• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-18 19:34:08

Rimuovere battiscopa da parete in cartongesso


Alex_80
login
24 Luglio 2009 ore 13:46 7
Dovrei rimuovere il battiscopa in legno dalla parete in cartongesso, a cui è stato fissato tramite chiodi e colla.

Secondo voi qual è il metodo migliore per rimuoverlo in modo da danneggiare il meno possibile la parete in cartongesso che ha lo scopo di isolamento acustico?
  • savethelastman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 17:47
    ...se il battiscopa deve essere smaltito e si ha dimestichezza con il flex o la mola da taglio si possono praticare dei tagli verticali e con uno scalpellino o un gitavite piatto grande ed un martello fare saltare con attenzione le parti del battiscopa tagliato.
    ..se bisogna recuperare anche il battiscopa l'unico modo è mettere a leva il pezzo con gli stessi strumenti sperando che non ci sia troppa colla e che nn si rovini troppo il cartoncesso.
    cmq nell'eventualità si puo stuccare e riapplicare il battiscopa nuovo o ritinteggiare solamente.
    dipende dalle esigenze
    arrivederci

    LA PREGHIAMO DI ELIMINARE IMMEDIATAMENTE IL LINK DALLA SUA FIRMA, IN QUANTO IL REGOLAMENTO DEL FORUM VIETA QUALSIASI PUBBLICITA' SE NON AUTORIZZATA DALLA REDAZIONE.

    LO STAFF

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 19:48
    Non ho nessuna esperienza in questo campo, questo per dire il mio livello di competenza , tuttavia con le indicazioni giuste dovrei riuscire a cavarmela.

    Il battiscopa deve essere riusato, comunque nella peggiore delle ipotesi preferisco mettere il battiscopa nuovo piuttosto che danneggiare il cartongesso.
    Se ho ben capito dici che infilando un cacciavite a taglio tra il muro e il battiscopa, usando eventualmente un martello da battere sul cacciavite per farlo entrare meglio tra il muro e il battiscopa, dovrei riuscire a toglierlo senza staccare tutta la carta del cartongesso (sotto il battiscopa non è stato imbiancato)?
    E' meglio usare il cacciavite come leva oppure dopo aver infilato il cacciavite tra il muro e il battiscopa tirare orizzontalmente il cacciavite?

  • savethelastman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 07:50
    Non ho nessuna esperienza in questo campo, questo per dire il mio livello di competenza , tuttavia con le indicazioni giuste dovrei riuscire a cavarmela.

    Il battiscopa deve essere riusato, comunque nella peggiore delle ipotesi preferisco mettere il battiscopa nuovo piuttosto che danneggiare il cartongesso.
    Se ho ben capito dici che infilando un cacciavite a taglio tra il muro e il battiscopa, usando eventualmente un martello da battere sul cacciavite per farlo entrare meglio tra il muro e il battiscopa, dovrei riuscire a toglierlo senza staccare tutta la carta del cartongesso (sotto il battiscopa non è stato imbiancato)?
    E' meglio usare il cacciavite come leva oppure dopo aver infilato il cacciavite tra il muro e il battiscopa tirare orizzontalmente il cacciavite?

    ...come prima cosa ti dico che nella migliore delle ipotesi il muro in cartongeso sarà sempre da ritoccare
    potrebbe restare attaccat della colla, potrebbe venir via del cartone e/o parti di gesso...
    ..di solito non si pittura anche la parte del battiscopa e cmq sarà da ritoccare sicuramente.
    per ritoccare ti consiglio un barattolo di stucco già pronto ed una spatola. è semplicissimoe cmq anche se on dovesse venire liscio e uniforme, ti consiglio di impiegare piu stucco e portarlo a livello con un po di carta vetrata fina (grana 120).
    poi..l'ipotesi di effettuare dei tagli era la meno invasiva per la parete, ma dato che non sei pratico ti consiglio di metter a leva il battiscopa come stavi scrivendo poco fa.
    Inserisci il cacciavite o uno scalpellino piatto e pratica diverse incisioni tra il battiscopa ed il muro..se riesci a far entrare una lama di un cutter molto robusto cerca di tagliare la colla tirando nel verso della sigillatura. cerca di metterci piu tempo possibile è un lavoro di pazienza.
    arrivederci

    LA PREGHIAMO DI ELIMINARE IMMEDIATAMENTE IL LINK DALLA SUA FIRMA, IN QUANTO IL REGOLAMENTO DEL FORUM VIETA QUALSIASI PUBBLICITA' SE NON AUTORIZZATA DALLA REDAZIONE.

    LO STAFF

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Agosto 2009, alle ore 22:09
    Grazie, appena dopo le ferie proverò a rimuove il battiscopa come mi hai consigliato sperando che vada tutto bene.

    Mi rimane un dubbio, siccome il cartongesso è stato messo per eliminare il rumore, dopo che avrò tappato con lo stucco i buchi lasciati dai chiodi, avrò una perdita di isolamento acustico?
    Cioè lo stucco isola acusticamente molto meno del cartongesso?

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 16:33
    Non potete darmi nessun consiglio riguardo il mio dubbio sul rumore?

    PS: per adesso non ho ancora rimosso il battiscopa.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 19:32
    Ciao, io proverei con una lama del tagierinio a tagliare il silicone, per quanto riguarda i chiodini, non dovrebbero avere una grande forza meccanica sul cartongesso, comunque tieni presente che se non rimetterai più il battiscopa, ti ritroverai con 1cm o più (dal pavimento al cartongesso), questo perché il cartongesso non va attaccato al pavimento ma si lascia un po' di aria per vari motivi.
    Per quanto riguarda l'isolamento acustico, non saranno certo i buchini dei chiodi a danneggiare l'isolamento.

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Settembre 2009, alle ore 19:34
    Grazie per i consigli.

    Il mio dubbio sul rumore derivava dal fatto che facendo varie ricerche sul Web avevo trovato diversi articoli in cui si diceva che anche una piccola fessura vanificava buona parte del lavoro di insonorizzazione, visto anche che la mia non è una normale insonorizzazione come viene fatto per l'ambiente domestico, ma un'insonorizzazione spinta per permettere registrazioni audio non inquinate da rumori, comunque visto che dici che non ci sono problemi, meglio così.

    Perché normalmente viene lasciato circa 1 cm tra il pavimento e la parete in cartongesso?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.343 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI