• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-24 22:15:35

Riscaldamento a battiscopa - 24805


Gisollo
login
24 Aprile 2009 ore 09:57 5
Salve a tutti,
dovendo ristrutturare il mio appartamento volevo installare il riscaldamento a battiscopa ma dalle mie parti è poco conosciuto.
Vorrei sapere se deve funzionare 24 ore al giorno, come va gestito come termoregolazione e se lo ritenete adatto a un appartamento con pareti in pietra (da 50 cm non isolate) con un buon isolamento del pavimento.
Come generatore di calore vorrei usare una stufa a pellet.
Grazie per l'aiuto.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Aprile 2009, alle ore 11:17
    Il primo fattore che devi considerare, è il fatto che nelle zone dove ci sono i mobili, non rende...

    Detto questo, fai le tue considerazioni del caso...

  • gisollo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Aprile 2009, alle ore 16:17
    Grazie per la risposta, io non ci capisco molto e i depliant parlano di un sistema che riscalda le pareti, se fosse così i mobili costituirebbero comunque un problema?
    Certo i depliant sono stampati dal costruttore ed io vorrei qualche parere indipendente

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Aprile 2009, alle ore 16:58
    Diciamo che ho visto installato il sistema a battiscopa in restauri o situazioni particolari dove non si poteva intervenire in modo diverso

    purtroppo non trovo più la foto termica dell' impianto in funzione
    comunque da quello che ho visto all' infrarosso non è certo uniforme
    effettivamente però scalda il muro e spesso viene usato in posti particolarmente umidi anche se questa soluzione ai fini pratici incide negativamente sul consumo.

    la non uniformità è data dalal giunzione dei vari spezzoni d'impianto
    il gradiente termico che si sprigiona è costituito da un picco di calore centrale che va a diminuire verso i bordi di ogni singola porzione d'impianto, assomiglia molto a quello di un calorifero normale.

    l'altra cosa da tenere in considerazione è la polvere, se ne accumula molta ed inevitabilmente ti ritrovi con tanti baffi di grandezza variabile su tutto il perimetro dove è stato posato.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Aprile 2009, alle ore 21:19
    Quindi è colpa della polvere "bruciata" se si formano quei baffi neri?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Aprile 2009, alle ore 22:15
    Sono le particelel di polvere più piccole ad essere trasportate dai flussi convettivi di aria calda e successivamente si fermano sulle superfici adiacenti annerendole.

    E' tipico di qualsiasi fonte di riscaldamento che generi un flusso convettivo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI