• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-13 15:23:59

Ripristino parquet


Messimo
login
02 Maggio 2012 ore 14:49 10
Ragazzi la mia più che una domanda è una speranza... sono entrato in possesso dopo 10 anni di un mio appartamento locato. l'appartamento è totalmente parquettato, e mi sono accorto di terribili graffi causati dalle porte, dal cane, e in una parte del salone il piede di un tavolo ha fatto graffi anche profondi qualche mm... adesso mi chiedo è possibile rispristinarlo? farlo diventare nuovo? eliminare qualsiasi graffio? per avere un'idea del prezzo?

grazie sempre
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2012, alle ore 08:07
    Se è un parquet tradizionale, con spessore ancora adeguato, credo che si possa rilevigare.

  • mario1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2012, alle ore 11:33
    Aggiungo il costo per tale operazione che incide per ? 15/18 al mq.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2012, alle ore 20:55
    Concordo con consulente. tecnicamente si chiama "lamatura" e si può effettuare per un max di 2 volte; diversamente il parquet diventerebbe troppo sottile per assolvere alle sue funzioni.
    sui costi di tale operazione proprio non saprei darti indicazioni

    saluti

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2012, alle ore 12:04
    Problema simile, io ho un palquet anni '70, quello con i pezzi da 10x2 cm. purtroppo l'isolamento acustico è pessimo, sento anche il cellulare del vicino che suona, questo mi crea problemi.
    Vorrei sapere:
    posso togliere quel pavimento, togliere dal pavimento l'impianto di riscaldamento e metterlo sul muro vicino al battiscopa, rifare il massetto, posare guaina fono assorbente, infine riposizionare quello stesso palquet, in modo da abbattere i costi del lavoro?
    Quel legno è ancora bellissimo, inoltre i palquet di ora, in tavole lunghe accostate, non mi piacciono affatto.

    Secondo voi il costo al metro quadro quanto sarà?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Maggio 2012, alle ore 09:40
    Buongiorno, gli interventi sul parquet hanno costi piuttosto variabili, ovviamente, comunque i danni lamentati legittemerebbero un risarcimento a carico del locatario...

  • hapcollins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2012, alle ore 10:47

    Vorrei sapere:
    posso togliere quel pavimento

    salve, "tutto è possibile", il problema è valutare la convenienza.
    il costo dell'intervento consisterà soprattutto nella rimozione degli impianti e il loro spostamento a parete (fattibile ma tutt'altro che economico).
    ripristinare il vecchio pavimento sarebbe estremamente costoso, sicuramente più costoso di posare un nuovo pavimento parquet prefinito.
    per quanto riguarda il tipo di pavimento, non ci sono problemi a reperire un parquet composto da listelli di piccole dimensioni, del tipo utilizzato negli anni 70-80.

    ciao,
    hap

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2012, alle ore 11:50
    Grazie della risposta HAP.

    Togliere il vecchio impianto e mettere quello nuovo, non è un problema, con la tagliamuri e lo scalpello la traccia la faccio io, così come tolgo i vecchi tubi da sotto il pavimento dopo averlo alzato.
    Se non avessi rumori che passano come se i pavimenti non ci fossero, mi arrangerei del tutto.
    Ma purtroppo devo mettere un isolante acustico, quindi devo levare tutto il palque, e siccome quei pavimenti in laminato prefinito non mi piacciono, si vede che sono finti.

    Secondo voi, al metro quadro, quanto costa rifare con i listellini?
    E quelli che levo, sono riciclabili o devo per forza ricomprarli tutti?

  • hapcollins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2012, alle ore 18:02
    Se provvedi tu stesso a spostare gli impianti, hai risolto il grosso dei problemi ed eliminato i costi maggiori!
    per recuperare il vecchio pavimento dovresti prima toglierlo dal massetto: considera che sarà incollato con una colla poliuretanica che molto probablimente o non si staccherà molto facilmente. dovresti successivamente provvedere a togliere i residui di colla da ciascun listoncino (!!!) e poi procedere ad una nuova posa. ovviamente per avere un risultato decente dovrai successivamente provvedere ad una levigatura (o lamatura o spazzolatura) della superficie del pavimento per renderla "liscia" ed uniforme.
    per questi motivi io ti consigliavo di rimuovere il vecchio pavimento, posare l'isolante acustico (e qui è bene che ti informi, e lo scegli con attenzione - ma non aspettarti miracoli) e successivamente posare un pavimento in legno.
    per "prefinito" si intende un pavimento che non deve essere finito in opera (levigatura/vericiatura/oliatura...) ma che è appunto già "finito" in fase di produzione. non intendevo il laminato - quello che tu chiami "finto legno".

    spero di essermi spiegato.
    se non è così, dimmelo....

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2012, alle ore 10:29
    Si, sei stato chiarissimo.

    Da quel che ho visto su un'altra casa dei primi anni anni '70, il mio pavimento è fissato con due chiodini piantati sul listello, la testa di questo viene immersa in uno strato di circa un cm posato sul massetto, o addirittura sul massetto, non con la colla.
    Certo che se trovassi quel prefinito che dici tu, con il disegno che dico io, e potrebbe anche essere che ci sia, avrei salvato capra e cavoli.
    Per l'isolante, dovrò prima far verificare da un tecnico il tipo più adatto alle mie esigenze, proprio in virtù dei molteplici tipi di isolante, ma anche di fondo su cui posarlo.

  • rubby984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2012, alle ore 15:23
    DIpende se parliamo di parquet tradizionale o parquet prefinito.
    Nel caso del PREFINITO è rende necessario l?intervento di un parchettista per togliere lo strato usurato e riverniciare a nuovo il pavimento. Se il danno persiste si dovrà rimuovere uno strato maggiore (circa 0,2-0,3 mm). Di norma dopo queste operazioni normalmente il parquet ritorna come nuovo. Un vantaggio delle pavimentazioni in legno è che se adeguatamente trattate e se sottoposte ad una periodica manutenzione sono virtualmente indistruttibili.

    Nel caso del TRADIZIONALE si può procedere ad effettuare la rilamatura, ovvero una rilevigatura da effettuarsi solo dopo 10-15 anni; l?intervento può essere fatto
    fino a 7-8 volte sul parquet tradizionale.
    La rilamatura può essere effettuata anche sul prefinito per un massimo di 2-3 volte.

    Dai un'occhiata alle info utili proposte sulla sezione tecnica da Berti: http://www.berti.net/faq_it_0_5_99.html

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.106 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI