• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2018-04-24 09:26:55

Rumori sospetti


Da qualche mese a questa parte la mia abitazione si sta rivelando piuttosto "rumorosa", con colpi e colpetti talora di suono metallico, talvolta più sordi, un pò dappertutto, incluse tubature, strutture in ferro (ringhiere), ma anche tratti muri e solaio, almeno per quello che si riesce a capire.
Colpi e colpetti che io attribuisco alla dilatazione terrmica o alle contrazioni naturali dei componenti in legno (infissi, perlinato, e naturalmente mobili interni).
La costruzione (due piani) é degli anni 70, due piani + mansarda, circa 10 x 25 metri.
Il tetto (travetti in legno, telo impermeabile e tegole, ma non il getto in cls ovviamente...) è stato rifatto a ottobre.
Ho chiamato l'impresa chiedendole se al momento della scopertura avevano fatto caso a fessurazioni o crepe nella soletta (in cls), e mi è stato detto ovviamente di no (e gli credo, perché essendo buoni conoscenti, mi avrebbero informato subito).
Mi hanno solo riferito che il getto era piuttosto "grossolano" e poco rifinito, ma non danneggiato.
Mi hanno anche detto di stare tranquillo perché è abbastanza normale che il legno dei travetti del tetto, essendo nuovo, "parli" un po' in corrispondenza delle prime giornate di sole.
Questo spiega benone i ticchettii più fini, ma a volte i rumori sono più forti del classico scricchiolio del legno.
Potrebbero essere le armature metalliche dei pilastri e dei sostegni a provocare questi rumori, o una fase di ulteriore assestamento della costruzione, nonostante abbia più di 40 anni?
Fattore importante: non vi sono assolutamente fessure o crepe visibili a occhio nudo (cosa che verifico ormai con grande frequenza), né segni visivi di cedimenti strutturali.
È sufficiente questo elemento per non farmi preoccupare troppo, almeno per ora?
Fino a che punto la rumorosità intrinseca di una costruzione é "normale"?
Si può considerare l'eventuale comparsa di fessurazioni visibili come la soglia oltre la quale è necessario predisporre dei controlli?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2018, alle ore 09:26
    Ciao,
    a naso, direi che si tratta di assestamento, ma una buona monitorazione termografica, ovviamente fatta eseguire da un tecnico, secondo me, ti potrebbe rassicurare, o almeno farti scoprire qualche piccola anomalia nei materiali ormai datati, o qualche cosa nel sottofondo dell'abitazione, del tipo passaggio o creazione di qualche falda acquifera...:-))((

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rossella80!
Salve. Ho letto già nel forum di casi di parquet acquistato è montato che scricchiola moltissimo . Io ho lo stesso problema. Stiamo facendo una valutazione tecnica.
rossella80! 05 Ottobre 2024 ore 14:35 2
Img emilio arnieri
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state...
emilio arnieri 06 Ottobre 2023 ore 13:38 11
Img pierluigi chiocca
Buonasera....spiego la problematica e cerco una risposta di professionisti o persone competenti in materia...Il caso è questo: per una questione estetica ho proceduto ad...
pierluigi chiocca 31 Marzo 2022 ore 09:02 1
Img luca leone
BuongiornoDal mio tetto in legno a vista, a volte provengono dei rumori fortissimi durante l'intera giornata, piu evidenti mattina e sera, tipo schioppettii (ta ta ta), a volte...
luca leone 26 Marzo 2022 ore 11:08 7
Img muzzio79
Ciao,chiedo da profano un consiglio:mi sono accorto che in una porta ho un passafilo che si stà staccando dalla parete.Quando apro e chiudo la porta si sente uno...
muzzio79 18 Aprile 2021 ore 18:09 1
Notizie che trattano Rumori sospetti che potrebbero interessarti


Rumori intollerabili e limiti normativi

Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel

Rumori domestici: come difendersi

Facciate e pareti - Tra le prime cause del malessere generato dal rientro dalle vacanze c'è anche il disturbo generato dai rumori domestici, come ci rivela un'indagine.

Rumori Impianti Termici

Impianti di riscaldamento - Il contenimento o la limitazione dell'inquinamento acustico, o semplicemente del rumore, costituisce un fattore di qualità non trascurabile per le moderne abitazioni.

Come effettuare la manutenzione dei pavimenti

Pulizia casa - Macchie sul parquet, graffi, bruciature o buchi su moquette e linoleum possono essere facilmente riparati con interventi che rendano il danno invisibile.

Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU

Liti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU

Quando i rumori in casa possono portare alla condanna penale?

Liti tra condomini - Nel caso di rumori eccessivi provenienti da un appartamento, per arrivare alla condanna penale non basta che il fastidio sia avvertito solamente dai vicini di casa.

Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall’alto

Isolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore.

Protezione dal rumore in copertura

Tetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura.

Recuperare il vecchio parquet

Pavimenti e rivestimenti - Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto?
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI