• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-10 08:56:26

Riscaldamento a pavimento + fotovoltaico


Ziobeppe
login
10 Ottobre 2005 ore 01:06 5
Innanzitutto un saluto a tutti gli utenti e gli esperti di questo forum.
Vengo subito al dubbio, vorrei realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento, ritenendolo ottimale per rendimento e consumi, però ho un dubbio sul tipo di alimentazione da abbinare.
Dato che sono intenzionato ad installare dei pannelli fotovoltaici con una potenza di circa 3KW, è possibile alimentare il suddetto impianto di riscaldamento con la corrente elettrica da me prodotta e non con i soliti sistemi (caldaie&bruciatori vari)?
Ringraziando anticipatamente porgo i miei saluti a tutti.

ZioBeppe.
  • iceberg60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Ottobre 2005, alle ore 13:44
    Mi pare che con gli impianti a pavimento diventi possibilie utilizzare l'acqua calda prodotta con pannelli solari termici, ovviamente con dimensioni maggiori di quelli usati per l'acqua calda sanitaria.

    Scaldare il tutto con un impianto fotovoltaico invece mi sembra antieconomico, di energia elettrica per scaldare direttamente l'acqua ne serve molta.

    Invece sarebbe più logico utilizzare l'energia elettrica del fotovoltaico per alimentare una pompa di calore, magari geotermica, li il rendimento KW elettrici utilizzati/Ke sotto forma di calore prodotti è elevato.

    Il rovescio della medaglia, per quel che ne so per averlo letto in giro, è che un sistema con pompa di calore geotermica costa parecchi soldi, più che altro per le spese di trivellazione.

  • ziobeppe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Ottobre 2005, alle ore 14:52
    Ti ringrazio per la risposta così pronta ed esauriente.
    Vedrò cosa posso fare, anche se non avevo interesse nel posizionare dei "semplici" pannelli solari.
    Ho cercato un pò in giro per quanto riguarda la pompa di calore, effettivamente è un pò esosa, più che altro per il fatto che se si utilizza una geotermica (o a falda acquifera) quello che incide sui costi è la manodopera per gli scavi.
    Ho letto da qualche parte che esistono anche pompe di calore con una unità esterna (tipo lo split dell'aria condizionata) che sottraggono calore all'aria e non al terreno (concetto espresso male spero che mi abbiate capito).
    Qualcuno ne sà nulla?
    Grazie ancora ad Iceberg60 e a tutto il forum per ogni eventuale informazione.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2005, alle ore 17:56
    Troverai molto da leggere in queste pagine su climatizzazione, condizionamento, ecc.: sostanzialmente sulle pompe di calore aria/aria, che però necessitano di una fonte di calore integrativa (per i periodi molto freddi) quindi caldaia, ecc.

    Quando capiremo l'importanza delle fonti geotermiche collettive, cioè costituite da un foro da 15/20 cm di diametro e profondo 600/1000 m, con riscaldamento di acqua per 50/100 case, ecc.sarà sempre tardi.

    Nel caso citato, si ridurrebbero i costi individuali a livelli accettabili e con la sola energia elettrica di una pompetta di circolazione come quella già installata nel nostro impianto potremmo produrre tanta acqua calda a 30/40° a costo ZERO.

    Ma poi chi speculerebbe sul petrolio, sul gas, sull'elettricità, ecc. ecc.?

    Questa è la vera energia geotermica da sfruttare, ma l'italiano è anche un grande individualista...

    Ciao.

    Gigi

  • mara68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Febbraio 2006, alle ore 13:04
    Ma attualmente con il conto energia effettivamente si potrebbe limitare quasi al nulla le spese di luca, togliere il gas e nonostante il costo dei pannelli fotovoltaici e dell'impianto delle pompe geotermiche ammortizzare in un numero di anni significativo il costo iniziale. Inoltre la mia casa non produrrebbe alcun inquinamento ( basterebbe produrre Kw + di quelli consumati ) e credo che in tale direzione si potrebbe verificare, non certo a livello italiano, ma sicuramente comunitario se esistono fondi o agevolazioni.

    Che ne pensate ?

    PS: non è semplice trovare installatori seri e qualificati di sistemi a pompe geotermiche

  • luca_enf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 08:56
    Per avere piu' informazioni all'interno del fotovoltaico vi consiglio di visitare www.enf.cn che si occupa di fare informazioni in 7 lingue sull'argomento e ha raggruppato oltre 5000 aziende che lavorano nel settore aiutandole a sviluppare i loro progetti con ricerche di mercato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI