• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-06 13:07:31

Riscaldamento: gas o pompa di calore


Facciotuttoio
login
05 Agosto 2008 ore 13:44 6
Buongiorno a tutti, stò facendo fare alcuni preventivi per ristrutturare una casa di collina (mt. 550). Premessa è una seconda casa. La casa è su due piani e la facciata rivolta a sud, al pian terreno verrà la cucina, un salone con il camino e un bagno, al piano di sopra invece ci saranno tre camere e un bagno. Il mio dilemma ancora non risolto è il riscaldamento, non vorrei allacciarmi alla rete del gas e vorrei sfruttare il camino al pian terreno, magari facendolo lavorare insieme a una stufa elettrica mentre al primo piano uno split inverter per ogni camera. Accetto qualsiasi consiglio ( anche critica).

Grazie
  • pantoza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 13:48
    Se usi la casa saltuariamente, diciamo 2-3 mesi complessivamente l'anno, allora la tua soluzione va bene, altrimenti col riscaldamento a gas risparmi un bel pò.
    Saluti.

  • facciotuttoio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 13:51
    Grazie per la risposta, ma dato che stò facendo tutto da zero, in primis mi risparmio anche tutto l'impianto termico, (allaccio alla rete metano,tubazioni, termosifoni e caldaia), spero ne valga la pena..............

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 16:17
    Senza gas si può stare: caldaia a legna o a pellet, termostufa, camino a legna, ..., pompe di calore ... le soluzioini sono svariate.

    Con la termocucina puoi anche cucinare.

    Per risparmiare sull'impianto di riscaldamento puoi prevedere un camino ad aria convogliando l'aria calda nelle stanze: soluzione semplice, semplice ... ma efficace.

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 07:21
    Colline romane 550 metri seconda casa da ristrutturare su due livelli.
    Sarebbe importante sapere se utilizzi la casa anche nei periodi estivi, perché hai parlato solo di riscaldamento, ma in quella zona ti dovresti preoccupare anche del raffrescamento.
    Se hai la possibilità dovresti fare un sopralluogo in questo periodo "fresco" e valutare se non sia il caso di pensare al condizionamento completo dell'aria.
    In prima battuta la soluzione delle pdc al piano superiore sembra ottimale specie se hai necessità di fresco.
    E' noto infatti che in una casa a due livelli, l'aria calda tende a stratificare nel piano superiore rendendo i locali invivibili d'estate.
    Se il camino è di quelli aperti il rendimento sarà molto basso e la legna che bruci disperderebbe gran parte del calore in canna fumaria.
    L'adozione di un camino chiuso ad aria, come ti è stato già consigliato, potrebbe migliorare e di molto la situazione al piano terra.
    Limiterei le canalizzazioni dell'aria calda del camino solo a quel piano.
    Considerato che sei in fase di ristrutturazione valuta l'opportunità di coibentare almeno parzialmente la tua casa.
    Anche se non raggiungi i valori per ottenere la detrazione del 55%, impossibile nel tuo caso perché non disponi di "impianto termico" esistente, tantissimi dei lavori che farai potrebbero rientrare nella detrazione del 36% in dieci anni.
    Anche il camino se ha un rendimento certificato dal costruttore superiore al 70%.
    Il tetto massimo dei lavori non è molto 48000 euro, ma a caval donato non si guarda in bocca.

  • facciotuttoio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 13:06
    Grazie per le risposte di tutti, cerco di essere più preciso:
    Colline romane 550 metri seconda casa da ristrutturare su due livelli.
    Non sono colline romane ma bensì colline abruzzesi (Valle Roveto) quota 550 mt è del paese, io sono un po' più in alto

    Sarebbe importante sapere se utilizzi la casa anche nei periodi estivi, perché hai parlato solo di riscaldamento, ma in quella zona ti dovresti preoccupare anche del raffrescamento.
    La utilizzerei sia nel periodo estivo e sia nel periodo invernale (week-end, ponti, ecc...)

    Se hai la possibilità dovresti fare un sopralluogo in questo periodo "fresco" e valutare se non sia il caso di pensare al condizionamento completo dell'aria.
    Adesso il giorno fà caldo anche lì ma è un caldo diverso, con poca umidità a differenza della città.

    In prima battuta la soluzione delle pdc al piano superiore sembra ottimale specie se hai necessità di fresco.
    E' noto infatti che in una casa a due livelli, l'aria calda tende a stratificare nel piano superiore rendendo i locali invivibili d'estate.
    Se il camino è di quelli aperti il rendimento sarà molto basso e la legna che bruci disperderebbe gran parte del calore in canna fumaria.
    L'adozione di un camino chiuso ad aria, come ti è stato già consigliato, potrebbe migliorare e di molto la situazione al piano terra.
    Ottimo consiglio, non avevo pensato ad un camino chiuso ad aria.

    Limiterei le canalizzazioni dell'aria calda del camino solo a quel piano.
    Considerato che sei in fase di ristrutturazione valuta l'opportunità di coibentare almeno parzialmente la tua casa.
    Tetto nuovo in legno lamellare e coibentato con polireutano estruso con osb.

    Anche se non raggiungi i valori per ottenere la detrazione del 55%, impossibile nel tuo caso perché non disponi di "impianto termico" esistente, tantissimi dei lavori che farai potrebbero rientrare nella detrazione del 36% in dieci anni.
    Già fatto
    Anche il camino se ha un rendimento certificato dal costruttore superiore al 70%.
    Il tetto massimo dei lavori non è molto 48000 euro, ma a caval donato non si guarda in bocca.

    Un altro problema è vedere se una potenza normale di 3Kw basta a reggere il peso di potenza del riscaldamento e degli elettrodomestici, certo non è che lì accendo tutti insieme....

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 13:07
    Io dico che la migliore soluzione è:
    Un normale impianto di ricaldamento con una normale caldaia che ti fa anche l'acqua calda,poi predisponi nelle stanze anche l'impianto a split per l'eventuale raffreddamento estivo,fai un bel camino con barbecue e vai di abbacchio ,meno spese piu efficenza miglio confort ,in quanto seconda casa è potrebbe anche essere venduta ,è gia completa di tutto si vende meglio........................................poi fate come vi pare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI