• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-20 22:02:35

Riscaldamento:pompe di calore o termosifoni


Enzo1949
login
18 Maggio 2009 ore 19:54 5
Salve, ho intenzione di riscaldare la mia casa (130 mq) perché a Palermo l'inverno è freddo e umido.
Sono indeciso se montare le pompe di calore inverter o i termosifoni con caldaia a gas. io sarei per la prima soluzione ma ho paura che in inverno non riesca a riscaldare casa, attualmente ho i climatizzatori vecchio tipo mentre per i termosifoni devo fare tutto l'impianto.
Ringrazio per i consigli CIAO A TUTTI
  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Maggio 2009, alle ore 15:34
    Ciao, io abito in Trentino è ho messo una pompa di calore geotermica, quelle ad aria qui consumano troppo. A Palermo dovrebbero funzionare invece ben e inoltre raffrescare l'estate. Chiedi a DAIKIN o equivalenti.

  • lidraulico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Maggio 2009, alle ore 22:03
    X Gimmi
    non conosco molto le pompe geotermiche,ma sò che sono impianti molto efficenti,ma...... costosi.
    Mi sapresti dire quanto ti è costato,indicativamente e quali sono state le ragioni della tua scelta?
    Hai installato un sistema a serpentina o una trivellazione?
    Hai dei valori per quantificare l'ammortamento delle spese in relazione alla differenza tra i precedenti consumi?Grazie
    In merito al confronto tra un impianto a pompe di calore inverter e l'impianto a termosifoni,personalmente preferisco quest'ultimo.
    Le pompe di calore,specie se vai sul top, come Daikyn,
    funzionano benissimo,anche a basse temperature (e non tutte la case ci riescono, anche se promettono)
    Io abito in toscana,a 15km dal mare e da noi sono la soluzione per le 2e case al mare,abitate saltuariamente,ma difficilmente consiglierei di installarle in un appartamento di 130mq con,presumo,2 o 3 camere,1 cucina,1 sala spesso grande e...1 bagno,dove non metti certo uno split,ma ricorri ad una stufa elettrica.
    Il mio consiglio è un impianto, alta temperatura, a radiatori con valvole termostatiche e caldaia a condensazione.
    Come caldaie consiglio Junkers Bosch o Viessman,ottime anche nelle versioni primo prezzo,affidabili,econome nei consumi e molto performanti.
    Caro Enzo fatti 2 conti,ovviamente per entrambi i casi affidati a dei professionisti.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 00:13
    Credo che al momento sia piu conveniente eseguire un impianto di riscaldamento tradizionale,opterei per un impiantino a termosifoni adatti a lavorare anche a 40°,monterei una caldaia a condensazione la quale fornice anche acqua calda sanitaria,volendo spendere qualcosa di piu un paio di pannelli solari.
    Montare una pompa di calore sarebbe bellissimo,i costi elevati di realizzazione in particolare con la geotermia,i consumi supplementari dovuti a produzione acqua calda,piano cottura e radiatori nei bagni fanno si che la scelta non ricada su questo tipo di impianto

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 12:23
    Ciao radiante e lidraulico, ho una pompa di calore con sonda geotermica di 100 m la pompa di calore costa circa 8000 Euro, il foro 6000, accessori per 2000 Euro + IVA. A conti fatti a pari preventivo con caldaia a metano, ho speso circa il 40% in più. La ho abbinata a pannelli solari termici e soffitto radiante, per adesso ha funzionato due mesi in riscaldamento, adesso per l'ACS basta il solare.
    E' stata una scelta in parte economica (compresa del 55%...), in parte ambientale perché abbinata a pannelli fotovoltaici mi permette di essere autosufficiente. Spero sia una scommessa valida anche per un futuro di ripresa del costo metano. Prima avevo una caldaia a gasolio, e rispetto ad una a metano a condensazione dovrei spendere circa 300 Euro/anno in meno, senza inoltre spese annuali di controllo e pulizia o locali appositi. da noi non è mai troppo caldo, ma l'estate potrebbe funzionare anche da raffrescamento, però credo che a palermo sarebbe meglio una pompa ad aria, poichè non credo che l'inverno al temperatura scenda sotto i 5°C, limite ritenuto conveniente senza dover avere uno sbrinatore.

  • lidraulico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 22:02
    Ciao Gimmi
    grazie per la tua risposta,la geotermia mi incuriosisce.
    Penso che i tuoi impianti,geotermia,fotovoltaico e acs da pannelli solari siano una scommessa vincente.
    16000 ?,impianti interni esclusi,se non ho capito male,mi sembrano però ancora troppi,rispetto all'ammortamento annuo dato dal risparmio.
    Il risparmio di 300?,più eventuali 150? anno di manutenzione, mi sembra poco,credevo che con quello che hai installato tu potessi arrivare ad un 40% di risparmio,magari il calcolo dettagliato dato da il risparmio per l'energia elettrica e per il gas è maggiore?
    Comunque hai fatto ottime scelte e ammiro chi riesce a comprendere l'efficenza e l'ecosostenibilità data da questi impianti.
    Penso anche che adeguate politiche potrebbero incentivare ancora di più queste tecnologie,magari con i soldi che andranno a buttare nel nucleare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI