• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-24 11:52:38

Rumore autoclave - 29444


Apeclaudia
login
14 Maggio 2010 ore 12:33 8
Ho una piccola autoclave montata sul mio balcone proprio accanto alla camera da letto. Fa un rumore notevole ogni qualvolta si apre l'acqua.

Cosa potrei fare? Incassarlo il una scatola con materiale fono assorbente? Ma in tal caso sarebbe pericoloso?
Ho allegato foto.
Attendo suggerimenti, grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 00:04
    In riferimento alla tua domanda non ti so sinceramente rispondere.

    Volevo solo esternare alcune mie perplessità.

    Ma come possibile (a parte il fattore estetico molto discutibile) mettere un'autaclave così pesante su un balcone?

    Vedo pompa ed impianto elettrico sotto l'acqua piovana...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 13:09
    Per fare un sistema piu silenzioso devi buttare la pompa attuale e montarne una ad immersione dentro la cisterna,in piu montando un comando ad inverte rallenti i giri della pompa rendendola silenziosissima,tieni presente che qualcosa si sentira sempre in specie se hai un impianto in ferro le vibrazioni prodotte si trasmettono lungo le tubazioni

  • apeclaudia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 17:47
    Grazie per la risposta.

    Cambiarla mi sembra difficile.. più che altro perché stando in fitto non so quanto mi convenga... pensavo fosse possibile incassarla. Comunque vibrazioni non ne fa.. sento solo il rumore del motorino quando s'accende per tirare acqua e riempire bombolone di scorta che si vede nella foto...

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Maggio 2010, alle ore 08:14
    Ciao Apeclaudia
    Hai provato a fare una ricerca su questo forum, usando l'utilissima funzione cerca?
    Pensa che proprio io ho scritto un post rispondendo a questo problema.
    Li' troverai tutte le soluzioni.

    nota per i gestori: perche' non evidenziare maggiormente la funzione cerca?

  • apeclaudia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Maggio 2010, alle ore 11:21
    L'ho letta ed era molto esaustiva. I miei dubbi erano relativi anche alla pericolosità della soluzione prospettata in quel post. Mi spiego: il mio motorino (nella foto) è acceso praticamente sempre (così mi ha detto di fare il padrone di casa) e temo che incassandolo possa provocare non so quali problemi (scoppio?) e le feritoie suggerite nel post riguardano il motorino verde sotto, ma come mi regolo per la bolla rossa che si surriscalda? NOn potrebbero esserci problemi col contatto con il materiale fonoassorbente? Da profana sono da un lato infastidita dal rumore (e con l'estate e la finestra aperta peggiorerà...) e poi timorosa di far danni...

  • alessio.tab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Maggio 2010, alle ore 09:56
    Io a breve a seguito del montaggio di una pompa idraulica avrò lo stesso problema. per mia fortuna a differenza di apeclaudia la mia pompa andrà nella cantina sotto il mio appartamento, dove realizzerò una superficie in cemento armato dove c'è tutta terra.in caso di rumori fastidiosi udibili dall'appartamento pensavo di fare uno "scatolato con lastre di metallo o legno e foderlarlo internamente con "fogli fonoassorbenti" che ho visto ultimamente nei grossi centri di fai da te. quindi prendere lo scatolato e posarlo sopra la pompa. forse per apeclaudia sarebbe utile una cosa del genere perché creerebbe oltretutto una superficie piana in piu sul balcone dove appoggiare piccole cose.!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Maggio 2010, alle ore 11:50
    Riprovo,le normali pompe hanno una vibrazione che si ripercuote in tutta la casa tramite le tubazioni,potete cassonare le pompe ma la vibrazione resta e dai tubi fa il giro della casa,nel caso ci sia del cemento armato l'armatura fa da conduttore portando la vibrazione in tutta la struttura,la bolla rossa non si surriscalda è solo un vaso di espansione e serve per l'accensione della pompa,nel caso si surriscaldasse vuol dire che c'è qualcosa che non funziona,per ovviare a tutti questi problemi basta montare una pompa ad immersione,esse avendo un motore a bagno d'olio sono estremamente silenziose,naturalmente le dette non devono toccare il sebatoio devono essere montate in sospensione.eseguando un cassone di copertura devi fare una ventilazione in quanto le pompe esterne sono raffreddate ad aria,se la pompa e molto accessa non scoppia nulla ma fondi la pompa,per questo ci vogliono le griglie di ventilazione ,dalle griglie passa anche il rumore,il cassone potrebbe fare un effetto chitarra attenti a quello che fate

  • apeclaudia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Maggio 2010, alle ore 11:52
    Grazie a tutti per gli interventi.

    credo farò così: secchiello in legno con materiale fonoassorbente con una piccola fessura per presa d'aria. Secchiello da infilare e sfilare solo per la notte.. e lascio il motorino all'aria durante il giorno. Stressante il "metti e togli", ma almeno dormo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI