ed il cotto, evita lo sfarinamento lasciando però traspirare.
    Per quanto riguarda la pulitura, ho usato una idropulitrice+lancia per sabbiatura, ed ho usato la normale sabbia al quarzo venduta per questi utilizzi. A differenza della sabbiatura a secco, non fai polvere ma fai un casino pazzesco perterra (acqua, sabbia, detriti...). Io l'ho fatto mentre la casa era in ristrutturazione e quindi non c'erano ancora i pavimenti e gli intonaci.
    Saluti,
    Patricio.

  • cloty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 10:11
    Ho usato una idropulitrice+lancia per sabbiatura
    Il fatto di non far polvere è molto positivo.
    E' un' idropulitrice standard oppure professionale.
    Se hai qualche suggerimento in merito sono ben accetti
    ciao

  • mirketto1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Luglio 2010, alle ore 17:52
    Anch'io devo sabbiare circa 90mq, che mi dite delle sabbiatrici che si trovano su ebay?

    Mi dici che è necessario togliere tutto l'intonaco prima di procedere alla sabbiatura? E' un grosso lavoro....L'impresa mi ha cercato 4000 euro per sabbiare tutto il locale e ricostruire le fughe, che ve ne pare come preventivo?

  • mauro71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2011, alle ore 07:59
    Anch'io devo sabbiare circa 90mq, che mi dite delle sabbiatrici che si trovano su ebay?

    Mi dici che è necessario togliere tutto l'intonaco prima di procedere alla sabbiatura? E' un grosso lavoro....L'impresa mi ha cercato 4000 euro per sabbiare tutto il locale e ricostruire le fughe, che ve ne pare come preventivo?
    ciao, guarda purtroppo qualche mese fa provai a sabbiare da solo con una sabbiatrice acquistata online per 300 ?( più il costo della sabbia) delle volte in mattoni della mia cantina, preferisco dimenticare quel giorno, ho provato a fare circa 10 mattoni (in circa 3 ore) e il risultato fu davvero pessimo polvere a non finire e 9 mattoni su 10 si sono rovinati, mia moglie mi ha fatto subito smettere fortunatamente.
    Dopo circa un mese abbiamo trovato un professionista che in poco tempo è venuto a farci il lavoro e in circa 5 ore mi hanno sabbiato tutta la cantina e il risultato perfetto, pochissima polvere in confronto a quando provai da solo....
    sono in zona Milano l'azienda che mi ha fatto il lavoro (ELIMINATO NOMINATIVO DELL'IMPRESA)

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2011, alle ore 10:40
    Consiglio sempre di aprire nuovi argomenti, piuttosto che agganciarsi a discussione vecchie di anni.

    Ciò consente una naturale evoluzione dell'argomento, di facilitare l'intervento degli utenti, e quindi non parlare di problemi obsoleti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI