• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-09 11:48:20

Riscaldamento a pavimento - 28966


Meryangel
login
04 Aprile 2010 ore 16:51 12
Nella costruzione di una nuova casa singola con riscaldamento a pavimento, per quest'ultimo è meglio utilizzare tubi in rame o acciaio inox?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2010, alle ore 17:33
    Nessuno dei due...

  • meryangel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2010, alle ore 20:05
    Ok ma potrebbe essere più preciso

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2010, alle ore 21:58
    Sinceramente non comprendo l'utilità della domanda...

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Aprile 2010, alle ore 13:28
    Salve,

    Il tubo multistrato è sicuramente un tubo di qualità e prestazioni eccezionali per tale tipo di applicazioni

    Saluti

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 07:49
    Salve,

    Il tubo multistrato è sicuramente un tubo di qualità e prestazioni eccezionali per tale tipo di applicazioni

    Saluti

    Buongiorno "Caravaggio".

    Il mio idraulico mi ha consigliato il tubo in acciaio inox sostenendo che è "immortale" nel senso che per le caratteristiche stesse del materiale non ha alcun tipo di modificazioni o problemi con gli anni.
    Come top, mi ha detto che esiste un sistema (ma non ricordo sinceramente di che materiale è) dove il tubo non viene posizionato tra le varie "guide" laterali, cioè non è appoggiato lateralmente a quella specie di "funghetti" che ne segnano il percorso, non ha guide laterali evitando (a detta dell'idraulico) che il tubo perda in quel punto calore (essendo isolanti questi punti di appoggio).
    Lei cosa ne pensa?


    Paolo

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 08:27
    Salve,
    Penso che come spesso accade, vi siano più scuole di pensiero, ma quello che conta è la pratica associata alla teoria.
    Personalmente ritengo i multistrato composto da plietilene reticolato, alluninio e ancora polietilene reticolato un ottimo prodotto.
    Altri avranno consigli diversi, ma quello che conta è cosa ti consiglierà il tuo progettista, con l'ausiglio del tuo idraulico di fiducia.
    Saluti

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 08:38
    Non ho mai visto realizzazioni del genere, penso soprattutto al fatto che bisognerebbe sostenere costi veramente molto elevati per la sua realizzazione.

    Inoltre bisognerebbe valutarne anche gli effetti di dilatazione nella tubazione durante la fase di riscaldamento.


    Che sia un materiale ottimo, ciò è fuori discussione, ma forse più indicato per l'idrico sanitario.

    Certo che se il tuo idraulico fornisse ulteriori informazioni, ne saremmo tutti grati.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 09:54
    Inoltre bisognerebbe valutarne anche gli effetti di dilatazione nella tubazione durante la fase di riscaldamento.

    Che sia un materiale ottimo, ciò è fuori discussione, ma forse più indicato per l'idrico sanitario.

    Certo che se il tuo idraulico fornisse ulteriori informazioni, ne saremmo tutti grati.


    Effettivamente, sto facendo molta fatica ad avere informazioni direttamente dai diretti interessati, sembra che vadano a risparmio energetico anche nelle parole.
    E per chi non è del settore e deve fare un discreto investimento non è facile saltarcene fuori o quantomeno essere convinti di una scelta piuttosto che di un'altra, proprio perché non mi vengono fatti raffronti tra uno e l'altro.
    Semplicemente mi dicono: l'acciaio è il migliore perché è il miglior materiale in commercio, dura nel tempo e non ti darà mai problemi, punto!
    Ha ragione quando dice che il tubo che non "appoggia" costa di più, infatti mi è stato detto che a fronte di un maggior resa del 10% costa circa il 20% in più.

    Ma quando mi parla di dilatazione, si riferisce all'acciaio o al multistrato?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 10:48
    Mi viene da pensare, che l'unica via di uscita è farsi fare un progetto il più esaustivo possibile.
    Sarà poi il progettista a consigliare il miglior prodotto per quel'impianto.
    Esistono per esempio in commercio tubi a sezione ovale che a detta degli operatori offrono una sezione più ampia per trasferire il calore, provare per credere!!!
    Nella realizzazione di un buon impianto di riscaldamento a pavimento il tubo è la punta dell'iceberg, tutto quello che c'è dietro non deve essere sottovalutato.
    Un impianto non nasce sul cantiere, ma in uno studio tecnico...

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 10:54
    Ma sei sicuro che forse non ti abbiano parlato del tubo in acciaio solo per l'impianto idrico - sanitario?

    Certo per dilatazione parlo di quella del tubo in acciaio, quello solitamente utilizzato dalle varie aziende è collaudato e ampiamente conosciuto...


    Come dice "il Caravaggio", parla con il termotecnico ed il tuo progettista, poi vedi che ne viene fuori...

    Al limite se hai bisogno ti metto in contatto in privato con qualche termotecnico per sentire un altro parere.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Aprile 2010, alle ore 15:20
    Ma sei sicuro che forse non ti abbiano parlato del tubo in acciaio solo per l'impianto idrico - sanitario?

    Certo per dilatazione parlo di quella del tubo in acciaio, quello solitamente utilizzato dalle varie aziende è collaudato e ampiamente conosciuto...


    Come dice "il Caravaggio", parla con il termotecnico ed il tuo progettista, poi vedi che ne viene fuori...

    Al limite se hai bisogno ti metto in contatto in privato con qualche termotecnico per sentire un altro parere.


    Ok, archibagno.
    Aspetto il preventivo poi vi faccio sapere, intanto grazie per la vostra disponibilità.

    Paolo

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2010, alle ore 11:48
    Bisogna installare del tubo apposito perché i tubi metallici captano inevitabilmente delle correnti elettriche vaganti che arrivano a forarli per corrosione. Si mette infatti per evitare tale inconveniente una protezione elettrica chiamata protezione catodica o anodica, a seconda di come è realizzata. Alla fine è molto più semplice e funzionale utilizzate tubi in plastica.Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI