• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-19 13:07:12

Ristrutturare rustico mi aiutate a valutare la fattibilità?


Deg87
login
18 Giugno 2012 ore 20:14 3
Salve a tutto il forum! vi ho trovato cercando informazioni su internet a proposito di ristrutturazioni.
Vado al punto, da un po mi frulla in testa a me e alla mia compagna di andarcene a vivere un po fuori della città(Torino), guardandoci attorno abbiamo trovato varie soluzioni tra cui la possibilità di acquistare un rustico da ristrutturare.
Ne abbiamo trovato uno che avrebbe un prezzo interessante e vorrei il vostro aiuto per capire se è una cosa possibile oppure è una cosa fuori portata.
L'immobile in questione si trova in una frazione di cumiana in provincia di torino, dobbiamo ancora andare a vedere effettivamente di cosa si tratta, per ora ho fatto solo un giro perlustrativo della zona e ho guardato sulle mappe catastali che razza di accatastamento era stato fatto e parrebbe trattarsi di categoria A3.

Essendo che mercoledì questo facciamo un primo sopraluogo con l'agente immobiliare volevo sapere da voi cosa devo chiedere a proposito del rustico e cosa dovrebbe avere e cosa no, insomma un po tutti i consigli utili per valutare se possa valerne la pena o meno, soprattutto dal lato normativo per esempio sapere gli oneri che mi spettano nei confronti del comune.

Siamo una coppia giovane e diciamo che la nostra paura è essere raggirati/presi per i fondelli quindi prima di buttarsi a pesce o anche solo di presentarsi (si sa che la prima impressione conta) sapere il più possibile a riguardo di un operazione del genere.

Spero di non essere troppo esoso nei vostri confronti, vi ringrazio per le eventuali risposte.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2012, alle ore 08:47
    Su questo argomento è interessante quanto riportato in un articolo posto all'interno del portale:
    https://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/ristrutturazione-di-ruderi/
    e di cui invito a leggere.

    Per il resto, l'idea di abitare fuori città a contatto con la natura è una cosa di per sé affascinante, sopratutto se si recupera un pezzo di storia rurale, come la ristrutturazione di un vecchio casolare, piuttosto che distruggere il paesaggio realizzando corpi edilizie estranei al contesto naturale.

    Questa è chiaramente la parte ideologica, cui segue quella pratica.
    Su quest'ultimo punto, valgono molte considerazioni di ordine tecnico che riguardano lo stato di conservazione del fabbricato e gli interventi necessari per ripristinare le varie funzionalità abitative.

    Per questo motivo, consiglio di interpellare un bravo professionista che potrà essere presente al sopralluogo e verificare le condizioni di fattibilità (statiche, abitative, isolamento termico, funzionali e urbanistiche).

  • deg87
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2012, alle ore 11:46
    Sorge spontanea la domanda:
    Come trovare la persona adatta da portare a valutare il rudere?

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2012, alle ore 13:07
    Eh, bella domandona.
    In generale chiunque ne sappia più del committente.
    Teoricamente un geometra e/o un architetto.
    Trattandosi di rustico, anche un ing. strutturista, che ha maggior okkio su i lavori che, di solito, richiedono maggior competenza e, consequenzialmente, soldi.
    Sulla competenza dei suddetti, è ovvio che devi avere qualche conoscenza o referenza sicura, e anche un pochino di fortuna non guasta.
    Sicuramente non devi fermarti al primo sopralluogo perché anche l'occhio e l'esperienza del compratore sono risorse necessarie per valutare l'immobile che si ha davanti.
    In edilizia le possibilità di intervento su un immobile si sprecano, e anche tra professionisti spesso vi sono differenti scuole di pensiero.
    Più acquisisci competenza tu, e meglio saprai orientare le tue richieste e le domande nella direzione giusta.

    Metti in conto che ristrutturare un vecchio immobile costa quasi come costruirne uno ex novo.

    Punti di particolare attenzione sono:

    - solidità struttura muraria e stato dei rivestimenti (presenza di cedimenti, crepe, ammaloramento degli intonaci, etc..)
    - presenza o meno di scantinato (in assenza, metti in conto un vespaio aerato)
    - situazione del tetto (travature, stato dei coppi, presenza di eternit, etc..)
    - solette
    - presenza e stato degli impianti e/o, in mancanza, possibilità di allacciamento alle varie reti (idrico, sanitaria).

    Sostanzialmente, devi verificare tutto!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI