• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-02 07:00:11

Ristrutturazione seminterrato - bonus verdi


Voice
login
01 Marzo 2007 ore 23:17 2
Sono proprietario di un villino costruito negli anni '60, composto da piano terra rialzato e da seminterrato (altezza fuori terra 1,35m ; sottoterra 1,00 m). Il seminterrato e' open space ed e' stato utilizzato sino ad ora come garage e disbrigo. Ho iniziato nel mese di dicembre 06 i lavori di ristrutturazione che prevedono la costruzione di tramezze e la chiusura dell'accesso esterno (discesa ingresso auto), installazione nuovi infissi e pavimenti, nuovo impianto di riscaldamento (collegato alla caldaia già esistente e semi nuova) oltre che la costruzione di un contromuro perimetrale, con l'obiettivo di trasformarlo in taverna + studio e lavanderia. Visto le recenti novità della finanziaria e dei relativi decreti attuativi in merito alla detrazione fiscale del 55%, posso accedere a tali benefici per gli interventi di sostituzione degli infissi esistenti (infissi in ferro arruginito) e della costruzione del contromuro perimetrale (con isolante)???
Ho dei dubbi in merito al fatto che il seminterrato non sia abitabile; ovvero l'art. 1 comma 3 del decreto attuativo parla di "interventi sull'involucro di edifici esistenti...., riguardanti strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato....
Si può parlare di volume riscaldato in un ambiente non abitativo?
Inoltre denoto che nell'art. 345 della finanziaria, cosi' come nella tabella 3 allegata, si parla anche di strutture opache orizzontali (pavimenti e coperture); mentre nel decreto attuativo e nella allegata tabella D vengono menzionate unicamente le strutture opache verticali. Si tratta di un errore o dimenticanza?? Oppure di un cosa voluta?? Ovvero dobbiamo rassegnarci a vedere escluse dai benefici le spese del tetto e delle pavimentazioni, oppure arrivera' una correzione???
Capisco che la materia sia recente ed ancora poco trattata, ringrazio di cuore chi voglia darmi il suo contributo
  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 00:09
    Sono proprietario di un villino costruito negli anni '60, composto da piano terra rialzato e da seminterrato (altezza fuori terra 1,35m ; sottoterra 1,00 m). Il seminterrato e' open space ed e' stato utilizzato sino ad ora come garage e disbrigo. Ho iniziato nel mese di dicembre 06 i lavori di ristrutturazione che prevedono la costruzione di tramezze e la chiusura dell'accesso esterno (discesa ingresso auto), installazione nuovi infissi e pavimenti, nuovo impianto di riscaldamento (collegato alla caldaia già esistente e semi nuova) oltre che la costruzione di un contromuro perimetrale, con l'obiettivo di trasformarlo in taverna + studio e lavanderia. Visto le recenti novità della finanziaria e dei relativi decreti attuativi in merito alla detrazione fiscale del 55%, posso accedere a tali benefici per gli interventi di sostituzione degli infissi esistenti (infissi in ferro arruginito) e della costruzione del contromuro perimetrale (con isolante)???
    Ho dei dubbi in merito al fatto che il seminterrato non sia abitabile; ovvero l'art. 1 comma 3 del decreto attuativo parla di "interventi sull'involucro di edifici esistenti...., riguardanti strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato....
    Si può parlare di volume riscaldato in un ambiente non abitativo?
    Inoltre denoto che nell'art. 345 della finanziaria, cosi' come nella tabella 3 allegata, si parla anche di strutture opache orizzontali (pavimenti e coperture); mentre nel decreto attuativo e nella allegata tabella D vengono menzionate unicamente le strutture opache verticali. Si tratta di un errore o dimenticanza?? Oppure di un cosa voluta?? Ovvero dobbiamo rassegnarci a vedere escluse dai benefici le spese del tetto e delle pavimentazioni, oppure arrivera' una correzione???
    Capisco che la materia sia recente ed ancora poco trattata, ringrazio di cuore chi voglia darmi il suo contributo

    Per la prima domanda non mi sento di darti una risposta esauriente.

    Il tuo 2° dubbio invece si risolve nel senso che lo stesso Decreto attuativo ha evidenziato che nella Legge è presente un errore nei parametri delle superfici orizzontali perché il testo normativo riporta dei valori invertiti.

    Ora il decreto non potendo certamente modificare la legge ha rimandato ad ulteriori provvedimenti normativi per chiarire la problematica.
    Entro breve dovrebbe essere risolto anche questo punto oscuro.

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 07:00
    L'art. 2 del Decreto attuativo dice:
    alle persone fisiche, agli enti e ai soggetti di cui all?articolo 5 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non titolari di reddito d?impresa, che sostengono le spese per la esecuzione degli interventi di cui ai predetti commi sugli edifici esistenti, su parti di edifici esistenti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.
    Parla di parti di edifici esistenti e unità immobiliari di qualsiasi categoria.
    Il tuo scantinato dovrebbe rientrare negli incentivi.
    Ricordati che tutti gli interventi devono portare a dei valori previsti in Finanziaria ed è necessario l'asseverazione di un "tecnico abilitato" sia 1)per la rispondenza degli interventi che 2)per la corretta esecuzione.
    Un saluto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 03 Luglio 2025 ore 15:37 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
348.311 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI